#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Ripartono al MAV i tour virtuali nell’archeologia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Da lunedì 1 febbraio il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, inizia, su prenotazione, i tour virtuali interattivi per la visita del percorso museale

In attesa di poter ritrovare appieno il suo pubblico, dal vivo e in piena sicurezza, al di là delle incertezze di questo tempo sospeso che, a causa della pandemia, ha stravolto le abitudini di noi tutti nella fruizione del nostro Patrimonio culturale, il MAV di Ercolano ha organizzato, da lunedì 1 febbraio, su prenotazione, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, i Virtual Tour interattivi (durata 60 minuti) del percorso museale: un vero e proprio viaggio nella memoria, con una guida che interagirà con i visitatori, della durata di circa 60 minuti, su piattaforma ZOOM.

Ed essendo il MAV il luogo dove, attraverso la tecnologia e la luce, si restituisce la memoria del passato, dando forma all’invisibile, al negato, a ciò che non può più essere visto e a ciò che non è ancora visibile, la sua offerta ben si coniuga con le passeggiate archeologiche digitali come ci spiega il Presidente della Fondazione C.I.V.E.S – MAV di Ercolano, Luigi Vicinanza: “Il MAV è un museo vivo. Le visite guidate virtuali aiutano gli insegnanti ad affrontare i problemi della didattica in epoca Covid. Se le gite scolastiche sono ancora proibite, gli studenti di ogni età possono ‘entrare’ direttamente da casa o dalle loro aule nello splendore delle antiche città vesuviane, Pompei ed Ercolano. Il MAV con questa iniziativa contribuisce all’ulteriore crescita della cultura digitale della nazione”.

Labirinto

La visita virtuale, grazie alla magia tecnologica dell’ultima versione MAV 5.0 – Virtual multiReality, la più avanzata di sempre che, da ottobre 2019, ha rivoluzionato radicalmente il modo di vivere l’esperienza conoscitiva del viaggio nel passato, più volte validato scientificamente, mostrerà la grande bellezza delle città e delle dimore romane alle pendici del Vesuvio, prima della devastante e tragica eruzione del 79 d.C., calandosi nella vita e nello splendore delle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri, per meglio comprenderne il passato con gli occhi di un viaggiatore d’altri tempi.

I visitatori digitali conosceranno così l’organizzazione e la vita quotidiana delle città romane del Vesuviano, attraverso la visione delle ricostruzioni dei luoghi in cui si svolgevano le attività di un antico cittadino ercolanese o pompeiano lungo l’arco di una giornata, con la possibilità di porre domande e chiedere approfondimenti, seguendo la voce narrante e interagendo con un operatore che supporterà la visita in ogni momento.

Leggi anche: 
Al MAV per riaccendere le luci della cultura (cronachedellacampania.it)

Il viaggio virtuale si svolgerà quattro tappe:

  • La prima parte del viaggio si svolgerà tra i luoghi pubblici delle città: quei luoghi presenti in ogni antica città romana. Vedremo il Teatro di Ercolano, dove gli abitanti della città accorrevano per assistere alle rappresentazioni, le Terme, luogo di socialità molto frequentato, il Foro di Pompei, il cuore della vita quotidiana della città, dedicato alle attività amministrative e commerciali, la palestra della Schola Armaturarum, crollata nel 2012 a Pompei.
  • La seconda parte è dedicata alle Domus pompeiane, visitandone alcuni esempi tra i più significativi (Casa del Poeta tragico, Casa del Citarista, Casa del Labirinto, Casa del Fauno): la ricostruzione dei luoghi privati consentirà di conoscere come erano organizzate le case degli antichi pompeiani, i loro ambienti e le differenti funzioni a cui erano destinati.
  • La terza parte sarà un viaggio nella pittura pompeiana e ercolanese. Ogni affresco e mosaico sarà raccontato appieno nella sua bellezza e nel suo significato, evidenziandone i particolari e le specificità.
  • La quarta parte del viaggio sarà dedicata alla Villa dei Papiri, una delle più grandi e sontuose residenze romane, riportate alla luce dagli scavi di epoca borbonica, tra il 1750 ed il 1764. La sua ricostruzione virtuale è un grande attrattore del MAV, in quanto la Villa si estende sotto l’attuale centro abitato di Ercolano, a circa trenta metri di profondità, e arriva fino al mare. E il suo scavo, oltre alla straordinaria raccolta di opere d’arte, ha restituito una ingente biblioteca di papiri con testi greci e latini.

Il percorso terminerà con la ricostruzione dell’evento che ha cambiato per sempre la storia e la geografia dell’area vesuviana: l’eruzione del Vesuvio, raccontata dalla voce del grande attore Mariano Rigillo e ricostruita con la consulenza dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in un docu-film straordinario che chiuderà il nostro viaggio esattamente nel punto e nel momento in cui tutto è iniziato.

Costi:
Gruppi scolastici Euro 80
per gruppi fino a 25 utenti
(tariffa speciale valida fino al 28/02)
Gruppi adulti Euro 150 per gruppi fino a 25 utenti

Info: prenotazioni@museomav.it
Info line e whatsapp: +39 3276399019

Piattaforma: Zoom

Acquisto: esclusivamente online
Pagamento Paypal e Carte di Credito

Il Museo sarà aperto, secondo le disposizioni, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 16.00 (ultimo ingresso).

L’area aperta al pubblico sarà il percorso museale, la sala per la visione del film sull’eruzione del Vesuvio e il luogo dell’installazione dedicata alla Giornata della memoria, “Die Neue Bewegung” dell’artista Christian Leperino.

Il costo del biglietto d’ingresso è di 5 euro | Ingresso gratuito fino ai 6 anni d’età.
Prenotazione obbligatoria e acquisto biglietto solo online al link: https://www.museomav.it/prodotto/ticket-mav/

Per tutte le informazioni sul piano di accesso al museo si può consultare la pagina al link: https://www.museomav.it/piano-di-accesso/

Tutte le informazioni per la visita si trovano a questo link: https://www.museomav.it/visita/

MAV – MUSEO ARCHEOLOGICO VIRTUALE: www.museomav.it  info@museomav.it
Tel: 081/7776843 / 081/7776784


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2021 - 11:25


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento