Cultura

Pierfranco Bruni commenta Procida capitale della Cultura

Condivid

Pubblichiamo di seguito un interessante riflessione di Pierfranco Bruni, scrittore e poeta, a commento della nomina di Procida a capitale italiana della cultura 2022.

Letteratura capitale di Procida nella cultura che racconta l’isola di Pierfranco Bruni

Procida Capitale della Cultura! È proprio una bella notizia. Una cittadina-isola al centro di un Mediterraneo diffuso e sommerso dentro le acque e le visioni dei faraglioni in immagini e immaginario di ombre. Chi attraversa il vento di Procida si trova in una contemporaneità remota che ha suoni di mito. L’isola di Elsa Morante. Le isole hanno sempre il fascino della solitudine cercata e amata. Plaudo al fatto che sia stata scelta una terra che ha saputo lavorare come comunità ad una cultura come progettualità e idee innovative anche in termini antropologici.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2021/01/e-morto-a-96-anni-lo-storico-dirigente-pci-emanuele-macaluso

Conosco molto bene quella geografia di terra e di mare. Conosco l’idea anche di una letteratura costruita intorno ai viaggiatori che vi hanno sostato o che l’hanno abitata. Napoli la vive e la custodisce nel suo antico viaggio greco tirrenico. Si meritava di diventare della Cultura per il 2022 Capitale. Perché? Perché il discorso di merito su simili scelte scava su una cultura materiale e una visione immateriale.

Ovvero. Una antropologia non solo del luogo fisico, ma soprattutto dei luoghi, in cui il tempo della memoria è invisibile e sublime come le acque del Tirreno che raccontano la favola delle maghe. Intorno al Progetto Cultura si è lavorato con la forza della fantasia in un gioco immaginario che non ricostruire soltanto la storia, bensì la capacità di andare oltre. Come va oltre la letteratura. I beni culturali sono storia e memoria esistenti. Mai confusione o contraddizione. La letteratura è immaginario da vivere che permette però di trasformare la memoria in contemplante pensiero. Elsa Morante scrisse delle pagine splendide nel suo “L’isola di Arturo” del 1957. Una dolcezza fatta di infanzia e di infiniti.

Si legge: “E se per caso uno straniero scende a Procida, si meraviglia di non trovarvi quella vita promiscua e allegra, feste e conversazioni per le strade, e canti, e suoni di chitarre e mandolino, per cui la regione di Napoli è conosciuta su tutta la terra. I Procidani sono scontrosi, taciturni. Le porte sono tutte chiuse, pochi si affacciano alle finestre, ogni famiglia vive fra le due quattro mura, senza mescolarsi alle altre famiglie. L’amicizia, da noi, non piace. E l’arrivo di un forestiero non desta curiosità, ma piuttosto diffidenza. Se esso fa delle domande, gli rispondono di malavoglia; perché la gente, nella mia isola, non ama d’essere spiata nella propria segretezza”. Memorabile pagina di uno scrigno segreto e rivelante. Come nelle pagine di Alphonse de Lamartine nel suo “Graziella”.

Un romanzo, quest’ultimo, di viaggio, dove Procida è il diario di un viandante che annota sensazioni nelle emozioni. Ricordo questa sottolineatura: “Un giorno dell’anno 1830, entrando di sera in una chiesa di Parigi, vidi la bara d’una giovinetta, coperta da una coltre bianca. Questa bara mi ricordò Graziella. Mi nascosi all’ombra di un pilastro e pensai a Procida, piangendo a lungo. Le mie lagrime si asciugarono, ma le nubi che avevano attraversato il mio pensiero durante la tristezza del funerale non dileguarono. Rientrai silenzioso nella mia camera, svolsi i ricordi che sono tracciati in questo libro e scrissi tutto d’un fiato, piangendo, i versi intitolati: Primo rimpianto. È la nota, resa fievole da vent’anni di distanza, d’un sentimento che fece zampillare la prima sorgente del mio cuore. Ma vi si sente ancora la lacerazione d’una fibra intima che non guarirà mai. Ecco queste strofe, balsamo d’una ferita, sboccio di un cuore, profumo di un fiore sepolcrale: Non vi manca che il nome di Graziella. Ve lo incastonerei in una strofa, se vi fosse quaggiù un cristallo abbastanza puro per rinchiudere questa lagrima, questo ricordo, questo nome!”.

Incastonato in una strofa! Straordinario immagine in un immaginario, dunque, metaforicamente reale ed evanescente. Arturo e Graziella. Due personaggi. Due scrittori. Il secondo testo viene pubblicato in Italia nel 1856. Due romanzi per due sceneggiature cinematografiche. Un viaggiare tra gli intagli dell’anima e dei racconti del luogo, dell’isola. Isola, luogo dell’anima nel tempo.

Altri hanno scritto su Procida. Altri hanno descritto. Altri hanno raccontato. Procida è un Tempio. Il Tempio, sacro e metamorfosi. Una Capitale nella cultura. Ma già Arturo e Graziella sono anima di una progettualità. Il resto è narrazione della dissolvenza. Il pensiero corre lungo le linee dell’Isola e la memoria è lunga da decifrare. Basta un frammento. Di verità che sia verità. Di mistero che sia mistero. Procida è nel cuore. Ma anche oltre. Quest’isola che ha la maga nel cerchio delle fate. Non fatale. Magica, sì.


Articolo pubblicato il giorno 19 Gennaio 2021 - 09:34

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo perso intensità. Serve più coraggio”

Cristian Stellini, vice di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, non si nasconde dopo il… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:40

Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge sempre”

È stato lui a far esplodere il Dall’Ara: con una giocata istintiva e geniale, Dan… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:25

Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra, punto che vale tanto”

Soddisfatto, grintoso e con la consueta voglia di alzare l’asticella: dopo il pareggio per 1-1… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:18

Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli

Bologna– Momenti di tensione si sono registrati nelle vicinanze dello stadio Dall’Ara poco prima del… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:04

Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente aggancio: l’Inter resta a -3

Nel posticipo della 31ª giornata di Serie A, il Bologna di Vincenzo Italiano rallenta la… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 22:58

Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne

Un escalation di violenza scatenata dalla disperazione. Un 47enne napoletano, da anni residente a Firenze,… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:24