#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 15:22
20.1 C
Napoli
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia
San Nicola la Strada, nuovo arresto dei carabinieri a Largo...
Villa Literno, birra rubata e minacce dopo una rissa: 47enne...
La maddalonese Marikarma torna con Bellini, fuori il 15 aprile
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...
Napoli, blitz della Polizia Locale: sgomberate tre abitazioni occupate abusivamente
Napoli, buone notizie per Conte: McTominay recupera e sarà titolare...
Avellino, 60enne muore in un incidente stradale sulla A16
Ercolano, nella fabbrica scoppiata trovati altri 350 kg di esplosivi....
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...
How to choose a cloud mining platform? Five key points...

‘Non avrò scampo’: fisica medica e lotta ai tumori nel romanzo giallo di Vito Ferrone

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Non avrò scampo – La seconda indagine dell’ispettrice de Asmundiis” l’ultimo romanzo di Vito Ferrone edito da Apeiron è in libreria e sui maggiori bookshop online.

Giallo avvincente di 270 pagine (euro 14,50) con una trama che tiene col fiato sospeso fino all’ultimo rigo. Appassionante, dal ritmo serrato, il libro accompagna il lettore tra le vie di Napoli e lo pone di fronte a un difficile enigma da sciogliere.

Maria Camilla è tornata nel suo commissariato. Immediatamente si trova alle prese con un omicidio. Un fisico nucleare morto ammazzato nella sua auto. Non è il classico delitto di camorra: questa l’unica certezza della decisa e caparbia sbirra. Per il resto, amori, tradimenti, fisica medica e farmaci ad alta selettività.

Ma qual è il tema centrale del romanzo?
“L’amore, come sempre, direi”, chiarisce Ferrone. “E con l’amore, il suo consanguineo, l’odio”.

In un contesto che ha dolore e speranza, scienza e tecnologia, politica e ambizioni personali, gli elementi costitutivi più propri: quello della lotta ai tumori. La Fisica Medica e i “Livelli essenziali di Assistenza” (introdotti per decreto dal Ministero della salute non molto tempo fa) disegnano un mondo nuovo e affascinante che presenta tutte le caratteristiche per entrare a gamba tesa in un ambiente consolidato, quello degli interessi economici.

“Sono convinto che le terapie con gli acceleratori hanno un potenziale che i farmaci non hanno. Il futuro è, quindi, nelle particelle pesanti, gli adroni. Più efficaci e precisi, tant’è che hanno risolto uno dei problemi più angosciosi nella guerra al cancro: la distruzione di cellule sane oltre a quelle tumorali. Intorno a questi argomenti si dipana la trama del romanzo”.

Gli acceleratori di particelle sono, allora, il futuro. Ma i sincrotroni costano veramente tanto. Sarà così difficile che entrino nel mercato di contrabbando, come accaduto per i farmaci? L’ispettrice de Asmundiis vuole arrivare fino in fondo alla faccenda, perché la vittima è un ricercatore proprio in questo settore.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2021/01/roberto-saviano-nuova-firma-del-corriere-della-sera/

Perché basare un giallo su tali argomenti?
“Non ho mai rinunciato nei miei libri alla divulgazione. Sono un docente, e mi piace la responsabilità di fare crescere contenuti e competenze. In fondo, nel mio piccolo, faccio da “levatrice” di cultura. Credo che la Fisica sia la madre di tutte le scienze. Anzi, penso sinceramente, sperando di non sembrare un integralista magari di quelli proprio stupidi, che la Fisica è la Scienza”.

I personaggi che popolano le pagine sono trasfigurazioni sintetiche, in qualche caso sinottiche, di esperienze accumulate nel tempo dall’autore. Napoli come “motore primo” ha anche questo significato.

“Camilla è una personale sfida, vinta o persa non saprei, lo decideranno altri”, continua Ferrone. “Dopo una serie di libri il cui personaggio principale è un commissario di polizia, secondo molti, alter ego di me stesso e, secondo altri, la strutturata occasione di risparmiare bei soldi dallo psicanalista, mi sono chiesto: perché non una protagonista femminile?”. Non una ragazza qualunque, ma una che viene dalla più alta e facoltosa borghesia napoletana con evidenti quarti di nobiltà. Una per la quale la vita, e il lavoro che si è scelto, sono carne e sangue.

“Una decisione rischiosa la mia, certo. Ma anche intrigante. Camilla de Asmundiis è uno sbirro. Ha il coraggio, la determinazione e la cazzimma degli sbirri. E la sua sensibilità di donna è al servizio di chi è stato offeso, derubato, abusato, ammazzato”.

Da uno stralcio del libro:
«Dopo aver ammazzato un cristiano con la patta dei pantaloni aperta, che indubbiamente aveva ben altre intenzioni – di sicuro non quella di farsi sparare, del resto chi l’avrebbe? – porta via il telefonino, pulisce l’interno dell’auto e sta attento a non lasciare impronte all’esterno. Niente male per uno che ha bisogno di quattro colpi per uccidere a una distanza ravvicinata. Qualcosa che ci possa permettere un’analisi del DNA?»
«Direi di no».

Vito Rosario FERRONE, lucano d’origine e napoletano di adozione, è laureato in Ingegneria Chimica. Abilitato alla professione di Ingegnere.
È ordinario di Chimica e Tecnologie chimiche presso l’I.T.I.S. “Elena di Savoia” di Napoli.
Ha al suo attivo esperienze di lavoro nel campo della ricerca applicata, della formazione e della sicurezza industriale.
Ha pubblicato negli anni:
Nucleo centrale, Arduino Sacco Editore; Immobilità centrale, Youcanprint self publishing; Relatività centrale, Arduino Sacco Editore; Assenza centrale, Youcanprint self publishing; Napoli è centrale, Youcanprint self publishing; Centrale, Youcanprint self publishing; Aveva ancora i capelli bagnati, Robin edizioni.


Articolo pubblicato il giorno 9 Gennaio 2021 - 09:06


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento