foto di repertorio
“La pandemia ha fatto mancare la scuola, che non e’ solo un mondo di apprendimento di nozioni ma un mondo di crescita dal punto di vista sociale, psicologico e di autostima del bambino. L’assenza di tutto questo per molto tempo sta creando problemi soprattutto in eta’ pediatrica e adolescenziale.
Il bambino e l’infante hanno il grande problema di mancanza di comunicazione, di contatto, e a questo si e’ aggiunta la Dad che da un lato ha aiutato molto ma ha anche tenuto i bambini cinque ore davanti al computer, a cui magari se ne aggiungevano altre due di gioco. Io credo che la scuola si possa ritenere un posto sicuro perche’ insegnanti e presidi hanno fatto un buon lavoro”. Cosi’ alla Dire Luigi Martemucci, direttore della Uoc Pediatria 2 dell’Aorn Santobono-Pausilipon di Napoli.
Per Martemucci attenzione va fatta “in particolare con gli adolescenti a quello che succede fuori, ingresso e uscita dagli istituti” e al tema dei trasporti “che devono essere adeguati allo spostamento degli studenti per farli tornare in presenza in sicurezza”.
“Purtroppo con questo virus, con questa pandemia, abbiamo dovuto convivere, ma ormai dura da un anno e non e’ pensabile – conclude – poter fermare il mondo e soprattutto fermare il mondo dei bambini”.
Clima di tensione a Bacoli dopo il ritrovamento di proiettili indirizzati al sindaco Josi Gerardo… Leggi tutto
Serie A Enilive e Coppa Italia: Modifiche e Programmazione della Settimana Recuperi Infrasettimanali: La Lega… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" nel concorso n.64 del Superenalotto di martedì 22 aprile 2025. La… Leggi tutto
Pisa – È in condizioni gravissime Benedetto Ceraulo, 63 anni, l’uomo che nel 1995 fu… Leggi tutto
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025: tutti i numeri vincenti e… Leggi tutto
Il Consiglio dei ministri ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale per la morte di… Leggi tutto