#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Napoli, Filcams-Cgil: ‘Città della scienza a rischio, non resteremo inermi’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Così le rsa Filcams-Cgil di Città della scienza e il comitato iscritti Cgil Città della scienza:

“Il dibattito che da qualche giorno interessa Città della scienza ricalca, persino nella punteggiatura, quello, oramai trentennale, sul futuro di Bagnoli. Per Città della scienza sembrava si fosse superato l’impasse con la nomina del commissario Albano e ora, invece, si ritorna alle stesse litanie. Ciò che emerge è una palese assenza di visione e di prospettiva, che si trascina da un quarto di secolo e che ha decretato, alternativamente, il fallimento, di intere classi politiche che si sono trovate a gestire la cosa pubblica ed il rilancio dell’area di Bagnoli”.

“Anche Città della scienza – rimarcano i lavoratori – ha seguito questo copione, triste e stanco, nonostante nel 2017 i lavoratori abbiano preteso, con un’azione decisa (l’occupazione della struttura per due mesi), che l’ente di riferimento, la Regione Campania, provvedesse al superamento di una gestione malsana e certificasse lo stato di sofferenza finanziaria della struttura.

Filcams Cgil

L’intento era rimettere Città della scienza al centro di quel progetto di rilancio dell’area, da più parti sostenuto, e che trovava la sua sintesi nell’accordo di programma quadro del 2014. Era questo che la gestione commissariale stava perseguendo, pur se tra mille difficoltà. Processo che ha subito uno stop, certificato dalla fine del commissariamento. In realtà il ritorno alla gestione ordinaria – in una situazione che nulla aveva di ordinario – ha mostrato la poca chiarezza dell’ente di Santa Lucia da un lato, e dall’altro l’incapacità del Comune di cogliere le esigenze concrete del territorio.

Non ci appassiona la discussione accademica, seppur autorevole, che si articola solo su diverse interpretazioni di norme e decreti, delibere e rinvii. Ci interessa – spiegano i lavoratori – invece sottolineare che un dibattito così ozioso porta ad un unico risultato: la chiusura definitiva di Città della scienza e la conseguente, ennesima, crisi occupazionale. È un esito che non accetteremmo.

Per un quarto di secolo Città della scienza ed i suoi lavoratori sono stati l’unica luce accesa tra le rovine della dismissione e le promesse mancate di un rilancio mai attuato. Città della scienza si è dimostrata un polo museale di sicuro prestigio internazionale, ed un attrattore di esperienze uniche nel suo genere, ed è proprio per queste ragioni che le sue sorti devono essere affrontate da altri profili che tengano conto delle soggettività e delle esperienze che i suoi lavoratori possono mettere a disposizione. Altrimenti sarebbe l’ennesima sciagura che la politica digerirebbe con oramai consuete sciatteria e noncuranza e che condannerebbe il mezzogiorno e la città di Napoli, per l’ennesima volta, ad essere il fanalino di coda dell’innovazione culturale.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2021/01/morta-la-balena-rimasta-bloccata-nel-porto-di-sorrento/

Noi non aspetteremo inermi – sottolineano le rsa Filcams-Cgil -, faremo il possibile affinché la discussione su Città della scienza venga si fatta, ma in modo costruttivo e attraverso contributi concreti e qualificati. Gli esiti di questa ennesima battaglia che affronteremo sono incerti, ma di una cosa siamo sicuri: nessuna soluzione per i destini di Bagnoli può prescindere dal rilancio di Città della scienza, a partire da una gestione più equa ed equilibrata della crisi e degli ammortizzatori sociali. Nei prossimi giorni i lavoratori decideranno il da farsi di concerto con le proprie segreterie sindacali”.


Articolo pubblicato il giorno 15 Gennaio 2021 - 12:27


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento