#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagatiย 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso allโ€™Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
Lโ€™Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

L’imprenditore Sguecco, il corteo per il sindaco Alfieri e i legami con il clan Maradino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’imprenditore Sguecco, il corteo per il sindaco Alfieri e i legami con il clan Maradino.

Galeotto fu il corteo. L’indagine della procura di Salerno delegata alla Squadra Mobile che ha portato all’emissione di 11 misure cautelari nasce proprio dagli avvenimenti successivi alla vittoria come sindaco di Capaccio Paestum il 9 giugno 2019 di Franco Alfieri alla guida di una colazione di centro-sinistra.

I social fecero pubblicita’ ad alcuni episodi di utilizzo improprio di mezzi di soccorso del 118, ambulanze che avevano inscenato un carosello tra le strade della cittadina. L’attenzione degli investigatori dunque si concentro’ cosi’ su Roberto Squecco, imprenditore gestore di fatto di tutte le associazioni che operavano nel settore del trasporto infermi e delle collegate societa’ di onoranze funebri, associazioni e societa’ solo formalmente intestate a suoi parenti e collaboratori. Squecco ha precedenti penali di rilievo (e’ stato condannato, infatti, con sentenza definitiva per tentata estorsione in danno di un imprenditore proprio del settore delle onoranze funebri, reato commesso al fine di agevolare il clan camorristico Marandino) ed e’ stato gia’ sottoposto a misura di prevenzione patrimoniale. Tuttavia, l’uomo continuava ad avere dirette interlocuzioni con le amministrazioni pubbliche, gli enti, i clienti, i collaboratori ed i fornitori, non giustificabili con il suo ruolo di dipendente di una delle societa’ funebri controllate e di volontario delle associazioni/onlus a lui riconducibili

E quindi dalle prime ore di questa mattina, la Polizia di Stato su delega della Procura Distrettuale della Repubblica di Salerno, ha portato al termine una vasta operazione di contrasto alle infiltrazioni criminali nel settore del trasporto infermi e delle onoranze funebri.

In particolare lโ€™operazione รจ stata eseguita dalla Squadra Mobile di Salerno e dalla Divisione Anticrimine della Questura di Salerno, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo e del Servizio Centrale Anticrimine.

Infatti, la Squadra Mobile di Salerno ha eseguito una ordinanza di custodia cautelare, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno nei confronti dell’imprenditore di Capaccio Paestum, Roberto Squecco,ย  e di ulteriori 10 soggetti, responsabili, a vario titolo, di intestazione fittizia di beni, riciclaggio, reimpiego di denaro, beni o utilitร  di provenienza illecita, auto-riciclaggio, peculato, abuso dโ€™ufficio e falso, turbata libertร  degli incanti ed emissione di fatture per operazioni inesistenti. Contestualmente, la Divisione Anticrimine sta eseguendo un provvedimento di sequestro di prevenzione emesso, dal Tribunale di Salerno โ€“ sezione misure di prevenzione, ai sensi della normativa antimafia, su proposta congiunta del Procuratore della Repubblica e del Questore di Salerno, concernente beni di associazioni di soccorso pubblico e ulteriori assetti societari per un valore di circa 16 milioni di euro.

Lโ€™attivitร  dโ€™indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Salerno e delegata alla Squadra Mobile di Salerno trova la sua genesi negli avvenimenti successivi al voto amministrativo per lโ€™elezione del Sindaco del Comune di Capaccio Paestum del 9 giugno 2019 allorquando erano stati denunciati alcuni episodi di utilizzo โ€œimproprioโ€ di mezzi di soccorso del 118 del tipo ambulanze che avevano inscenato un โ€œcaroselloโ€ tra le strade della cittadina di Capaccio Paestum per festeggiare il risultato elettorale.

Gli approfondimenti investigativi permettevano di raccogliere evidenze probatorie che consentivano di inquadrare Roberto Squecco quale gestore di fatto di tutte le associazioni che operavano nel settore del trasporto infermi e delle collegate societร  di onoranze funebri, associazioni e societร  solo formalmente intestate a parenti e collaboratori del predetto; in particolare, la figura di Squecco emergeva anche per i precedenti penali di rilievo (condannato, infatti, con sentenza definitiva per tentata estorsione in danno di un imprenditore operante proprio nel settore delle onoranze funebri, reato commesso al fine di agevolare il clan camorristico Marandino) e per essere stato giร  sottoposto a misura di prevenzione patrimoniale; nonostante ciรฒ, il predetto continuava ad avere dirette interlocuzioni con le amministrazioni pubbliche, gli enti, i clienti, i collaboratori ed i fornitori, affatto giustificabili con il suo ruolo di dipendente di una delle societร  funebri controllate e di mero volontario delle associazioni/onlus allo stesso riconducibili. Ed invero, lo Squecco ricopriva formalmente ruoli marginali allโ€™interno delle societร  ed associazioni a lui riconducibili al solo fine di non farne trasparire la titolaritร  e gestione diretta nel tentativo di eludere lโ€™eventuale applicazione a suo carico di misure di ablative in sede di prevenzione.

Nellโ€™ambito di detta attivitร  dโ€™indagine, giร  a far data dallโ€™ottobre 2019, venivano eseguiti, nei confronti dello Roberto Squecco e di ulteriori soggetti, prestanome del predetto, sequestri preventivi di alcune societร  ed associazioni, operanti nel settore del trasporto e soccorso infermi in convenzione con lโ€™A.S.L. di Salerno e delle onoranze funebri nonchรฉ dei beni strumentali delle stesse; venivano altresรฌ sottoposti a sequestro conti correnti e rapporti bancari sui quali erano stati rintracciati movimenti di ingenti somme di danaro pari a circa 500.000,00 euro.

Contestualmente allโ€™esecuzione dei provvedimenti cautelari personali – secondo una strategia di contrasto avviata, a livello nazionale, dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, che prevede un modello operativo innovativo, caratterizzato dallo svolgimento in parallelo delle indagini penali e di prevenzione antimafia, investigatori del Servizio Centrale Anticrimine e della Divisione Anticrimine di Salerno hanno eseguito, nei confronti di Roberto Squecco, un decreto di sequestro di prevenzione di beni e assetti societari, per un valore di circa 16 milioni di euro.

Il provvedimento ablatorio รจ stato emesso dal Tribunale โ€“ Sezione Misure di Prevenzione di Salerno – ai sensi della normativa antimafia, su proposta formulata congiuntamente dal Procuratore della Repubblica di Salerno e dal Questore di Salerno.

Lโ€™Autoritร  giudiziaria ha valutato positivamente le risultanze delle indagini svolte dai menzionati Uffici, rilevando la pericolositร  sociale dello Squecco sia โ€œqualificataโ€ โ€“ quale appartenente alle associazioni di cui allโ€™art. 416 bis c.p. (nello specifico al clan โ€œMarandinoโ€) e quale soggetto indiziato del delitto di cui all’articolo 512 bis c.p. (trasferimento fraudolento di valori) โ€“ che โ€œgenericaโ€, poichรฉ soggetto che vive abitualmente con i proventi di attivitร  delittuose.

In particolare, il Tribunale, concordando con la richiesta delle Autoritร  proponenti, ha evidenziato che lo Squecco รจ da considerare soggetto socialmente pericoloso sin dalla seconda metร  degli anni โ€™90. Risalgono a quel periodo, infatti, le denunce per truffa, ricettazione, violazione delle norme tributarie, traffico di carte clonate, nonchรฉ le operazioni di distrazione di beni e capitali poste in essere in danno dei creditori delle societร  da costui amministrate, formalmente o di fatto, poi dichiarate fallite. Condotte queste ultime grazie alle quali lo Squecco ha accumulato un ingente capitale illecito, di oltre 3 milioni di euro, successivamente reinvestito in diversi settori imprenditoriali, e per le quali ha riportato due condanne per bancarotta fraudolenta.

Il provvedimento, inoltre, ha evidenziato, che negli anni 2012โ€“2014, lโ€™imprenditore salernitano ha manifestato anche una pericolositร  sociale di tipo qualificato, derivante dalla vicinanza al clan camorristico โ€œMarandinoโ€; infatti, nel 2014, egli รจ stato tratto in arresto per partecipazione ad associazione di stampo camorristico facente capo a Marandino Giovanni ed estorsione aggravata. Fatti per i quali รจ stato condannato, definitivamente, con parziale riforma nella forma tentata del delitto estorsivo aggravato dal metodo mafioso.

In tale arco temporale lo Squecco, anche grazie al reinvestimento dei proventi di reati tributari, ha, di fatto, continuato a mantenere il monopolio nei servizi delle onoranze funebri e del pubblico soccorso nei Comuni cilentani di Agropoli, Acerno e Capaccio, attraverso la creazione di nuove associazioni e societร  intestate a prestanome ovvero infiltrando imprese di terzi giร  attive, in modo da sfruttare, in maniera occulta, mezzi e licenze altrui conseguendo, pertanto, un notevole arricchimento.

Sotto tale ultimo profilo, viene stigmatizzato, altresรฌ, il complesso sistema di fatturazioni per operazioni inesistenti realizzato dal predetto attraverso societร  cartiere operanti nel settore sanitario, che ha fruttato, solo nel periodo 2017/2019, introiti per circa 1 milione di euro, successivamente riciclati nelle casse di altre Onlus non operative sempre riconducibili allo Squecco, e distratti per finalitร  personali o per creare provviste di denaro contante.

Parimenti, vengono poste in rilievo e condivise dal Tribunale le risultanze delle investigazioni patrimoniali, che hanno delineato lโ€™articolata rete di soggetti giuridici non dotati di personalitร  giuridica e di strutture societarie create ad hoc o โ€œrilevateโ€ negli anni 2018 โ€“ 2020 per โ€œsuperareโ€ gli impedimenti imposti dallโ€™Autoritร , che hanno consentito allo Squecco, grazie alla folta schiera di prestanome, di continuare a mantenere il controllo dei settori delle onoranze funebri e dellโ€™assistenza sanitaria e soccorso di infermi.

Gli approfondimenti economico-finanziari, hanno, altresรฌ, documentato come Squecco abbia reinvestito le somme illecitamente acquisite con le due importanti e risalenti bancarotte fraudolente, compiendo diverse operazioni commerciali, tra le quali spiccano per la particolare rilevanza: in primo luogo, lโ€™acquisto, attraverso la societร  Pianeta Paestum S.r.l, di 12 terreni ubicati in Capaccio, dellโ€™estensione di circa 18 ettari, per lโ€™importo dichiarato di 1.600.000.000 delle vecchie lire, il cui attuale valore, sulla base della relativa destinazione urbanistica e delle potenzialitร  di sfruttamento che li contraddistinguono, รจ stimabile in circa 15 milioni di euro; tra le varie progettualitร  che hanno interessato i citati terreni, nonchรฉ altri appezzamenti limitrofi, vi era quella di realizzare un parco divertimenti tematico, con lโ€™intervento delle amministrazioni Comunali di Capaccio e Agropoli; in secondo luogo, la costituzione di due compagini societarie in Romania, attive nella produzione e vendita di prodotti caseari, registrate fra il 2002 ed il 2009, titolari di immobili in quel Paese.

Pertanto, alla luce degli elementi esposti, nonchรฉ degli accertamenti esperiti attraverso una specifica richiesta di Commissione Rogatoria alle competenti Autoritร  Romene, il Tribunale ha disposto il sequestro di una societร  con sede in Italia, 2 associazioni di soccorso, 26 automezzi, 7 conti correnti bancari, 12 terreni siti in Capaccio – Paestum (SA), 1 terreno sito a Zimbor – Romania, per un valore complessivo stimato di circa 16 milioni euro.

Con riferimento, in particolare, al bene immobile situato in territorio estero, รจ stata attivata, per la prima volta nel nostro Paese, la procedura introdotta dal nuovo Regolamento (Ue) 2018/1805 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 novembre 2018, per il riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca.


Articolo pubblicato il giorno 20 Gennaio 2021 - 13:02


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento