Napoli e Provincia

Il Progetto QUICAMPIFLEGREI: alla (ri)scoperta del territorio e delle attrattive storiche dei Campi Flegrei

Condivid

Il Progetto QUICAMPIFLEGREI: alla (ri)scoperta del territorio e delle attrattive storiche dei Campi Flegrei

Il progetto QUICAMPIFLEGREI, cofinanziato dalla Regione Campania nasce per far (ri)scoprire ai cittadini i Campi Flegrei e le sue attrattive storico-culturalie acquisire consapevolezza del territorio e delle sue immense potenzialità, con un focus sulla comunicazione e promozione dello stesso. campi

Il corso consta di quattro moduli, ognuno realizzato da esperti del settore, così suddivisi:

1° Modulo àMiti, origini e storia

In questa prima fase del progetto verranno approfondite la storia e la cultura dei Campi Flegrei, intrinsecamente legate all’archeologia: si seguirà quindi, un percorso di (ri)scoperta dei siti archeologici dell’Area Flegrea, con un focus sulle modalità basilari di conservazione degli stessi. Il modulo avrà durata di 32 ore.

2° Modulo àVie di terra e di mare

Al fine di valorizzare e preservare il patrimonio naturalistico ed ambientale dei Campi Flegrei, è stato strutturato questo secondo modulo in cui i partecipanti, guidati da esperti conoscitori dell’Area Flegrea, impareranno a conoscere e preservare l’enorme patrimonio ambientale e naturalistico. Il modulo avrà durata di 15 ore.

3° Modulo àComunicare e promuoverei beni culturali

In questo modulo si apprenderanno le teorie e le tecniche di comunicazione, sia online che offline, per svolgere efficacemente la comunicazione per la promozione del territorio e la comunicazione sociale. Il modulo avrà durata di 15 ore.

4° Modulo àVideoMaker Lab – Un corto flegreo

Quest’attività si costituisce quale strumento indispensabile del progetto, in quanto rappresenta il mezzo necessario per la realizzazione di uno spot o di un docufilm a carattere didattico-culturale da parte dei partecipanti, che impareranno a riprendere, montare e produrre un video. Il modulo avrà durata di 20 ore.

Riscoprire il proprio territorio vuol dire riappropriarsene e imparare a valorizzarlo, preservando luoghi archeologici dall’intrinseco valore culturale. Il progetto QUICAMPIFLEGREI, che si avvale di professionisti qualificati e attenti ai metodi educativi e disciplinari, rappresenta uno stimolante punto di partenza per conseguire un obiettivo che è di tutta la comunità.

Il progetto avrà inizio il 25 gennaio 2021. Per aderire bisogna compilare il form da richiedere via e-mail all’indirizzo progettoqcf2019@gmail.com, indicando nell’oggetto della stessa “Richiesta form di adesione Progetto QCF”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Gennaio 2021 - 19:17

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno dei presunti banditi

Napoli – Almeno una persona è stata sottoposta a fermo nell’ambito delle indagini sul rapimento… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 19:42

Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto di non arbitrare gli azzurri per serenità personale”

Nessun veto territoriale né imposizioni dall’alto: la decisione di non arbitrare le partite del Napoli… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 19:22

Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio

Bologna – Sciarpe, magliette, birre e acqua vendute senza autorizzazione nei pressi dello stadio: è… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 19:01

Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio Vesuviano

Una delegazione della Prefettura di Napoli, guidata dal Prefetto Michele Di Bari, ha effettuato una… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:54

La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca

Napoli – La Corte Costituzionale si prepara a decidere sul caso del terzo mandato di… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:47

San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in Campania

Questa mattina, a San Cipriano d'Aversa, presso la sede della Polisportiva Capasso, di via Acquaro,… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 18:40