Arte e Musei

Il direttore del museo di Capodimonte: ‘Ripartire da scienza e cultura’

Condivid

Il direttore del museo di Capodimonte Sylvain Bellenger : “Ripartire da scienza e cultura Napoli.
Saper cogliere le opportunità che le crisi ci offrono, nonostante tutto, mettendo in evidenza le cose importanti, costringendoci a sperimentare nuovi modi di pensare e forme dell’agire. Questo il mio augurio per il 2021: speranza, fiducia e salute”.

“Dobbiamo ripartire da due parole – continua il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Sylvain Bellenger – : scienza, con la campagna vaccinale appena iniziata che gradualmente allontanerà la crisi sanitaria, e cultura, amica insostituibile che ci ha alleviato le restrizioni del lockdown e indispensabile per continuare a essere comunità ritrovando quelle radici unitarie comuni a tutti i popoli, privati nel 2020 di importanti forme di socialità”.

Intanto è stato pubblicato sui profili social del museo una video-sintesi dell’anno 2020: una carrellata di immagini che, “nonostante l’anno orribile dovuto alla pandemia hanno regalato emozioni come solo l’arte sa fare”, fanno sapere da Capodimonte.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/bosco-di-capodimonte-chiuso/

Le inaugurazioni delle mostre su Vincenzo Gemito, Luca Giordano e Christiane Lohr, il riallestimento della collezione farnese per la riapertura del Museo dopo il primo lockdown e il restauro architettonico del giardino tardobarocco, comprese le sculture nell’emiciclo di Porta di Mezzo e la statua del Gigante alla fine del viale centrale. Il restauro del capolavoro di Giovanni Bellini ‘La Trasfigurazione’ e il lungo lavoro per digitalizzare tutto le opere del museo, cominciando dall’armeria farnesiana e borbonica, la Wunderkammer e l’ottocento privato.

E poi nel Real Bosco, il cui valore ambientale e sociale è apparso ancora più prezioso, prove di socialità, seppur con i limiti del distanziamento fisico sanitario, negli eventi estivi: il festival della musica popolare del Sud Italia, la rassegna di Cinema ‘Monelli e Ribelli’ e gli spettacoli del Napoli Teatro Festival Italia. Appena sarà possibile, il complesso di Capodimonte si presenterà al pubblico con nuove mostre e allestimenti.

Museo di Capodimonte

Al primo piano la mostra ‘L’ottocento e la pittura di storia: Francesco Jacovacci’, a cura di Maria Tamajo Contarini per il ciclo ‘L’opera si racconta’, nell’arte contemporanea la mostra ‘Capodimonte incontra la Sanità’ con l’esposizione delle opere dell’artista Paolo La Motta, tra cui il ritratto di Maradona bambino donato al museo grazie alla generosità dell’associazione Premio GreenCare e al secondo piano il nuovo allestimento del presepe che unisce tre diversi gruppi presepiali, donati in diversi momenti da membri della famiglia Catello, riuniti dopo quasi un secolo sotto una teca costruita come le antiche scarabattole.


Articolo pubblicato il giorno 2 Gennaio 2021 - 10:34
Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari

Nuovi problemi di circolazione affliggono la linea alta velocità Roma-Napoli, già messa a dura prova… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 17:17

Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni Digitali

Un nuovo modo di collezionare senza scaffali Per molti amanti della lettura il passaggio dai… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:56

Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo di Comunità” per unire culture e celebrare l’inclusione

NAPOLI – Sabato 5 aprile, alle 12:30, il Real Albergo dei Poveri ospiterà il primo… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:21

Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta il sequestro, la merce donata alla Caritas

Intervento della Polizia Municipale di Castellammare di Stabia contro il commercio abusivo nel cuore della… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:14

Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del mese di marzo

Un marzo da incorniciare per Vincenzo Italiano, tecnico del Bologna, che si aggiudica il premio… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:07

Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli ultimi due giorni di festival

Sabato 5 e domenica 6 aprile si chiude il Napoli Queer Festival, un evento che… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 16:00