#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 20:15
17.6 C
Napoli
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni

Il cardinale Sepe saluta Napoli: ‘La città non deve mai perdere la speranza’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il cardinale Sepe saluta Napoli: ‘La città non deve mai perdere la speranza’.

La citta’ di Napoli “non deve mai perdere la speranza perche’ una terra che perde la speranza e’ una terra morta”. E’ il monito del cardinale Crescenzio Sepe nell’incontro una delegazione di giornalisti al termine del suo esercizio episcopale alla guida della diocesi partenopea. In 14 anni, ha confidato Sepe ai giornalisti “mi sono preoccupato di incarnarmi in questa realta’ per farla mia, per poter dare un contributo”. L’arcivescovo uscente di Napoli ha ricordato tutte le iniziative di solidarieta’ che sono state avviate dal 2006 ad oggi (tra cui l’asta di beneficenza che si e’ svolta in collaborazione con la sede Rai di Napoli) e poi il giubileo diocesano straordinario “che coinvolse davvero tutti”.

“Sono venuto a Napoli per mettermi al servizio della mia terra. Dopo essere stato all’estero e a lungo in Vaticano volevo fare qualcosa per la mia regione. Io sono nato a Carinaro, a 16 chilometri da qui, e sentivo Napoli come la mia città”. Sepe ha ricordato, visibilmente commosso, quando nel 2006 chiese “a papa Benedetto XVI di fare qualcosa per la mia terra”, con lo sguardo rivolto ai piu’ deboli. Fece il suo ingresso in diocesi dal quartiere di Scampia. E in questa terra, ha aggiunto facendo un bilancio di 14 anni di attivita’, “ho trovato un clero straordinario e laici culturalmente e spiritualmente impegnati. Qualcosa di eccezionale”. Il cardinale Sepe ha anche fatto menzione ai momenti non facili vissuti: “Ricordo gli anni dell’emergenza rifiuti, quando la citta’ veniva definita ingiustamente in un certo modo. Anche io quando andavo fuori dicevano: “E’ venuto il cardinale dei rifiuti”. Poi quando in cattedrale, dopo il ferimento di un giovane, invito’ a depositare i coltelli ai piedi dell’altare: “Raccogliemmo 240 coltelli – ha detto il cardinale Sepe – era il segno di una citta’ che voleva cambiare”.

Il nuovo arcivescovo di Napoli, Domenico Battaglia, sara’ in citta’ il prossimo 2 febbraio quando sara’ accolto in cattedrale dal cardinale Crescenzio Sepe, che ha lasciato dopo 14 anni, per raggiunti limiti di eta’. La cerimonia di insediamento dell’arcivescovo Battaglia (che e’ stato trasferito da papa Francesco a Napoli dalla diocesi di Cerreto Sannita, nel Sannio) vedra’ la presenza di 200 persone in cattedrale, di un altro centinaio nell’attigua basilica di Santa Restituta, nel rispetto del distanziamento imposto per il contrasto al contagio da Covid. “E’ prevista la lettura della bolla pontificia di nomina – ha spiegato – e poi il passaggio di consegne attraverso la consegna del pastorale al nuovo arcivescovo che successivamente salira’ sulla cattedra. Da quel momento e’ ufficialmente l’arcivescovo di Napoli”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Gennaio 2021 - 08:39


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento