Campania

De Luca. ‘Il policlinico di Caserta e’ simbolo di ripartenza della Campania’

Condivid

De Luca. ‘Il policlinico di Caserta e’ simbolo di ripartenza della Campania’

“E’ una giornata simbolica per tutta la Campania. Il Policlinico di Caserta e’ la prima grande opera che riparte nel 2021, la prendiamo come il simbolo di una rinascita, di una ripresa di investimenti, di sviluppo”. Lo ha detto il Governatore della Campania Vincenzo De Luca intervenuto questa mattina al cantiere del presidio sanitario per inaugurare la ripartenza dei lavori, fermi da inizio 2018. Uno stop causato dai problemi della societa’ costruttrice Condotte, salvata dal fallimento dal Governo, che l’ha commissariata affidandola a funzionari di nomina governativa (i commissari straordinari Giovanni Bruno, Gianluca Piredda e Matteo Uggetti). Per De Luca e’ la seconda inaugurazione al Policlinico, visto che gia’ nel marzo 2017, dopo un altro stop ai lavori per problemi relativi ai pagamenti da parte della Regione (i ritardi riguardavano la giunta precedente guidata da Stefano Caldoro) e delle lentezze burocratiche dovute all’approvazione di varianti al progetto originario, De Luca venne al Policlinico per tagliare il nastro; di li’ a pochi mesi pero’, i lavori si fermarono nuovamente per i problemi di Condotte.

“Quello del Policlinico – ricorda De Luca – e’ un progetto partito 22 anni fa, ed e’ un po’ il simbolo di un Paese che fa fatica a realizzare opere pubbliche; nel tempo ci sono state crisi aziendali, rescissioni contrattuali, ma anche un impegno straordinario del Rettore dell’Universita’ Vanvitelli (proprietaria dell’opera, ndr) per far riprendere i lavori, un impegno del Comune di Caserta; inoltre c’e’ stato e ci sara’ un impegno finanziario della Regione Campania per un importo di 50milioni di euro, che serviranno a dotare il Policlinico delle migliori attrezzature e delle tecnologie piu’ all’avanguardia sia in Italia che nel mondo”. “Dobbiamo fare in modo che il tempo perduto diventi un’opportunita’. Abbiamo poi un accordo con il Comune di Caserta per realizzare le infrastrutture relative alla mobilita’ sia su strada che su ferro; sono opere fondamentali per evitare che il Policlinico sia un grande complesso in una specie di deserto – conclude – Questa opera, straordinaria per il sistema sanitario, deve essere integrata nel tessuto urbano”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Gennaio 2021 - 14:07

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del blitz

Napoli - È di 18 indagati e 11 arresti il bilancio dell’operazione condotta all’alba di… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 18:19

Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora un tour per portare Pompei sul territorio

È iniziato oggi, presso il Liceo Pascal di Pompei, il tour del direttore del Parco… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 18:00

Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH – Heinrich Himmler

“HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio” è la pièce teatrale tratta dalla “Trilogia… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 17:00

Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in 4

Sono indagate per il reato di rissa le quattro persone arrestate ieri sera a Tramonti… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 16:40

Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in progetto “Imparare a crescere”

Oltre 290 a Napoli i bambini e le bambine tra i sei e i 14… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 16:30

La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il rifacimento delle strade interne

Napoli - La Regione Campania ha annunciato lo stanziamento di 365 milioni di euro per… Leggi tutto

14 Aprile 2025 - 16:20