#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:08
14.1 C
Napoli
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...

Covid, dalla Ue restrizioni su viaggi e zone rosso scuro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Covid, dalla Ue restrizioni su viaggi e zone rosso scuro. Lunedì nuova riunione

Mentre il coronavirus continua a correre in tutta Europa, preoccupando soprattutto per le sue varianti, i leader Ue riuniti in videoconferenza sull’emergenza Covid-19 provano a individuare una strada coordinata per arginarne la diffusione. Ma sembrano piuttosto divisi, a cominciare dall’ipotesi pendente di controlli alle frontiere.

PUBBLICITA

Il premier Giuseppe Conte afferma comunque che “la protezione della salute dei nostri cittadini è al centro dell’azione coordinata di governi e Commissione europea per sconfiggere la pandemia”.

Dalla Commissione di Ursula von der Leyen arriva l’idea di istituire zone ‘rosso scuro’, dove la circolazione del virus è molto alta: per lasciare queste zone, potrebbe essere necessario fare un test.

Ursula von der Leyen

Più in generale, viene sconsigliato fortemente ogni viaggio non necessario. Saranno i singoli Paesi a decidere come farlo, preservando sovranità nazionale, mercato unico europeo e libera circolazione. Ma è necessario coordinarsi, dicono von der Leyen e Charles Michel, presidente del Consiglio europeo. La cancelliera tedesca Angela Merkel, evidenziando il rischio “molto serio” delle varianti, avverte che potrebbe verificarsi il caso di una reintroduzione dei controlli ai confini, se non ci sarà un approccio “coordinato” come quello immaginato dalla Commissione Ue

I dettagli operativi verranno discussi dai ministri europei in una riunione lunedì prossimo.

L’obiettivo, entro l’estate, resta quello di vaccinare il 70% della popolazione adulta europea. “E’ fattibile”, assicura von der Leyen., anche se si tratta di “uno sforzo enorme, una azione continentale mai vista prima”.

Sui vaccini, peraltro, l’Ungheria, con un nuovo strappo dal blocco, è diventata il primo Paese Ue ad approvare il russo Sputnik V. Già in uso in Argentina, Bolivia, Serbia, Algeria, Palestina, Venezuela, Paraguay e Turkmenistan, oltre che in Russia e in Bielorussia, lo Sputnik si fa strada così anche in un’Unione europea alle prese con i ritardi di Pfizer, che assicura però che dalla prossima settimana le consegne riprenderanno senza intoppi. Sul vaccino russo la parola spetta all’Ema.

Leggi anche:https://www.cronachedellacampania.it/2021/01/l-ema-possibile-ok-al-vaccino-astrazeneca-a-fine-gennaio

Oltre che sulle frontiere, l’unità manca sull’ipotesi del cosiddetto ‘passaporto vaccinale’. A spingere in tal senso è in particolare la Grecia, che ha lanciato la proposta. Il presidente Michel si dice favorevole, sottolineando però il pericolo di introdurlo troppo rapidamente. E rimarcando: “Riteniamo che sia necessario per fini medici” ma “si potrà vedere se e in quali altri casi possa essere usato”. Insomma, “sull’argomento siamo prudenti”.

Lo European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc), a fronte della diffusione delle tre varianti del coronavirus (di Regno Unito, Sudafrica e Brasile e Giappone), ha raccomandato ai Paesi Ue che “i viaggi non essenziali” dovrebbero essere evitati, i governi dovrebbero “essere pronti a imporre misure ancora più rigide, spingendo la popolazione a rispettarle”, “il tracciamento dei contagi dovrebbe essere rafforzato” e il ritmo dei test accelerato. Ma lo sforzo di trovare un terreno comune c’è: all’unanimità gli Stati membri hanno approvato una raccomandazione del Consiglio che stabilisce un quadro comune per l’uso dei test rapidi antigenici e il riconoscimento reciproco dei risultati dei test sul Covid-19 in tutta l’Ue.

Una mossa essenziale per facilitare i movimenti transfrontalieri, la ricerca e il trattamento dei contatti transfrontalieri.


Articolo pubblicato il giorno 22 Gennaio 2021 - 12:03


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento