#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:14
14.1 C
Napoli
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...

Cos’è e come chiedere una visura catastale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La visura catastale è un documento fondamentale sotto ogni punto di vista. Questa risulta essere essenziale sia per la vendita che per l’acquisto dell’immobile e/o dell’edificio, oltre a risultare essenziale al fine, ad esempio di: modificare l’immobile, svolgere pratiche edilizie qualsiasi esse siano, allacciare gas e luce, effettuare pratiche di successione e non solo. Vediamone le caratteristiche nel dettaglio.

PUBBLICITA

Cos’è la visura catastale?

E’ un documento che contiene tutte le informazioni inerenti l’immobile e viene rilasciata dall’Agenzia delle Entrate. Tramite la visura catastale sarà possibile prendere conoscenza di dati come: –il posizionamento territoriale dell’immobile, la provincia ed il comune nei quali questo è ubicato; –l’identificazione catastale, la quale concerne tutte le informazioni come sezione, foglio, particella e subalterno; –i dati di ogni persona intestataria dell’immobile, ovvero dati anagrafici, diritti ed oneri; –planimetria dell’immobile; –dati di classamento, dunque tutte quelle informazioni che ne identificano la qualità e la classe dell’immobile. La visura catastale è dunque il documento di presentazione di un immobile, in quanto serve a verificare che vi sia corrispondenza tra quanto dichiarato nelle banche dati al catasto, e lo stato effettivo dell’immobile. Questa quindi oltre ad essere un documento essenziale per svolgere tutte le attività elencate ad inizio articolo, è di rilevante importanza anche al fine di avere massima chiarezza sulla situazione dell’unità immobiliare. Tramite la visura catastale e tutte le informazioni in essa contenute, il richiedente saprà la rendita catastale dell’immobile o edificio, la quale risulta essere fondamentale per calcolare Tasi, Imu e Tari.

Quando e come richiederla

Le modalità per avere la visura catastale sono tre: agenzia delle entrate, poste e via telematica. Andandone a vedere nel dettaglio le modalità per quanto concerne l’Agenzia delle Entrate basterà compilare il modulo di richiesta, il quale può essere scaricato online presso il sito dell’agenzia delle entrate, o direttamente negli uffici di essa. Per quanto riguarda invece la modalità di fruizione presso le poste, sarà indispensabile far caso se fuori dall’ufficio vi è esposto il logo “sportello amico”. Qualora questo non fosse esposto l’ufficio postale in questione non svolge la suddetta pratica. Anche in questo caso dovrà essere compilato il modulo di richiesta. Infine qualora venga scelta la modalità telematica, dovrà essere effettuato l’accesso presso la sezione “consultazione personale” nel sito dell’agenzia delle entrate. Per accedere sono sufficienti delle credenziali, mentre per riuscire ad ottenere la propria visura catastale sarà necessario avere a portata di mano i dati inerenti l’immobile, come: Comune, provincia, sezione, foglio e particella. Servizio online per ottenere una visura catastale Per quanto riguarda il costo invece risulta essere totalmente gratuita nel caso in cui chi la richiede risulti possessore sull’immobile del diritto di proprietà o comunque di altresì diritti di godimento reali. In questo caso quindi vi sarebbe l’esenzione dei tributi in quanto titolare seppur in parte dell’immobile; esenzione che invece non è fruibile in altri casi, nei quali invece devono essere pagati i tributi spettanti secondo la tabella inerente i tributi catastali. In merito alla procedura online, può risultare molto utile anche la consultazione del seguente articolo: https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/casa/2017/08/07/news/visure_catastali_on_line_nuovo_servizio_dalle_entrate-196516444/

Cosa è importante sapere

In aggiunta a quanto detto precedentemente è importante specificare che i dati presenti nella visura catastale sono fruibili a tutti, nel senso che sono pubblici e possono essere consultati in ogni momento indistintamente; sempre ovviamente attenendosi alle norme di legge. L’unica informazione presente in essa che invece spetta solo a chi è titolare di diritti sull’immobile e a chi ne è stato eventualmente delegato, è la planimetria. Infine dal primo Luglio 2010, la visura catastale risulta essere un documento riconosciuto indispensabile per svolgere una compravendita; nel momento della stipulazione dell’atto, qualora venisse a mancare l’anzidetto documento il notaio può invalidare la procedura.


Articolo pubblicato il giorno 18 Gennaio 2021 - 10:27

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento