#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 15:36
20.8 C
Napoli
Sisu’ Bar e la sua cucina: un angolo di tradizione...
Casavatore, elezioni comunali al vetriolo: interviene il candidato sindaco Vito...
Un pusher arrestato a Sala Consilina
Napoli, 21enne ricercato rintracciato in un hotel di piazza Municipio...
Benevento, smascherata coppia di ladri seriali nel centro commerciale: denunciati...
Napoli, rifacimento fognario a Posillipo: lavori urgenti, ma disagi in...
Auto in fiamme ad Aiello del Sabato: ipotesi incendio doloso
Patto tra Comune di Torre Annunziata, Eav e Parco Archeologico...
Controlli della polizia a Casandrino: fermati 40 pregiudicati
Giffoni Valle Piana si prepara ad accogliere l’evento School Experience...
Bologna, verso il Napoli: Calabria out per infortunio alla caviglia....
Alla Feltrinelli di Napoli presentazione del libro La Maschera e...
Teatro Totò infiamma il pubblico con la commedia “Grossi affaire...
VI edizione del Premio Letterario Torre Carwford
Violenta ragazzina in una discoteca di Baia Domizia: arrestato 17enne...
Al Conservatorio di Napoli, presentazione del CD di Enzo Moscato...
Napoli, inseguimento ad alta velocità: in scooter senza targa feriscono...
Il clan Reale-Rinaldi-Formicola decapitato: oltre 100 anni di carcere tra...
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno

Convenzione per il potenziamento delle attività di sorveglianza del territorio dell’isola di Vivara

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Convenzione per il potenziamento delle attività di sorveglianza del territorio dell’isola di Vivara.

L’Ente Riserva Naturale Statale “Isola di Vivara”, rappresentata dal Commissario Straordinario Dott. Gennaro Esposito e il Comando Regione Carabinieri Forestale “Campania”, Generale di Brigata Ciro Lungo, hanno siglato oggi una Convenzione per il potenziamento delle attività di sorveglianza del territorio dell’isola di Vivara.

I Carabinieri della Tutela Forestale, in attuazione di questo accordo istituzionale, assicureranno una sorveglianza rafforzata, anche sulle coste, per prevenire e reprimere eventuali abusi e illegalità sull’importante sito naturalistico, nonché metteranno a disposizione il loro know-how per attività di sensibilizzazione, di educazione ambientale, e di formazione specifica in materia ambientale e di prevenzione degli incendi boschivi, in collaborazione con l’Ente Riserva.

La Riserva Naturale Statale dell’”Isola di Vivara”, estesa per 33 ettari, è stata istituita nell’anno 2002 con D.M. del Ministero dell’Ambiente al fine di tutelare questo lembo di territorio del golfo di Napoli rimasto incontaminato e, in quanto tale, costituisce uno “scrigno di biodiversità” e luogo di importanti studi sulla biodiversità del Mediterraneo.

L’Isolotto di Vivara costituisce un biotopo importante per numerose specie floristiche della macchia mediterranea (mirto, lentisco, corbezzoli, leccio, olivastri, querce e carrubo) ed è luogo di sosta di numerose specie avicole migratorie. Inoltre è luogo d’elezione per la nidificazione del Gabbiano corso, una specie migratoria di gabbiano che gode di assoluta protezione in quanto è inserita nella lista rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) quale specie minacciata di estinzione.

La rilevanza dei caratteri ambientali ha determinato l’inserimento dell’Isola di Vivara nell’ambito della Rete Natura 2000, per garantire la conservazione – a livello europeo – dei suoi habitat e delle specie di flora e fauna.

“La sorveglianza si esplicherà con servizi mirati, anche con l’aiuto di un drone messo a disposizione dalla Riserva e il supporto della motovedetta della Compagnia Carabinieri di Ischia, per prevenire gli accessi abusivi sull’Isola, il bracconaggio e il rischio di incendi boschivi. Saranno inoltre monitorati i punti di accesso all’isolotto di “Vivara” mediante un sistema di videosorveglianza” – dichiara il Generale Ciro Lungo.

“E’ questa la prima azione concreta del 2021 per rendere l’Isola di Vivara più sicura anche per le iniziative legate a Procida Capitale della Cultura 2022” dichiara il dott. Gennaro Esposito Commissario Straordinario della riserva statale nominato dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa. “E’ nostra intenzione” – continua il Commissario Esposito – “proporre alla proprietà dell’Isolotto di aprire Vivara per Pasqua per le visite guidate, nel rispetto delle misure di prevenzione della pandemia, offrendo così ai procidani ed a tutti i visitatori un patrimonio magico ed unico dal punto di vista paesaggistico e naturalistico. La Riserva è pronta per questo”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Gennaio 2021 - 13:06


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento