Attualità

Conte ottiene la fiducia alla Camera con 321 voti a favore

Condivid

Trecentoventuno voti a favore. Conte incassa una fiducia piena, con sei voti oltre la maggioranza assoluta pari a 315, nella prima prova per la sopravvivenza del governo alla Camera.

Votano si’ cinque deputati ex M5S, il dissidente sempre 5S Andrea Colletti e l’azzurra Renata Polverini, che poi annuncia subito dopo che ha deciso di lasciare il partito di Berlusconi. Ventisette gli astenuti, 259 i voti contrari. Lo sguardo e’ ora spostato sul Senato dove la partita e’ piu’ difficile: raggiungere quota 161 e’ al momento considerato un miraggio. Italia Viva conferma la scelta di astenersi ma alla maggioranza bastera’ un voto in piu’ delle opposizioni per vincere questo round, poi si voltera’ pagina e sara’ tutta da scrivere.

“Aiutateci a ripartire”, dice il premier Giuseppe Conte in Aula a Montecitorio lanciando un appello ai quei “volenterosi” che potrebbero salvare il governo dandogli la stabilita’ necessaria ad andare avanti, promettendo l’impegno per una nuova legge elettorale in senso proporzionale. L’ora “e’ grave” e per proseguire nel cammino della lotta al Covid e delle riforme ora occorre “voltare pagina”. Che e’ anche quanto gli chiede a chiare lettere il Pd. Cartellina sottobraccio, Conte inizia la lunga giornata a Palazzo Chigi consapevole di trovarsi in “una situazione non semplice” ma anche assicurando di confidare nei “parlamentari e nel Paese”.

L’appuntamento con l’Aula di Montecitorio, in diretta televisiva, e’ per le 12 e in cinquantacinque minuti il presidente del Consiglio svela “chiaramente” il proprio progetto. Li chiama “volenterosi” e non responsabili quei parlamentari a cui si rivolge invitandoli a condividere il pezzo di strada che resta e che vede sul tavolo la gestione di oltre 200 miliardi con il Recovery plan, e su cui le Camere avranno diritto di parola. “Aiutateci”, scandisce per ben tre volte parlando all’emiciclo e chiedendo un “appoggio limpido” a liberali, popolari e socialisti. Lontano dai toni dell’invettiva che fece contro Matteo Salvini nell’agosto del 2019, il presidente del Consiglio non cita mai Renzi ma e’ lui che ha in mente quando parla di “attacchi scomposti”. La crisi aperta da Iv gli appare senza alcun “fondamento” e riavvolgere il nastro ora e’ impossibile, avverte. Nel Paese, dice, “c’e’ un profondo sgomento”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Gennaio 2021 - 21:11

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre per difendere la madre

È tornato in libertà Bojan Panic, il 19enne che nella notte tra il 3 e… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 08:51

Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai Carabinieri fino al Santobono. È salvo

Napoli – Un bambino di 7 anni ha perso i sensi mentre si trovava in… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 07:57

Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale Ligato

La Dda ha aperto un'indagine: Pietro Ligato, figlio del defunto capoclan Raffaele, era detenuto a… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 07:48

Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per l’autopsia

La Procura di Benevento ha avviato un'indagine per omicidio colposo in ambito sanitario sulla morte… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 07:23

Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno

Oggi, 5 aprile 2025, le stelle ci regalano energie intense e opportunità da cogliere. Ecco… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 07:05

Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3 chili di droga

Torre Annunziata – Un duro colpo ai clan di camorra è stato inferto dai Carabinieri… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 06:50