Flash News

Greco in aula: ‘Comparammo il Castello di Ottaviano perché Cutolo lo voleva regalare ai genitori’

Condivid

E’ Adolfo Greco di Castellammare di Stabia, il ‘re del latte’ condannato per favoreggiamento personale a Raffaele Cutolo, a tentare di ricostruire la storia.

“Comprammo il Castello Mediceo di Ottaviano nel 1979 per ristrutturarlo e farne appartamenti. Dopo il terremoto, nel 1981, Raffaele Cutolo ci chiese di cederlo a lui, ma non ne prese mai possesso né versò denaro”, lo ha dichiara Greco nel tentativo di ricostruire la storia non solo processuale del primo maxiprocesso alla camorra.

Il ‘re del latte’ di Castellammare, negli anni Settanta fu condannato per favoreggiamento perché ritenuto colpevole di aver acquistato il palazzo dei principi Langellotti per conto di Cutolo e adesso, Greco, è di nuovo a processo per risponde di due episodi di estorsione aggravata dal metodo mafioso.

Il nome di Adolfo Greco risuona forte e chiaro anche perché fece da ponte nella trattativa per la liberazione dell’allora assessore Ciro Cirillo (Dc), rapito dalle Brigate Rosse e liberato dopo l’intervento di Raffaele Cutolo. Fu Greco ad entrare nel carcere di Ascoli per fare da tramite tra Cutolo e lo Stato.

Ma durante il processo, della vicenda, Greco preferisce non parlare e, come riporta ‘Il Mattino’, precisa: “A parte la vicenda del Castello, non ho mai avuto rapporti con Cutolo. Anzi, la mia famiglia era regolarmente vittima di estorsione dei suoi affiliati, anche a Castellammare”.

Tuttavia, stando agli atti della Commissione e ad alcune intercettazioni, la realtà è molto diversa in quanto sul Castello il Greco ha detto che allora investì in quell’acquisto insieme ad altri imprenditori e al suo socio di sempre, Tobia Antonio Polese, più conosciuto come ‘boss delle cerimonie’.

“Dopo l’acquisto – spiega Greco – stipulammo un contratto con la Oplonti Vigilanza che aveva come riferimento a Ottaviano la guardia giurata Pasquale Cutolo, fratello di Raffaele, che fece da custode dell’immobile. Il progetto di ristrutturazione fu bocciato perché c’era un vincolo della Soprintendenza e nel frattempo Raffaele Cutolo si fece avanti. Il passaggio non ci fu, ma lui nel 1982 mandò una cartolina alla mamma nella quale diceva ora il castello è di nuovo tuo, anche se non era vero”. Dal racconto di Adolfo Greco, i genitori di Raffaele Cutolo, erano i guardiani dei principi Langellotti ed erano cresciuti lì.

 


Articolo pubblicato il giorno 13 Gennaio 2021 - 10:09

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Uovo di Pasqua “Rossetto e Caffè” in vendita: scatta la denuncia di Sal Da Vinci

Un uovo di Pasqua con l'immagine di Sal Da Vinci e il titolo della sua… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 06:37

Oroscopo di oggi 7 aprile 2025 segno per segno

Ecco le Previsioni astrologiche di oggi 7 aprile 2025 segno per segno con focus su… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 05:45

Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso

Napoli– Due appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente e trasformati in abitazioni di lusso sono… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 21:03

Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la protesta dei sindacati

SANTA MARIA CAPUA VETERE – Ennesimo, gravissimo episodio di violenza all’interno di un istituto penitenziario… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:45

Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino

Avellino- Paura sul Monte Partenio per due escursionisti, un uomo di 64 anni e uno… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:35

Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri

Doppio intervento della Polizia di Stato contro illegalità e violazioni nei territori di Ottaviano e… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:04