#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 19:12
14.3 C
Napoli
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalitร : “No alla criminalitร ”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...

Casalesi in Toscana, coinvolti anche percettori del reddito di cittadinanza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Casalesi in Toscana, coinvolti anche percettori del reddito di cittadinanza. Prelevavano contanti gruppo criminale in cambio di pochi euro.

C’erano anche dei percettori del reddito di cittadinanza, tra le persone che avrebbero contribuito al sistema di riciclaggio di denaro che favoriva il clan dei Casalesi, scoperto dalla Dda di Firenze nell’ambito dell’inchiesta che oggi ha portato all’esecuzione di 34 misure cautelari.

PUBBLICITA

Partendo dal flusso dei pagamenti relativi all’esecuzione dei lavori appaltati, le Fiamme gialle hanno scoperto un sistema di false fatturazioni posto a copertura di cospicui e continui bonifici in uscita dalle aziende di costruzione e disposti a vantaggio di societa’ cartiere. I conti correnti di queste ultime, spiega la Gdf, venivano poi svuotati attraverso un’organizzata squadra di ‘bancomattisti prelevatori’, persone prossime alla soglia della poverta’ e alcune delle quali beneficiarie di reddito di cittadinanza di emergenza, remunerate dal gruppo criminale con commissioni pari al 2-3% delle somme monetizzate, ossia circa 50-100 euro a prelievo. Nel dettaglio, il sistema creato dal gruppo era fondato su diverse societa’, ritenute riconducibili agli indagati e formalmente gestite da prestanome, che hanno svolto diversi lavori edili sul territorio nazionale, operando perlopiu’ in subappalto.

L’esecuzione dei lavori e la successiva fatturazione da parte dei committenti dava corso ad una prima serie di fatture per operazioni inesistenti a favore di societa’ di comodo che attestavano falsamente la collaborazione nei lavori. L’ulteriore fase prevedeva altre fatturazioni per operazioni inesistenti a favore di altre ‘cartiere’, i cui amministratori operavano il prelievo di contanti delle somme di denaro a titolo di pagamento di prestazioni in realta’ mai rese. Il soldi venivano poi riciclati con investimenti immobiliari nelle province di Pistoia, Lucca, Modena, Caserta, Isernia e Roma. Secondo quanto spiegato dalla Gfd, nel corso dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid alcune delle societa’ coinvolte nel sistema fraudolento hanno anche chiesto e ottenuto contributi a fondo perduto previsti dal decreto Rilancio.

Trentaquattro misure cautelari eseguite, di cui 4 in carcere, 6 ai domiciliari, 9 obblighi di dimora e 15 misure di interdizione personale con divieto di svolgimento di tutte le attivitร  inerenti all’esercizio di imprese. Disposto anche il sequestro preventivo agli indagati di beni e disponibilitร  per oltre 8 milioni di euro. Sono i numeri dell’operazione anti camorra in Toscana, denominata ‘Minerva’, condotta dalla Guardia di Finanza del comando provinciale di Firenze e dello Scico (Servizio centrale di investigazione contro la criminalitร ) nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Firenze, affidata al procuratore capo Giuseppe Creazzo e al sostituto procuratore Giulio Monferini, per presunti legami con il clan dei Casalesi.

I provvedimenti sono stati disposti dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Firenze, Federico Zampaoli.Numerosi i reati contestati ai 34 indagati, tra cui il riciclaggio, l’autoriciclaggio e il reimpiego, l’intestazione fittizia di beni, l’emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti con l’aggravante dell’associazione a delinquere di stampo mafioso per aver favorito il clan camorristico dei Casalesi. Oltre alle responsabilitร  penali delle persone fisiche, vengono contestati illeciti per fatti dipendenti da reato a 23 persone giuridiche. Le misure cautelari sono state eseguite nelle province di Firenze, Lucca, Pistoia, Treviso, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Roma, Isernia e Caserta.Le indagini sono nate dallo sviluppo di informazioni che riguardavano numerosi investimenti immobiliari e commerciali effettuati nel 2016 nella provincia di Siena da due commercialisti campani, affiancati, tra gli altri, da un architetto fiorentino, originario del casertano, ritenuti dagli investigatori contigui a ambienti di criminalitร  organizzata che facevano riferimento al clan camorristico dei Casalesi.

Dalle investigazioni sarebbe emerso che soggetti collegati al clan, attraverso molteplici societร  operanti nei settori immobiliari e commerciali, avevano reimpiegato ingenti disponibilitร  finanziarie di provenienza delittuosa in attivitร  imprenditoriali anche sul territorio toscano. Partendo dal flusso dei pagamenti relativi all’esecuzione dei lavori appaltati, le Fiamme Gialle hanno svelato un complesso sistema di false fatturazioni “a copertura di cospicui e continui bonifici in uscita dalle aziende di costruzione e disposti a vantaggio di societร  cartiere” i cui conti correnti “venivano poi svuotati attraverso un’organizzata squadra di ‘bancomattisti prelevatori’, persone prossime alla soglia della povertร  e alcune delle quali beneficiarie di reddito di cittadinanza o di emergenza, remunerate dal sodalizio con commissioni pari al 2 – 3% delle somme monetizzate”.

Le somme prelevate, secondo quanto spiegato dagli investigatori, “finivano poi ai promotori dell’associazione a delinquere per essere successivamente riciclate attraverso investimenti immobiliari nelle province di Pistoia, Lucca, Modena, Roma, Isernia e Caserta”.Nel corso dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, alcune delle attivitร  imprenditoriali coinvolte nel presunto sistema fraudolento hanno anche chiesto e ottenuto contributi a fondo perduto previsti dal decreto Rilancio e finanziamenti garanti dallo Stato ex decreto Liquiditร .


Articolo pubblicato il giorno 20 Gennaio 2021 - 14:52


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento