#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

All’Instituto Cervantes incontro con José Vicente Quirante Rives

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il 14 gennaio all’Instituto Cervantes: Ramón tra le avanguardie e Napoli
con José Vicente Quirante Rives
La prima delle tre letture popolari è dedicata a Ramón Gómez de la Serna

L’Instituto Cervantes di Napoli celebra Ramón Gómez de la Serna con una conferenza di José Vicente Quirante Rives e una lettura collettiva online. Giovedì 14 gennaio 2021 dalle ore 16.30 sulla piattaforma Zoom si terrà l’incontro ad accesso gratuito – Ramón tra le avanguardie e Napoli – dedicato alla figura dello scrittore e drammaturgo spagnolo che inaugurerà il ciclo di letture popolari promosso dall’Instituto Cervantes.

PUBBLICITA

Dopo Gómez de la Serna, sarà la volta di Pablo Neruda (11 febbraio con Maria Rosara Alfani) e Federico García Lorca (11 marzo con Ida Grasso).

Tutti gli appassionati e studiosi di Ramón Gómez de la Serna (Madrid 1888 – Buenos Aires 1963) sono invitati a leggere – in italiano o in spagnolo – una greguería, un poema o un frammento della sua opera in uno spazio virtuale che verrà popolato grazie alla videoconferenza di Quirante Rives, che darà anche il via alla lettura popolare.

José Vicente Quirante Rives

La greguería (schiamazzo) è una forma letteraria sui generis creata da Gomez de la Serna e da egli stesso definita come sovrapposizione di metafora e umorismo.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/10/napoli-linstituto-cervantes-rende-omaggio-a-miguel-deibes/

José Vicente Quirante Rives ci parlerà di questo straordinario autore madrileno, protagonista delle avanguardie di inizio XX secolo e anche della sua lunga e proficua permanenza nella città di Napoli che ha portato, tra gli altri, alla pubblicazione di “La mujer de ámbar” (1927). Illustrando, inoltre, la sua produzione letteraria particolarmente ricca, con una novantina di titoli, a partire da “Entrando en fuego” del 1904 e finendo con i volumi autobiografici “Automoribundia” (1948) e “Nuevas paginas de mi vida” (1957).

Ramón Gómez de la Serna

José Vicente Quirante Rives, avvocato, poeta, editore e scrittore valenciano, ha fondato la casa editrice Parténope e ha diretto l’Instituto Cervantes di Napoli (2005-2010) e la Fundación Arte y Derecho a Madrid. Della sua produzione letteraria, ricordiamo i due volumi dedicati alle relazioni culturali e artistiche tra Spagna e la città partenopea: “Napoli spagnola” (Grimaldi, 2010) e “Viaggio napoletano in Spagna” (Tullio Pironti, 2016). Nel 2018 ha pubblicato il romanzo su Domenico Cirillo, “Sombra y revolución”, edito in Italia da Colonnese. Con la sua casa editrice ha pubblicato diversi classici di autori napoletani del Novecento tra i quali Giuseppe Montesano, Raffaele La Capria, Domenico Rea, Enzo Striano. Nel settembre del 2020 è stato insignito della cittadinanza onoraria della città di Napoli.

A causa delle limitazioni imposte dall’emergenza Covid-19, l’incontro/conferenza Ramón tra le avanguardie e Napoli si terrà online tramite la piattaforma Zoom e per accedervi gratuitamente bisogna richiedere link e password all’indirizzo di posta elettronica: cultnap@cervantes.es.

Per informazioni: Instituto Cervantes tel. 081 195 63311 – www.napoles.cervantes.es


Articolo pubblicato il giorno 12 Gennaio 2021 - 13:10


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento