#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 14:00
20.1 C
Napoli
Napoli, alla libreria Raffaello La lezione di Loenardo La Puma
Juve Stabia, mister Pagliuca carica l’ambiente: “Contro la Salernitana daremo...
Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza...
Monte di Procida, arrestato 67enne per stalking: minacciava l’ex con...
Al Teatro CortéSe una girandola di risate con Una notte...
The Hormonauts: da venerdì 4 aprile in digitale il nuovo...
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...
Napoli, blitz della Polizia Locale: sgomberate tre abitazioni occupate abusivamente
Napoli, buone notizie per Conte: McTominay recupera e sarà titolare...
Avellino, 60enne muore in un incidente stradale sulla A16
Ercolano, nella fabbrica scoppiata trovati altri 350 kg di esplosivi....
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...
How to choose a cloud mining platform? Five key points...
Napoli, tenta di corrompere i Carabinieri: arrestato 40enne
Torna la “Notte del Classico”: porte aperte all’istituto Salesiani Sacro...
MeteoMar Napoli e Campania , previsioni per oggi 4 Aprile...
Torre del Greco, assolti l’ex sindaco Borriello e i fratelli...
Sorrento, San Francesco tra Arte e Devozione: una mostra imperdibile...
Giugliano, chiede aiuto ai carabinieri, poi si barrica in casa:...
Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno

Trianon Viviani, ‘Adagio Napoletano’ in diretta streaming

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Domani, 6 gennaio, alle 18, il Trianon Viviani trasmetterà in diretta streaming, in anteprima assoluta, Adagio Napoletano. Cantata d’ammore.

Dal sito teatrotrianon.org, nella sezione “web tv”, i navigatori della rete potranno così assistere al musical originale che costituirà il principale titolo di repertorio del teatro della Canzone napoletana.

Con il ricco cast di attori, cantanti, danzatori e musicisti della compagnia Stabile della Canzone napoletana – «la spina dorsale portante del teatro», come la definisce il direttore artistico Marisa Laurito –, Adagio Napoletano è un viaggio nelle melodie partenopee del Novecento, un susseguirsi di quadri singoli e indipendenti che spaziano tra varie stagioni ed emozioni in uno scenario altamente evocativo delle atmosfere, dei luoghi e delle immagini che costituiscono la componente estetica della Città.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2021/01/arturo-cirillo-il-teatro-in-tv-va-benissimo-ma-non-puo-essere-lalternativa/

«In questo spettacolo – racconta l’autore, scenografo e regista Bruno Garofalo – non c’è un filo conduttore o delle sequenze temporali: gli interpreti e i personaggi in costume novecentesco rievocano alcuni riferimenti canonici delle nostre infinite “collezioni” di melodie, alcune immortalate nel Novecento, altre recuperate e inedite in questo contesto, ma che rappresentino sempre una sostanziale importanza per il nostro discorso che spazia dal recupero filologico allo spettacolo puro».

In scena, con la direzione musicale di Pino Perris, che ha anche curato le rielaborazioni delle canzoni, Lello Giulivo, Susy Sebastiano, Francesco Malapena e la partecipazione di Gigio Morra. Con loro Laura Lazzari, Matteo Mauriello, Salvatore Meola, Gennaro Monti, Nadia Pepe, Fernanda Pinto.

I costumi dell’allestimento sono di Mariagrazia Nicotra, gli arrangiamenti sono firmati da Tonino Esposito, i movimenti coreografici sono curati da Enzo Castaldo e le immagini videoscenografiche sono di Claudio Garofalo. Il coordinamento generale della produzione è di Giovanni Pinto, la regia televisiva di Maurizio Palumbo.

Lo spettacolo è prodotto dal Trianon Viviani e si avvale del sostegno del Programma operativo complementare della Regione Campania (Poc 2014-2020) e del patrocinio di Rai Campania.

Per Marisa Laurito «anche con questa anteprima assoluta il teatro non si ferma, neanche la pandemia può fermarlo, perché la cultura è un servizio pubblico per i cittadini e per il lavoro di artisti e tecnici. Lo streaming non sostituisce né potrà mai sostituire la bellezza dello spettacolo dal vivo, così come il disco, il dvd e il catalogo d’arte non hanno soppiantato la rappresentazione dal vivo di uno spettacolo o la visione di un’opera d’arte da vicino: è un’altra forma di fruizione dalle grandi potenzialità che andranno sviluppate oltre l’emergenza sanitaria».

Nota di Bruno Garofalo

Adagio Napoletano: mai titolo fu così appropriato, evoca una definizione dell’andamento di esecuzione in un brano di musica classica, ma potremmo anche definirlo un “Preludio napoletano”, perché, dopo aver attraversato un momento tanto drammatico per l’umanità intera, per il nostro paese e per il nostro mondo dello Spettacolo, era un dovere sentito da noi tutti, recuperare quanto di prezioso ha costituito l’anima e il nerbo dell’Arte musicale napoletana. L’attuale compagnia di artisti che costituisce la struttura portante di un grande spettacolo ormai noto e apprezzato nel mondo, Novecento napoletano, monumento antologico dedicato alla Canzone classica partenopea, ha voluto riaprire le porte di un teatro prestigioso e d’altronde già dedicato alla musica napoletana e campana, il Trianon Viviani, con un’anteprima in punta di piedi, come è giusto quando si riprende un cammino dopo tante, faticose vicissitudini.

foto dal web

Adagio ci prenderà per mano, evocherà brani e fasti d’altri tempi, ma senza presunzione, rifacendosi alla vivace esperienza vissuta e parte integrante del progetto Stabile della Canzone napoletana; ma con la grazia e la leggerezza necessaria a una rinascita… In uno scenario altamente evocativo delle atmosfere, dei luoghi e delle immagini che costituiscono la componente estetica della Città, interpreti e personaggi in costume novecentesco rievocheranno alcuni riferimenti canonici delle nostre infinite “collezioni” di melodie, alcune immortalate nel Novecento, altre recuperate e inedite in questo contesto, ma che rappresentino sempre una sostanziale importanza per il nostro discorso che spazia dal filologico allo spettacolo puro. Dai balconi, dai portoni, dai vicoli di volta in volta composti nella scenografia, compariranno solisti, gruppi, cantanti, attori, danzatori, che nei panni attinenti al brano e all’epoca citata, faranno rivivere sul palcoscenico, come in un quadro d’epoca, la coinvolgente essenza dei brani eseguiti.

I cantanti si alterneranno in divenire durante la programmazione degli spettacoli, coadiuvati da attori e danzatori. Gli “scugnizzi”, allegro corollario estetico, saranno individuati nel gruppo di giovanissimi del quartiere di Forcella che faranno parte stabile di una Scuola integrata nel progetto Trianon, e infine nella fossa mistica, come nella migliore tradizione del teatro musicale, avranno posto i musicisti che eseguiranno dal vivo le parti strumentali.

Nella schiera degli attori e cantanti ci saranno anche alcuni giovani artisti (individuati tra i partecipanti al Talent ideato dal direttore artistico Marisa Laurito, allo scopo di scoprire e valorizzare nuovi talenti nel campo musicale) e che si alterneranno come già accennato, nelle sempre rinnovabili edizioni dello spettacolo di apertura, nel corso delle repliche.

Non ci sarà un filo conduttore, né sequenze temporali, ma lo spettacolo sarà costituito da quadri singoli e indipendenti, come se agli spettatori fosse consegnato un telecomando, permettendogli di spaziare con uno zapping continuo, tra generi, contenuti, stagioni, emozioni… un “Adagio” accattivante e piacevole, un “Preludio” che aprirà il cuore a un nuovo futuro, fatto di Speranza, di Arte, di Amore…
Bruno Garofalo


Articolo pubblicato il giorno 5 Gennaio 2021 - 16:01



ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento