#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagatiย 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso allโ€™Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
Lโ€™Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Viviani, diritti scaduti. Lezza: ‘Progetti per tenere alta l’attenzione su questo autore straordinario’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Raffaele Viviani, diritti scaduti. Lezza: “Ecco i progetti per tenere alta l’attenzione su questo autore straordinario”

Il 2020 segna una data importante per quanto riguarda l’opera di Raffaele Viviani, noto drammaturgo, compositore e poeta, scomparso nel 1950. Trascorsi 70 anni dalla morte dell’autore, cessa di esistere il copyright su quanto ha prodotto in vita. Diventano di dominio pubblico, dunque, le numerose commedie, poesie e canzoni e lโ€™autobiografia dell’artista nato a Castellammare di Stabia nel 1888.

I testi teatrali sono stati raccolti, con le musiche, per la prima volta nell’edizione in sei volumi Raffaele Viviani, Teatro, a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza, Pasquale Scialรฒ, pubblicata dalla Guida Editori di Napoli. I primi cinque volumi erano usciti tra il 1987 e il 1991; il sesto, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialรฒ, con l’introduzione di Goffredo Fofi, venne stampato nel 1994.

Libri preziosi ed introvabili, soprattutto dopo il fallimento della casa editrice, i cui contenuti sono assolutamente importanti anche per la presenza delle musiche che, occorre ricordarlo, non erano presenti nella precedente edizione, Trentaquattro commedie scelte dal teatro di Raffaele Viviani, Torino, ILTE, 1957. “La diffusione delle opere di Raffaele Viviani, autore ed attore di grande successo come testimoniano le cronache culturali di tutti i quotidiani dell’epoca, ebbe una flessione con la morte dellโ€™autore, nel 1950.

Viviani dal 1917 al 1947 scrisse ininterrottamente testi di straordinaria intensitร , alcuni dei quali inediti prima della pubblicazione dei sei volumi di Raffaele Viviani, Teatro”, precisa Antonia Lezza, che potรฉ consultare il ricchissimo archivio privato dellโ€™autore, custodito gelosamente per anni nella casa di Viviani al Corso Vittorio Emanuele a Napoli. Grazie a quei volumi pubblicati, le opere di Viviani tornarono ad essere oggetto di attenzione da parte di studiosi, registi, attori e critici.

Poi, divenuti introvabili i libri per il fallimento della Guida Editori, Antonia Lezza ha continuato a tenere alta l’attenzione sull’autore stabiese, pubblicando numerosi contributi: la voce Viviani per l’Archivio degli Attori Italiani (Amati); saggi sulla fortuna di Viviani, sul rapporto lingua/dialetto, alcuni saggi su Eduardo e Viviani, su Viviani e Pirandello; occorre ricordare anche lโ€™edizione completa delle Poesie con Introduzione e Note e la voce Viviani per Encyclopedia of Italian Literary Studies.

Lezza, insieme a Scialรฒ, ha scritto inoltre una utile monografia Viviani l’autore, l’interprete, il cantastorie urbano, Colonnese editore, 2000. Scialรฒ ha scritto numerosi saggi e interventi inerenti alla musica. Ma รจ grazie alla digitalizzazione dell’opera omnia di Raffaele Viviani, ideata dalla Lezza e realizzata, presso i laboratori A.L.P.H.A.N.V.S. e Filosofia e linguaggi dell’immagine del Dipartimento di Beni Culturali (DISPAC) dell’Universitร  degli Studi di Salerno, nell’ambito del progetto Cantieri Viviani, finanziato dalla Regione Campania e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival a fine 2019 che l’accesso a tutto il teatro di Viviani รจ oggi garantito a tutti gli studiosi, attori o appassionati di teatro. La digitalizzazione รจ stata realizzata dallโ€™equipe presieduta dal professore Giovanni Di Domenico e coordinata dalla dottoressa Maria Senatore.

Potrebbe essere utile leggere anche: https://www.cronachedellacampania.it/2019/11/presentazione-della-digitalizzazione-dellopera-di-raffaele-al-campus-di-fisciano/

Il progetto Cantieri Viviani – finanziato per il 2020 da SCABEC – ha previsto, inoltre, una serie di iniziative molto interessanti in remoto e una sinergia con il Museo di San Martino, dove รจ stata dedicata una stanza a Raffaele Viviani, dove sarร  attiva una postazione per accedere alla digitalizzazione (www.elea.unisa.it). Ha affermato Antonia Lezza: “Si sta procedendo ad altre iniziative di sicuro interesse rispetto allโ€™autore, che saranno concluse nel prossimo anno, tra cui la traduzione di testi, una nuova monografiaโ€ฆ sarebbe interessante anche produrre degli audiolibri con attori professionisti. Occorre tenere alta l’attenzione per questo autore che ha giร  patito anni di ingiusto oblio e che va ancora sostenuto per essere divulgato come merita”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Dicembre 2020 - 10:55


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento