Italia

Vendita on line di farmaci anti-covid: i Nas oscurano 102 siti

Condivid

Vendita on line di farmaci anti-covid: i Nas oscurano 102 siti.

I carabinieri del Nas hanno oscurato 102 siti web dove venivano venduti farmaci anti-covid. Si tratta del risultato di una mirata operazione di vigilanza telematica contro il cybercrime farmaceutico condotta a dicembre nell’ambito della collaborazione tra i Nas e il ministero della Salute. Sui siti web, collocati su server esteri e con riferimenti di gestori non individuabili, venivano effettuate la pubblicità e l’offerta in vendita, anche in lingua italiana, di svariate tipologie di medicinali che, in questi mesi, sono stati a vario titolo collegati all’emergenza Covid-19.

Infatti, oltre a una serie di farmaci recanti varie indicazioni terapeutiche e soggetti a obbligo di prescrizione, nonché vendibili solo in farmacia da parte di farmacista abilitato, i carabinieri del Nas hanno individuato l’offerta in vendita di medicinali asseritamente contenenti principi attivi soggetti a particolari restrizioni d’uso e specifiche indicazioni d’impiego in relazione all’infezione da Sars Cov-2 come, soprattutto, l’antimalarico clorochina, in relazione alla quale, analogamente all’idrossiclorochina, l’Aifa il 22 dicembre scorso ha pubblicato una scheda aggiornata contenente elementi utili a orientare la prescrizione e a definire un rapporto tra benefici e rischi sul singolo paziente, e gli antivirali Lopinavir/Ritonavir, di cui la stessa agenzia regolatoria ha sospeso l’utilizzo off label al di fuori degli studi sperimentali clinici.

Presenti sulle vetrine virtuali dei siti individuati anche l’antivirale Ribavirin, per il quale è stato autorizzato l’uso compassionevole limitatamente a pazienti ospedalizzati con difficoltà respiratorie legate al Covid-19, l’antibiotico Azitromicina, rispetto al quale l’Aifa ha diramato una scheda che offre elementi necessari per una corretta prescrizione e per valutare il rapporto tra benefici e rischi sul paziente, nonché l’antinfiammatorio colchicina, oggetto di uno studio sperimentale nel trattamento del Covid-19.

I militari si sono imbattuti anche in altri medicinali contenenti rispettivamente l’antinfiammatorio Indometacina, la cui assunzione fuori stretto controllo medico può cagionare gravissimi effetti collaterali, e l’antivirale Daclatasvir, offerto in rete nonostante l’Ema, a seguito del mancato rinnovo dell’autorizzazione all’immissione in commercio deciso dal titolare, ne abbia vietato l’uso in tutta l’Unione Europea. Con i provvedimenti ora eseguiti, salgono a 237 i siti oscurati dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute nel corso del 2020, ben 217 dei quali connessi con l’emergenza pandemica Covid-19.


Articolo pubblicato il giorno 30 Dicembre 2020 - 08:41

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione
Tags: Nas

Ultime Notizie

Minaccia di incendiare la casa della mamma: arrestato 22enne

Cancello ed Arnone – Un dramma familiare dall'esito potenzialmente tragico è stato sventato ieri dall'intervento… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 10:59

Sgominata la banda dei ponteggi: ecco chi sono gli 11 arrestati

Un' vasta operazione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza, con il supporto dei comandi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 10:37

Ischia, “consegna urgente” ma è una truffa: denunciatati due giovani di Napoli

Ischia– Tentata truffa smascherata a Ischia, dove i carabinieri della compagnia locale hanno denunciato due… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 09:43

Banda dalle tabaccherie tradita da una telefonata

Una telefonata incauta ha fatto crollare l’intero sistema criminale della banda dei tabaccai, specializzata in… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 09:16

Maksym Krippa and DIM Group: A Strategic alliance to reshape Ukraine’s real estate sector

Ukrainian investor and real estate owner, businessman Maksym Krippa, known for acquiring the Parus Business… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 09:07

Rubavano i ponteggi dai palazzi in ristrutturazione: 11 arresti tra Salerno e Potenza

Un'operazione congiunta dei Carabinieri del Comando provinciale di Potenza, coordinata dalla Procura della Repubblica del… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 08:23