Vaccino cinese per il Covid è stato provato negli Emirati Arabi,dicono che è efficace all’86%

Condivid

Il vaccino cinese per il Covid è stato provato negli Emirati Arabi con risultati buoni se non ottimi.

La notizia viene dagli Emirati Arabi ed è stata rilanciata dal Wall Street Journal ; infatti secondo il quotidiano finanziario americano, nella fase avanzata dei test si dimostra efficace all’86%, un segnale positivo nella lotta contro il virus nei paesi in via di sviluppo.

Il tasso di efficacia annunciato dalle autorità degli Emirati Arabi Uniti, dove si sono svolte le prove, metterebbe il vaccino al di sopra della soglia del 50% che gli scienziati internazionali ritengono accettabile. Ma tuttavia, nonostante la notizia positiva , gli esperti sanitari hanno avvertito che sono necessarie maggiori informazioni sugli studi di fase 3.

I risultati sono stati i primi degli studi di fase 3 di un vaccino Covid-19 cinese e prodotto da Sinopharm. Circa 1 milione di cinesi sono già stati sottoposti a vaccinazione, in seguito all’autorizzazione del governo, a luglio, per l’uso di emergenza.

Poche persone hanno mostrato sintomi lievi e nessuna ha avuto una grave reazione avversa.

Il tasso di efficacia dell’86% rende il vaccino di Sinopharm un potenziale candidato per molti paesi nei mercati emergenti che non possono accedere immediatamente ai vaccini dall’Occidente.

Il Ministero della Sanità degli Emirati Arabi Uniti non ha rivelato quanti partecipanti alla sperimentazione hanno sviluppato Covid-19 e quanti di questi hanno ricevuto un placebo o un vaccino. Inoltre, non è noto se i dati siano stati sottoposti a revisione paritaria.

I dirigenti di Sinopharm hanno spiegato che per le prove hanno scelto gli Emirati Arabi Uniti poiché la popolazione è diversificata.

Soltanto il 10% circa dei quasi 10 milioni di residenti del Paese sono emiratini, il resto proviene in gran parte da Asia, Europa e Stati Uniti.

Invece per quanto riguarda i vaccini sviluppati da Moderna e Pfizer/BioNTech nelle fasi finali del test, hanno dimostrato di essere efficaci rispettivamente del 94,5% e del 95%.

(Fonte: Wall Street Journal)


Articolo pubblicato il giorno 14 Dicembre 2020 - 20:22

Sebastiano Vangone

Il mio primo computer era un 8086.Mitico. Esperto di Informatica dal 1990 WebMaster specializzato in Editoria Digitale Consulente Senior per la Sicurezza Informatica Analista e Consulente SEO - ADS & Social Manager Giornalista da sempre , scrivo un po di tutto e soprattutto quello che mi interessa. Tanta passione per la tecnologia. Esperto del dubbio. Hai dubbi ? io non ho dubbi di avere dubbi

Pubblicato da
Sebastiano Vangone

Ultime Notizie

Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei

Poco dopo le 19,30 di stasera i carabinieri sono intervenuti al pronto soccorso dell’ospedale Santa… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 20:07

La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola la Costituzione”

Roma– La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la legge della Regione Campania che consentiva al… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 19:50

La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità

La Cassazione ha respinto il ricorso proposto dal Ministero dell’Interno con cui si chiedeva di… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 19:40

Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze private

Napoli– Una violenta rissa è scoppiata questa mattina all’ingresso del Pronto Soccorso dell’Ospedale del Mare,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 19:23

Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta

Venerdì 11 aprile, il Piccolo Teatro CTS di Caserta si prepara ad accogliere il cantautore… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 19:07

Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il volto tumefatto

Giugliano - Un macabro ritrovamento questo pomeriggio a Varcaturo dove i carabinieri hanno scoperto il… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 19:06