Cronaca

Truffe sentimentali da moderni ‘Casanova’: 15 arresti e 50 denunce, sequestrato un milione e 400mila euro

Condivid

Torino. Truffe sentimentali da moderni ‘Casanova’: scattano 15 arresti, 4 obblighi di firma e 50 denunce.

Contattavano le vittime sui siti di incontri online spacciandosi per agenti dell’Interpol, piloti di aerei, comandanti di grandi navi, ingegneri petroliferi o militari impegnati all’estero e, una volta conquistata la fiducia delle donne loro vittime, anche con promesse di matrimonio, inventavano improvvise necessita’ finanziarie. Ammontano a diverse migliaia di euro i guadagni ottenuti con queste “truffe sentimentali” dalla banda smantellata dalla guardia di finanza di Torino. tanto che la Procura di Torino ha disposto il sequestro di somme per un milione e 400mila euro. L’hanno chiamata operazione ‘Casanova’ ed è proprio sui sentimenti che si basavano gli approcci alla base delle truffe ai danni di numerosissime vittime, molte delle quali hanno venduto i propri beni e si sono indebitate per ‘amore’. Gli ammontari oggetto delle truffe messe a segno nei confronti di una singola vittima variano da qualche migliaio di euro fino oltre 1,3 milioni di euro nell’arco di alcuni anni. Una straniera ha versato 500.000 euro con un solo bonifico.
Nel corso della complessa indagine, coordinata dal pm Manuela Pedrotta, i finanzieri hanno analizzato oltre 30.000 transazioni finanziarie e 200 segnalazioni per operazioni sospette, avvalendosi della cooperazione internazionale di 22 Paesi. Le persone raggirate sono risultate cosi’ coinvolte da arrivare a vendere le proprieta’ di famiglia e ad indebitarsi per soddisfare le sempre piu’ pressanti richieste di denaro dei truffatori. La banda era specializzata anche nella cosiddetta truffa del ‘man in the middle’, che consiste nell’inserirsi nella corrispondenza informatica altrui e nella sostituzione nei rapporti commerciali tra le aziende ‘spiate’, cosi’ da indurre queste ultime, con e-mail ingannevoli, a trasferire le somme dovute per rapporti di credito/debito su conti correnti creati ad hoc, in uso agli indagati. Il gruppo è costituito in particolare da nigeriani e italiani.

In uno di questi casi i militari, insospettiti da un’operazione finanziaria anomala, hanno avviato gli accertamenti e sventato il tentativo di truffa in corso a danno di una impresa operante nel trevigiano. L’intervento, conclusosi con il sequestro del denaro prima che fosse ritirato dagli indagati, ha consentito di recuperare 50.000 euro già sottratti all’azienda e destinati a scomparire tra prelievi in contanti e giroconti per l’estero. Le investigazioni, avviate nel 2017, sono partite dallo sviluppo di alcune segnalazioni di operazioni sospette ed hanno consentito di individuare conti correnti sui quali sono state rilevate transazioni di denaro, per rilevanti importi, provenienti dall’estero da parte di mittenti residenti in Austria, Finlandia, Belgio, Svizzera, Stati Uniti e Cina, che costituiscono soltanto alcuni dei numerosi Paesi coinvolti. Con articolati riscontri è stato ricostruito l’intero sistema di riciclaggio dei proventi illeciti generati dalle truffe “sentimentali” e informatiche: in corrispondenza di ogni singolo bonifico ricevuto venivano eseguiti, nell’arco dello stesso giorno, numerosi prelievi in contanti ovvero il denaro era trasferito, mediante giroconti o accrediti, sui conti correnti intestati ad altri complici per poi essere destinato all’estero. Per contrastare il fenomeno nel suo complesso i finanzieri hanno analizzato oltre 30.000 transazioni finanziarie e 200 segnalazioni per operazioni sospette, avvalendosi della cooperazione internazionale fornita da 22 Paesi (Austria, Canada, Svezia, Belgio, Finlandia, Germania, Gran Bretagna, Mongolia, Norvegia, Olanda, Romania, Slovacchia, Portogallo, Svizzera, Polonia, Ungheria, Taiwan, Serbia, Spagna, Hong Kong, Macao, USA). L’azione condotta dalle Fiamme Gialle sul fronte dell’individuazione e del recupero dei proventi illeciti ha poi consentito all’autorità giudiziaria di disporre sequestri per 1,4 milioni di euro.


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2020 - 08:39

La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Banda dalle tabaccherie tradita da una telefonata

Una telefonata incauta ha fatto crollare l’intero sistema criminale della banda dei tabaccai, specializzata in… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 09:16

Rubavano i ponteggi dai palazzi in ristrutturazione: 11 arresti tra Salerno e Potenza

Un'operazione congiunta dei Carabinieri del Comando provinciale di Potenza, coordinata dalla Procura della Repubblica del… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 08:23

La doppietta di McTominay porta il Napoli in vetta alla Serie A dopo la vittoria della Roma sull’Inter

Nelle strade e nelle piazze della città sono ancora appesi striscioni e festoni per celebrare… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 07:55

Mondragone, omicidio alla stazione di servizio: confessa l’imprenditore fermato, “volevo solo disarmarlo”

Mondragone  - Svolta nelle indagini sull'omicidio avvenuto ieri mattina presso la stazione di servizio Eni… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 07:29

Tragedia del Faito, nuovo sopralluogo sulla linea: si cercano i pezzi mancanti del freno

Castellammare - Proseguono senza sosta le indagini sulla tragedia della funivia del Faito, costata la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 07:05

Camorra, arrestati il fratello del boss Di Martino e i suoi figli

Gragnano - C'è anche il fratello del boss Leonardo Di Martino o' lione tra i… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 07:01