Primo Piano

Terremoto a Pozzuoli, l’Osservatorio Vesuviano: ‘Attività monitorata, niente pericoli’

Condivid

Terremoto a Pozzuoli, l’Osservatorio Vesuviano: ‘Attività monitorata, niente pericoli’

La scossa di questa mattina alle ore 9,09 che ha interessato l’area di Agnano Pisciarelli a Nord Ovest di Pozzuoli ed i quartieri occidentali di Napoli è stata preceduta da altri due eventi, il primo registrato alle 7,59 di ieri e l’altro alle 0,15 di questa mattina entrambi di magnitudo 1,2 con localizzazione sull’asse Solfatara Agnano e profondità tra i 1,4 e 3,3 Km.

Sugli eventi sismici che negli ultimi giorni stanno interessando l’intera area flegrea, notoriamente interessata da fenomeni ascensionali del suolo, bradisismo flegreo, Francesca Bianco, Direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, ha evidenziato: “L’attività vulcanica dei Campi Flegrei è costantemente monitorata dalle reti di monitoraggio dell’Osservatorio Vesuviano, in accordo con il Dipartimento della Protezione Civile.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/terremoto-a-pozzuoli-il-comune-avverte-pericoloso-avvicinarsi-allarea-di-emissione-dei-fluidi/

I parametri geofisici e geochimici analizzati indicano il perdurare dei trend registrati dei mesi precedenti. Allo stato attuale non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni del sistema a breve termine, fermo restando che una eventuale variazione dei parametri monitorati (sismologici, geochimici e delle deformazioni del suolo) può comportare una diversa evoluzione degli scenari di pericolosità”.

Terremoto a Pozzuoli

Sugli eventi sismici l’amministrazione puteolana ha informato in una nota il costante monitoraggio della situazione. Inoltre l’amministrazione ha ribadito il divieto di avvicinarsi all’area di emissione di fluidi in località Pisciarelli, sul costone Nord Ovest della Solfatara, per il pericolo di emissioni di fango ad alta temperatura. Inoltre nella nota viene sottolineato che “dal 2012 il Dipartimento Nazionale di Protezione ha elevato il livello di allerta vulcanica dei Campi Flegrei da verde (base) a gialla (attenzione).

L’innalzamento del livello di allerta ha comportato il rafforzamento del monitoraggio scientifico e delle attività di pianificazione e prevenzione”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Dicembre 2020 - 17:40

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Palermo, tragedia su una minimoto: muore a 4 anni il piccolo Thomas Viviano

Palermo – Non ce l’ha fatta Thomas Viviano, il bambino di appena quattro anni rimasto… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 11:37

Meteo Napoli e Campania oggi, previsioni per 12 aprile 2025

Napoli si sveglia oggi sotto un cielo parzialmente soleggiato: al mattino potrebbero esserci delle nubi… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 09:44

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 12 Aprile 2025

Durante la giornata, il mare si presenterà da poco mosso a mosso, con varie oscillazioni… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 09:34

San Giorgio, il rapimento dello studente era stato pianficato da mesi

Napoli- Mentre prosegue la caccia ai complici del rapitore reo confesso, Antonio Pacheco Amaral de… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 09:22

Napoli, omicidio di camorra a Ponticelli: 67enne condannato a 29 anni di carcere

Napoli – I carabinieri della stazione di Ponticelli hanno arrestato Nicola Martinez, 67enne napoletano, in… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 08:34

Omicidio-suicidio a Marano, oggi i funerali di Milko Gargiulo

Marano– Si terranno oggi, alle ore 15, nella parrocchia dei Santi Antonio di Padova e… Leggi tutto

12 Aprile 2025 - 07:49