Secondo quanto riportato dalll’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia il sisma si e’ verificato a 30 km di profondita’. La scossa e’ stata avvertita in quasi tutta la Sicilia e non solo nella parte sud orientale dell’isola. Il sisma e’ stato avvertito dalla popolazione anche nel nisseno, nell’agrigentino e perfino a Palermo, a circa 300 chilometri dall’epicentro.
Per la scossa di terremoto le sale operative dei vigili del fuoco hanno ricevuto finora solo chiamate per informazioni e nessuna richiesta di soccorso ne’ segnalazioni di danni. E’ quanto scrivono i vigili del fuoco su Twitter.
Non risultano finora danni a persone a seguito delle scosse di terremoto registrate stasera nel Ragusano. Molta paura, soprattutto a Vittoria e Acate. Il presidente della Regione, Nello Musumeci e’ in contatto con il prefetto di Ragusa Filippina Cocuzza e con il capo della Protezione civile regionale Salvo Cocina, per un costante aggiornamento della ricognizione di eventuali conseguenze.
Durante la giornata, le condizioni del mare si manterranno generalmente tranquille, passando da uno stato… Leggi tutto
Un'escalation di violenza inaudita ha scosso la città di Pozzuoli. Un uomo ha brutalmente aggredito… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere – È arrivata la sentenza nel processo legato all’uso illecito di telefoni… Leggi tutto
Scafati - In attesa dei rilievi dell'Arpac sul livello di inquinamento dell'aria nella zona periferica… Leggi tutto
Oggi, 6 aprile 2025, le stelle disegnano un cielo ricco di opportunità e sfide per… Leggi tutto
Roma, 5 aprile 2025 – Oggi, sabato 5 aprile, Roma è stata il cuore pulsante… Leggi tutto