#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 14:50
25.3 C
Napoli
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana
Pianura, arrestato anche il baby killer Emanuele Bruno
Campania’s Hidden Gem: Pianeta Mare Film Festival Unleashes “Territory Tales”...
Allerta Meteo per temporali dalla mezzanotte in Campania
A Castellammare “Stabia Meets Space Economy”: un viaggio tra le...
Pozzuoli, tentato omicidio di Gaia Caputo: l’ex resta in carcere....
Comicon Napoli 2025: 18 mostre per celebrare la Nona Arte
L’arte contemporanea americana arriva a Napoli con Adam Weinberg
Paesaggi Possibili – Pensammo di plasmare il Vesuvio, ma fu...
Napoli, spari durante la processione della Madonna dell’Arco: 2 feriti
Ritrovata a Vico Equense la ragazza di Angri scomparsa ieri...
Camorra: 12 arresti a Pianura dopo l’omicidio del baby boss...
Agguato a Santa Maria la Carità: quattro arresti, anche un...
Ragazza di Angri scomparsa a Castellammare: l’appello social della sorella
Procida: blitz anti-abusivismo alla Marina di Corricella, sequestrate coperture illegali
Quanto conta il letto per un buon riposo?
Somma Vesuviana, incendio in una concessionaria auto: distrutte 6 vetture
Caivano, incidente sulla Provinciale 500, muore un 60enne
Napoli, blitz anti camorra a Pianura: 12 arresti all’alba
Omicidio a Cesa, fermato un minorenne: ha confessato l’uccisione di...
Napoli, arrestato il piromane del locale “Buco Pertuso”
Oroscopo del 14 aprile 2025 segno per segno
Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce...
Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza
Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore,...
Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati
Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese
D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance,...

Strage di alberi secolari nel salernitano. Ultima vittima il famoso albero dell’amore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Strage di alberi secolari nel salernitano. Ultima vittima il famoso albero dell’amore. Borrelli: “Tagliare rami e foglie è una condanna a morte per gli alberi. abbiamo chiesto al Comune spiegazioni su queste operazioni.”

Una strage di alberi secolari nel comune di Santomenna, nel salernitano, è ciò che denuncia una cittadina, a nome del Comitato ‘Salviamo gli alberi di Santomenna’, che si è rivolta al Consigliere Regionale di Europa verde Francesco Emilio Borrelli: “Gentile Consigliere Borrelli, sono una cittadina di Santomenna, le scrivo perché la nostra amministrazione sta facendo strage di alberi secolari e ornamentali. L’altro giorno l’ultimo a pagare è stato un albero secolare che stava in piazza e nonostante la contestazione su Facebook, gli hanno dato la mazzata finale tagliare i rami rimasti.”.

“Per i tagli degli alberi il Comune si è rivolta alla Comunità dei montanari dall’Alto-Mio Sede ma non sono stati depositati atti su queste operazioni, il tutto è stato fatto senza benché la minima trasparenza” – ha proseguito la cittadina.

Sembra infatti che li comune di Santomenna, nonostante le proteste dei cittadini, abbia da tempo fatto partire un’operazione per la capitozzatura degli alberi.

L’ultima “vittima” è un albero di 150 anni, “l’albero dell’amore”, così chiamato per essere da tempo divenuto un rifugio, con la sua ombra, per le coppiette e gli innamorati, che si trova nella piazzetta Carlo di Majo.

“Dopo aver ricevuto le segnalazioni dei cittadini preoccupati ed indignati abbiamo inviato una PEC al Comune di Santomenna per avere chiarimenti su queste operazioni e capire con quale criterio vengano eseguite.

Bisogna sapere che tagliare i rami e le foglie di un albero crea un forte danno in quanto le foglie sono di vitale importanza poiché da lì l’arbusto produce il proprio nutrimento. Senza le foglie l’albero va, quindi, incontro alla morte.

Questa pratica, denominata ‘ capitozzatura’ è regolata da una legge, n° 90 del 4 aprile 2020 sulla Gazzetta ufficiale. Alla Lettera E punto 11 dice: chi effettua le operazioni di gestione del verde pubblico deve evitare di praticare la capitozzatura, la cimatura e la potatura drastica perché indeboliscono gli alberi.

In caso di tagli di un albero ornamentale o secolare bisogna fare richiesta al Corpo forestale dello Stato, e ad un agronomo che valuterà lo stato dell’albero.”. Ha dichiarato Il Consigliere Borrelli


Articolo pubblicato il giorno 4 Dicembre 2020 - 19:02



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento