Cinema

Premio Penisola Sorrentina: un documentario su Sorrento ai tempi del Covid

Condivid

Il Premio “Penisola Sorrentina” racconta in un documentario su Sorrento e il turismo ai tempi del Covid tutto il dolore e la speranza di un territorio che saprà rinascere

Si intitola “Residenze artistiche” il documentario prodotto dal Premio “Penisola Sorrentina” e realizzato in collaborazione con LabTv per offrire la testimonianza di un territorio turistico segnato fortemente dalla pandemia Covid, ma con una enorme potenzialità umana e culturale di rinascita.

Dopo il 24 ottobre, non si è fermata la macchina organizzativa guidata da Mario Esposito e con l’utilizzo degli strumenti di comunicazione (dalla tv al web fino alle nuove tecnologie) la fiamma del Premio, che ha celebrato quest’anno ben 25 anni di attività, ha continuato e sta continuando a brillare ma soprattutto a “riscaldare” la promozione di una terra da sempre amata da turisti e viaggiatori di tutto il mondo.

La presenza costante, senza soluzione di continuità, delle iniziative del Premio Penisola Sorrentina è il segnale più vero di una resilienza, di una forza culturale che va al di là della temporaneità e che identifica un luogo con un evento specifico, identitario.

I grandi carrozzoni, i grandi concerti, gli spettacoli roboanti cui Sorrento era abituata sono passati ma con il Covid sono andati via. Spazzati, cancellati.

Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, giorno dopo giorno, dimostra, con uno stimolante artigianato culturale, di essere volano costante della territorialità, presidio culturale del luogo, brand istituzionale e di promozione, che svolge un vero e proprio servizio di pubblico interesse a vantaggio della collettività.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/napoli-attesa-per-il-miracolo-di-san-gennaro/

Veniamo al documentario. Accompagnati da Maresa Calzone, che è andata in giro durante la due giorni del Premio per incontrare abitanti del territorio, visitare luoghi noti ma anche tesori nascosti, scopriremo le bellezze del Museo Correale Terranova, di Villa Fiorentino, di Villa Zagara.

L’audiovisivo costituisce un vero e proprio documento storico, testimonianza di un anno orribile ma anche della forte voglia di rinascita, raccontata dalle voci di Gaetano Milano (Amministratore della Fondazione Sorrento), Gaetano Mauro (Presidente del Museo Correale), Carlo Scala (Patron Hotel Continental), Nino Apreda (Patron Villa Zagara), Roberto Napoletano (giornalista), Antonino Siniscalchi (giornalista), Luigi Cerciello Renna (giurista e accademico), Leo Gassmann (cantautore e doppiatore), Danilo Rea (musicista), Peppe Servillo (cantante e attore), Massimo Coppola (Sindaco di Sorrento), Rosanna Romano (Direttore generale per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania), Anna Laura Orrico (Sottosegretario del MIBACT con delega al cinema e al paesaggio).

“Le Residenze artistiche – spiega il patron Mario Esposito – sono un progetto speciale del Premio Penisola Sorrentina con la direzione di Giuseppe Leone. Attraverso questo progetto, Il territorio viene posto al centro della creatività, del dibattito, della produzione multimediale. Il Premio Penisola Sorrentina nel realizzare questo documentario odeporico dimostra di non essere solo l’evento culturale e spettacolare di promozione del settore cinematografico ed audiovisivo, con i riconoscimenti assegnati alle diverse categorie, ma una vera e propria istituzione, un soggetto di produzione culturale, che sceglie l’audiovisivo anche come strumento privilegiato di comunicazione di temi civili e domini sensibili, come l’ambiente e il turismo”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Dicembre 2020 - 11:10

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche

Pozzuoli – Misterioso rogo nella tarda mattinata di oggi in via delle Colmate, al civico… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 11:25

Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo termico e possibili temporali

#Previsioni #Meteo #Napoli : dopo una mattinata di apparente calma, con cieli poco nuvolosi, un'inquietante… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 10:37

MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025

Durante la giornata, le condizioni del mare si manterranno generalmente tranquille, passando da uno stato… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 10:29

Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla da un belvedere

Un'escalation di violenza inaudita ha scosso la città di Pozzuoli. Un uomo ha brutalmente aggredito… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 09:07

Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne e otto assoluzioni

 Santa Maria Capua Vetere – È arrivata la sentenza nel processo legato all’uso illecito di telefoni… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 08:20

Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti

Scafati - In attesa dei rilievi dell'Arpac sul livello di inquinamento dell'aria nella zona periferica… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 08:10