#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 10:26
10 C
Napoli
Marano, due persone uccise per motivi di gelosia
Morto il maestro Roberto De Simone
Pozzuoli, Gaia racconta il suo incubo: “Sono una sopravvissuta”
DomenicalMuseo: boom di visite a Pompei e Caserta. Napoli protagonista...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 7 Aprile 2025
Agguato a Marano: uomo ucciso vicino a una scuola
Previsioni Meteo Napoli 7 aprile 2025
Il Far West a Chiaia scatenato dai baby camorristi di...
Maxi-operazione contro il Clan dei Casalesi: 5 arresti
Camorra, chiesti 200 anni di carcere per il clan Amato-Pagano
Napoli, pestaggio e stesa ai Baretti di Chiaia: arrestati 3...
Uovo di Pasqua “Rossetto e Caffè” in vendita: scatta la...
Oroscopo di oggi 7 aprile 2025 segno per segno
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...
Castellammare, controlli nella movida notturna: arresti, denunce e sanzioni per...
Secondigliano, lite condominiale degenera: 71enne minaccia il vicino con una...
Afragola, madre e figlia sorprese con la droga: arrestata la...
Napoli torna a sognare: a Bologna chance di aggancio all’Inter....
Anziana scomparsa, ritrovata senza vita in pozzo in provincia di...
Papa Francesco incontra a San Pietro una suora napoletana in...
Allerta meteo dalle 18 in Campania
Incendio a Scafati: il sito di rifiuti era senza impianto...

Reggia, opere d’arte dagli alberi del parco: oltre 80 partecipanti al concorso

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Reggia, opere d’arte dagli alberi del parco: oltre 80 partecipanti al concorso.
Nominata una commissione di esperti per selezionare le future opere d’arte del Parco Reale

Sono oltre 80 le domande di partecipazione alla prima edizione del concorso “Creazione Contemporanea & Museo Verde – Wooden Renaissance, a site-specific growth” della Reggia di Caserta. Venerdì 4 dicembre è scaduto il termine per partecipare alla selezione dei tre progetti d’arte da realizzarsi all’interno del Museo verde, mediante l’uso esclusivo, il recupero e la valorizzazione degli esemplari vegetali da abbattere e del legno del Parco Reale. Numerosissimi i creativi che hanno proposto una specifica progettualità da realizzare con le alberature e i materiali legnosi già a terra o con i tronchi degli esemplari vetusti di Quercus ilex. I vincitori saranno, inoltre, protagonisti del progetto generale che la Reggia di Caserta intende promuovere, nell’ambito bando PAC della Direzione Generale Creatività Contemporanea, in collaborazione con la Direzione Generale Musei del Mibact, per la selezione di opere da inserire nelle collezioni pubbliche italiane.

https://www.reggiadicaserta.beniculturali.it/

Un grande riscontro dal mondo dell’arte per un’iniziativa finalizzata non solo a promuovere la creatività contemporanea, ma anche a stimolare la sensibilità individuale e collettiva sui temi della sostenibilità, del rapporto uomo ambiente e dell’economia circolare in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. La Reggia di Caserta, in considerazione del valore dell’iniziativa per il futuro sostegno al linguaggio del contemporaneo e dell’eco suscitata, ha nominato una commissione di esperti per la valutazione dei progetti: Alberta Campitelli (presidente del comitato tecnico scientifico Musei del Mibact e dell’Accademia di Belle Arti di Roma e vice presidente dell’Associazione Parchi e Giardini); Adriana Polveroni (giornalista del settore, critica d’arte, docente e curatrice del contemporaneo); Maurizio Reggi (funzionario responsabile della Conservazione e Tutela del Parco di Venaria Reale).

Nelle prossime settimane verrà stabilito il fitto e impegnativo calendario delle sedute della commissione per esaminare i lavori presentati. Il Museo del Mibact, che dallo scorso 23 novembre ha allestito la collezione Terrae Motus di Lucio Amelio nel cuore del Palazzo, all’interno degli Appartamenti Reali, ha avviato un’intensa attività di valorizzazione del proprio patrimonio artistico, storico e vegetale anche mediante puntuali e scrupolose ricerche, nuove collaborazioni e ambiziose progettualità. Iniziative foriere della volontà e responsabilità di condurre la Reggia di Caserta, patrimonio Unesco, al centro dello scenario della cultura internazionale.


Articolo pubblicato il giorno 5 Dicembre 2020 - 13:19



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento