#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Reggia Caserta, opere verdi nel parco, scelti i 3 vincitori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sono stati selezionati i tre progetti vincitori della prima edizione del concorso indetto dalla Reggia di Caserta e denominato “Creazione Contemporanea & Museo Verde – Wooden Renaissance, a site-specific growth”.

Si tratta di Francesca Borrelli e Roberto Dell’Orco, con “Still life”, Sasha Vinci con “Piccola primavera dorata” e Alice Padovani con “La memoria del leccio”: sono loro ad essersi aggiudicati il contest per realizzare, all’interno del Parco Reale, opere di creativitร  contemporanea con le alberature e i materiali legnosi giร  a terra, o con i tronchi degli esemplari vetusti di Quercus ilex del Complesso vanvitelliano.

La commissione di esperti, composta da Alberta Campitelli, presidente del comitato tecnico scientifico Musei – Mibact e dell’Accademia di Belle Arti di Roma e vice presidente dell’Associazione Parchi e Giardini, Adriana Polveroni, giornalista del settore, critica d’arte, docente e curatrice del contemporaneo, e Maurizio Reggi, funzionario responsabile della Conservazione e Tutela del Parco di Venaria Reale, ha attentamente valutato le 79 progettualitร  pervenute e ha individuato i tre vincitori. Gli stessi saranno protagonisti anche del bando PAC (Piano per L’Arte Contemporanea 2020), della Direzione Generale Creativitร  Contemporanea, in collaborazione con la Direzione Generale Musei del MiBACT, per la selezione di opere da inserire nelle collezioni pubbliche italiane.

Potrebbe interessarti anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/reggia-caserta-villaggio/

“Ringrazio la commissione per il prezioso lavoro svolto a ritmi serratissimi – afferma il direttore generale della Reggia Tiziana Maffei – sono certa che abbia scelto progetti meritevoli che potranno trasmettere suggestioni e valori del nostro Museo Verde. Voglio ringraziare anche coloro che hanno partecipato, che hanno inteso condividere la propria progettualitร , che hanno dimostrato di possedere una scintilla creativa e di volersi mettere in gioco. Concorsi di questo spessore danno la possibilitร  di far nascere e sviluppare idee, dialogare con i contesti, rendere partecipi gli altri e generare futuro. Coniugare a ciรฒ l’utilizzo degli alberi del Parco Reale – aggiunge – significa ridare vita, attraverso forme nuove, al nostro patrimonio. Affrontare il tema della circolaritร  produttiva materiale e creativa, rappresenta una fonte di arricchimento per tutti noi”.

Tiziana Maffei

“Abbiamo scelto i progetti – dichiara la presidente della commissione Campitelli – che hanno saputo interpretare in modo eccellente lo spirito del luogo, il Bosco Vecchio, offrendo ai lecci, giunti alla fine del loro ciclo biologico, la possibilitร  di una seconda vita. Questo avviene con la creazione di opere rispettose dell’ambiente, utilizzando pressochรฉ esclusivamente materiale legnoso del Parco Reale. Abbiamo scelto tre progetti molto diversi tra loro, che interpretano nel modo migliore la dimensione poetica dell’albero e quella architettonico monumentale, mediante un armonioso inserimento nel Bosco”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Dicembre 2020 - 16:37


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento