#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 15:04
22.9 C
Napoli

Viviani, copyright scaduto: la sua opera diventa di dominio pubblico

facebook
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Clima in Italia, la classifica del Sole 24 Ore: Caserta...
Napoli, blitz a Porta Nolana: arrestata coppia di pusher
Blitz sull’A1: 10 kg di cocaina in una fiat Panda,...
Conclave: inizio fissato per il 7 maggio
Napoli, non si ferma all’alt e investe gli agenti: arrestato...
Furti nelle tabaccheria, ecco come agiva la banda “della pausa...
Teatro Cilea chiude la stagione 2024/25 con Boomer – un...
Mondragone, imprenditore ucciso sulla Domiziana: fermato un sospettato
Come funziona comprare casa all’asta: cosa sapere su immobili, agenzie...
Abusi su minorenni e molestie online: in manette anche un...
Due fratelli, dieci brani, una sola storia da raccontare: TWINS...
Aggressione a Napoli: tossicodipendente assale soccorritori del 118 a colpi...
Accoltellato durante una lite: 35enne peruviano ferito a Napoli
Vita al tempo del Codice per Comunalia teatro e cultura
Winx Club e Gormiti accendono il COMICON Napoli 2025: musica,...
Lda ed Anastasio vincono i Premi Elsa Morante Ragazzi Musica
Controlli al Maradona durante Napoli-Torino: sanzionati parcheggiatori abusivi nei pressi...
International Jazz Day 2025 Pozzuoli: il 30 aprile con Peppe...
Portici, paura nelle zone della movida: 21enne minaccia ragazzo con...
Camorra, pizzo a imprenditori di Gragnano: preso l’esattore del clan...
Napoli, minorenne accoltellato in via Chaia per una spallata accidentale
Rumore Bianco: la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo
Ischia, evade dai domiciliari e tenta la fuga sul traghetto...
Sgominata banda dedita ai furti nelle tabaccherie
Meteo Napoli, oggi di nuovo pioggia ? previsioni per 28...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 28 Aprile 2025
Napoli: oltre 28mila “orfani” della funicolare Centrale in protesta. Disagi...
Il debutto della Stabia Sea Run tra sport e bellezza...
Tragedia del Faito, De Gregorio si difende: “Dolore immenso, ma...

SULLO STESSO ARGOMENTO

A settant’anni dalla morte del grande drammaturgo Raffaele Viviani, cessa di esistere il diritto d’autore sulla sua opera

Scomparso nel 1950, cessa di esistere il copyright su quanto ha prodotto in vita, il noto drammaturgo e poeta Raffaele Viviani. Diventano quindi di dominio pubblico le numerose commedie, poesie e canzoni e l’autobiografia dell’artista nato a Castellammare di Stabia nel 1888.

I testi teatrali sono stati raccolti, con le musiche, per la prima volta nell’edizione in sei volumi “Raffaele Viviani, Teatro”, a cura di Guido Davico Bonino, Antonia Lezza, Pasquale Scialò, pubblicata dalla Guida Editori di Napoli.
I primi cinque volumi erano usciti tra il 1987 e il 1991; il sesto, a cura di Antonia Lezza e Pasquale Scialò, con l’introduzione di Goffredo Fofi, venne stampato nel 1994.

Libri preziosi ma oramai introvabili dopo il fallimento della casa editrice, i cui contenuti sono assolutamente importanti anche per la presenza delle musiche che non erano presenti nella precedente edizione, Trentaquattro commedie scelte dal teatro di Raffaele Viviani, Torino, ILTE, 1957.

“La diffusione delle opere di Raffaele Viviani, autore ed attore di grande successo come testimoniano le cronache culturali di tutti i quotidiani dell’epoca, ebbe una flessione con la morte dell’autore, nel 1950. Viviani dal 1917 al 1947 scrisse ininterrottamente testi di straordinaria intensità, alcuni dei quali inediti prima della pubblicazione dei sei volumi di Raffaele Viviani, Teatro”, precisa Antonia Lezza, che poté consultare il ricchissimo archivio privato dell’autore, custodito gelosamente per anni nella casa di Viviani al Corso Vittorio Emanuele a Napoli.

Grazie a quei volumi pubblicati, le opere di Viviani tornarono ad essere oggetto di attenzione da parte di studiosi, registi, attori e critici.

Antonia Lezza ha continuato a tenere alta l’attenzione sull’autore stabiese, pubblicando numerosi contributi e, insieme a Scialò, ha scritto una utile monografia Viviani l’autore, l’interprete, il cantastorie urbano (Colonnese editore, 2000).

Potrebbe interessarti anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/07/processo-a-viviani-perr-il-ntfi-2020-a-palazzo-reale-di-napoli/

Scialò ha scritto numerosi saggi e interventi inerenti alla musica. Ma è grazie alla digitalizzazione dell’opera omnia di Raffaele Viviani, ideata dalla Lezza e realizzata, presso i laboratori A.L.P.H.A.N.V.S. e Filosofia e linguaggi dell’immagine del Dipartimento di Beni Culturali (DISPAC) dell’Università degli Studi di Salerno, nell’ambito del progetto Cantieri Viviani, finanziato dalla Regione Campania e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival a fine 2019 che l’accesso a tutto il teatro di Viviani è oggi garantito a tutti gli studiosi, attori o appassionati di teatro. La digitalizzazione è stata realizzata dall’equipe presieduta dal professore Giovanni Di Domenico e coordinata dalla dottoressa Maria Senatore.

 

Il progetto Cantieri Viviani – finanziato per il 2020 da SCABEC – ha previsto, inoltre, una serie di iniziative molto interessanti in remoto e una sinergia con il Museo di San Martino, dove è stata dedicata una stanza a Raffaele Viviani, dove sarà attiva una postazione per accedere alla digitalizzazione (www.elea.unisa.it). Ha affermato Antonia Lezza: “Si sta procedendo ad altre iniziative di sicuro interesse rispetto all’autore, che saranno concluse nel prossimo anno, tra cui la traduzione di testi, una nuova monografia… sarebbe interessante anche produrre degli audiolibri con attori professionisti. Occorre tenere alta l’attenzione per questo autore che ha già patito anni di ingiusto oblio e che va ancora sostenuto per essere divulgato come merita”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Dicembre 2020 - 16:17



ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento