#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 Aprile 2025 - 14:58
17.4 C
Napoli
Tragedia del Faito: la moglie di Carmine Parlato: “Abbiate rispetto”
Crollo funivia Faito, cabina ritrovata a metà percorso
De Luca sul disastro del Faito: “Celerità e rigore per...
Biennale delle Arti AMA di Maddaloni: prorogata al 27 aprile
Disastro della funivia del Faito: la procura al lavoro per...
Nesta carica il Monza contro il Napoli: “Salvezza lontana? Sì,...
Napoli all’assalto del Monza: quote tutte per gli azzurri, Lukaku...
Serie A, ufficiali anticipi e posticipi di fine aprile: Inter-Roma...
Come utilizzare numeri di cellulare temporanei per bloccare i messaggi...
Marano, aggredisce carabiniere con un taglierino: militare salvo grazie al...
Tragedia sul Faito, psicologi subito in campo: “Supporto immediato e...
Tragedia sul monte Faito, Legambiente: “Cordoglio alle famiglie, ma serve...
Pagani, blitz dei Carabinieri in un macello abusivo: sequestrati 12...
Agguato a Casoria, presi gli altri due complici del pistolero
Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il...
Tragedia del Faito, De Gregorio: “Nei mesi scorsi effettuate tutte...
Napoli, taxi investe e uccide pedone di 61 anni
Pasqua e Pasquetta tra giochi e magia alla Mostra d’Oltremare...
Ripresa la circolazione dei treni Circum lungo la linea Napoli-Sorrento
Tragedia del Faito, identificate due delle tre vittime straniere
Sopravvissuto del Faito, i medici: “Paziente critico ma stabile”
Tragedia del Faito, l’Anfisa: “Impianto verificato nel 2024, i controlli...
Napoli, condannato all’ergastolo il boss Arcangelo Trongone
Agguato alle Case Nuove, condanne pesanti per la paranza del...
Oroscopo del 18 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo da 200mila euro: sconto di pena per 3...
Tragedia del Faito: inchiesta per disastro e omicidio colposo. LE...
Tragedia del Faito: miracolato il turista israeliano sopravvissuto
Superenalotto, a Roma vinti 522mila euro con un 5+ TUTTE...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 17 aprile 2025

Pompei e il tesoretto dei 100 milioni di euro per due mega interventi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pompei e il tesoretto dei 100 milioni di euro per due mega interventi.

Per il giorno 14 di questo difficile Dicembre, coda finale di questo angosciante Anno 2020, contrassegnato dall’imperversare del COVID, a Pompei il Comitato “Pompei: NO ai Sottopassi” e il Comitato “Crapolla Oltre” hanno indetto una conferenza allargata sul WEB per dire ancora una volta NO al Progetto EAV. L’ oggetto dell’ennesimo contendere è infatti il Progetto EAV.
Esso è la prima sostanziosa tranche del “tesoretto” di cento milioni di Euro di lavori che, per la realizzazione di due mega interventi, il Progetto EAV di riqualificazione ferroviaria e urbana e il Progetto di HUB Turistico a Pompei Scavi, si apprestano a planare sulla realtà urbana pompeiana rinnovandola profondamente.

PUBBLICITA

Per il progetto EAV sono infatti pronti e disponibili oggi circa 60 milioni di euro, per il Progetto HUB circa quaranta milioni di Euro. Ma, soprattutto nel caso dell’HUB turistico, ogni ritardo può causa il rischio della perdita di parte delle risorse disponibili, come peraltro già avvenuto per entrambi gli interventi in passato, per la scarsa efficacia della azione politico amministraticva. Entrambi gli interventi sono epocali. Ma entrambi – essendo proiettati verso il futuro – sono ovviamente avversati da coloro che vedono minacciato il loro particulare.

E quindi, per il Progetto EAV i Comitati, fanno piovere proteste e ipotesi alternative, prodotte un tanto al chilo, sull’onda del famoso slogan “Not In My Back Yard”, letteralmente. “Non nel mio cortile sul retro”. Se si va a leggere su qualche dizionario al termine NIMBY corrisponde questa definizione: “Forma di protesta attuata da un gruppo di persone o da una comunità locale contro opere e attività di interesse pubblico che hanno o potrebbero avere effetti negativi sulla loro area di residenza.” E questo sarebbe proprio il caso di Pompei. Ma, a nostro parere, a Pompei si è di fronte a un caso di esasperato tardosessantottismo, alimentato dalle ricorrenti velleità pentastellate, mascherate da opposizione politica.Opposizione a chi non si sa, visto che i livelli ministeriali più alti della questione – cioè il Ministero delle Infrastrutture, quello dell’Ambiente e il MIBACT – sono rappresentati anche dai pentastellati che sono al governo del paese nel Conte Due, fino a prova contraria.

Forse all’insaputa dei livelli locali?
Così si potrebbe pensare visti gli ostacoli che i tardosessantottini e i pentastellatini locali frappongono alla più parte delle iniziative, dal livello regionale a quello comunale. Diciamo subito però che la posizione tecnico-amministrativa dei due interventi è totalmente differente. IL Progetto dell’HUB Turistico è in divenire, mentre il Progetto EAV è un fatto compiuto ormai.
Esso è stato ampiamente – anzi fin troppo – analizzato, sviscerato, modificato. E’ stato anche depurato di alcune criticità, tenendo conto dei numerosi desiderata dei cittadini interessati, i residenti della Zona Crapolla di Pompei, a nord del centro città e a confine con la provincia salernitana. Il Progetto EAV ha dunque superato tutti i gradini e i livelli dei pareri e delle approvazioni, compreso quello, finale e definitivo, del Consiglio Comunale di Pompei, nel 2019, dopo tanti impegnativi e a volte burrascosi dibattiti ed esami allargati e non.

Proporre, come fanno i Comitati, un ulteriore riesame oggi appare francamente grottesco. La strada è invece ancora lunga per il Progetto HUB turistico, essendo esso in fase progettuale di fattibilità, sia pure avanzata, in quanto durante la gestione commissariale del Comune si è avuta una accelerazione in conferenza dei servizi. In più gli imprenditori interessati dal ridisegno urbano stanno producendo proposte alla Amministrazione comunale per ottimizzare le soluzione proposte dal RFI Italia per l’HUB turistico e la nuova stazione ferroviaria prevista.

Le criticità sono state comunque segnalate da più parti, sembra anche dal Ministero dell’Ambiente, nonché da qualche associazione ambientalista, che intende difendere il tracciato storico stradale del fronte meridionale degli Scavi di Pompei. E’ il tracciato della via Plinio, ex SS N° 18, noto in tutto il mondo e storicizzatosi da ben oltre mezzo secolo. Ma il progetto procederà comunque speditamente onde raccogliere la interezza delle risorse a disposizione. Esse raggiungono infatti i circa quaranta milioni di euro.

Prima di chiudere, ci sembra opportuno ripetere a chiare lettere per i nostri lettori che i due interventi, entrambi di respiro territoriale, non producono un centesimo di gravame sulle Casse Comunali, esauste e più volte negli ultimi anni sull’orlo del dissesto, scongiurato a stento. Le risorse di questo tesoretto di lavori a farsi si rivelano dunque particolarmente preziose.

Federico L.I. FEDERICO


Articolo pubblicato il giorno 7 Dicembre 2020 - 09:07



ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento