#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Marzo 2025 - 09:51
11 C
Napoli
Napoli, pusher arrestato dai carabinieri all’Arenaccia
Che tempo fa a Napoli ? Le previsioni meteo 28...
Meteomar Napoli : bollettino del mare 28 marzo 2025
Napoli, il mistero della Torretta: Luana Di Raffaele si è...
Maxi-sequestro di una tonnellata cocaina al porto di Gioia Tauro
Maradona agonizzò per 12 ore prima della morte: la scioccante...
Napoli, il baby calciatore Diego De Vivo nel mirino di...
Oroscopo di oggi 28 marzo 2025 segno per segno
Camorra, stangata al clan Reale: condanne ai boss
Napoli, scoperta autorimessa abusiva nel quartiere Avvocata: sequestro e denuncia
Salerno, porta hashish al padre detenuto: arrestato 17enne
SuperEnalotto: jackpot in crescita, nessun “6” nell’estrazione di oggi 27...
Superenalotto, la moglie rivendica metà degli 88 milioni vinti dal...
Napoli, operazione della Polizia Locale: sequestri, sanzioni e chiusure di...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 27 marzo...
Studenti in gita a Pertosa si sentono male dopo il...
Incidente a Battipaglia, morta una donna
Terra dei Fuochi: Il commissario Vadalà avvia collaborazione con i...
Napoli, assoluzione piena per Armando Izzo: cade l’accusa di concorso...
Aiello del Sabato, lite tra vicini finisce nel sangue: donna...
Un murale ricorda Eduardo De Filippo ai Quartieri Spagnoli
Napoli piange il baby calciatore Diego De Vivo, minuto di...
Il consiglio dei ministri scioglie il comune di Poggiomarino e...
Arrivato a Napoli il secondo treno Stadler per la Circumvesuviana
Omicidio Pierina Paganelli: emergono i riti voodoo di Dassilva. Cosa...
USA, arrestato boss narcotrafficante della MS-13
Mostra sui caduti partigiani organizzata dall’ANPI provinciale di Salerno prevista...
Vitulazio, rissa per futili motivi: 5 persone denunciate dai Carabinieri
Napoli, pusher marocchino arrestato in Piazza Nolana: trovati hashish e...
Napoli, De Luca annuncia: “Il 2 aprile presenteremo il rendering...

Nursing Up: ‘Infermieri e operatori sanitari asintomatici, in isolamento domiciliare si faccia chiarezza’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

«Anna, il nome è di fantasia, è una nostra iscritta, una infermiera romana che dal 1 novembre scorso è in isolamento domiciliare. Per ben quattro volte è risultata positiva al tampone del Covid-19.

Anna ci racconta, tra incredulità e amarezza, che sono trascorsi oltre 30 giorni senza sintomi dal suo allontanamento dal lavoro. Per il suo medico curante quindi può riprendere una vita sociale e sarebbe anche idonea a tornare in ospedale. Il medico sarebbe pronto a rilasciarle da subito un certificato di idoneità.

PUBBLICITA

Per l’ASL di competenza, e qui elogiamo a nostro avviso il buon senso, Anna non può stare a contatto con i pazienti e i colleghi finchè il suo tampone non risulterà negativo.

Una questione delicata che nasconde profonde contraddizioni e che evidenzia la debolezza e la carenza strutturale del nostro sistema sanitario. Una vicenda che apre la strada a riflessioni assai complesse.

Il Presidente del Sindacato Nazionale Infermieri ci porta a conoscenza di continue segnalazioni che stanno arrivando in questi giorni alla segreteria nazionale da parte di colleghi che vivono una situazione simile a quella di Anna, lasciati alla totale mercè di regole che sono tutt’altro che chiare.

«Cosa succederebbe, continua De Palma, se in altre Regioni e/o singole aziende sanitarie non emergesse lo stesso buon senso che ha ispirato l’azienda sanitaria romana, e si decidesse quindi di avallare il parere positivo di un medico di base, e quindi la fine dell’isolamento in modo automatico dopo un determinato periodo di tempo semplicemente senza sintomi, così come dice la circolare ministeriale del 13 ottobre?

Anche la Regione Toscana, qualche giorno fa, si è ribellata a tale contraddizione, e ha espressamente indicato che i suoi infermieri, positivi a lungo termine, potranno tornare a lavoro solo ed esclusivamente con un tampone negativo, anche se asintomatici da tempo. Sacrosanto! Ma dove sono le normative chiare e certe, quelle che forniscono un’unica indicazione a tutte le Regioni, e che dovrebbero mettere gli operatori sanitari nelle condizioni di comprendere quale è il giusto percorso da intraprendere indipendentemente dalla regione nella quale operano?

Possibile, si chiede De Palma, che quando si tratta di salute dei cittadini siamo così superficiali?

E’ già grave, a mio avviso, che un qualsiasi impiegato positivo al Covid , asintomatico da 21 giorni, dopo un periodo di isolamento domiciliare, possa recarsi sul posto di lavoro a salutare i colleghi e riprendere una vita sociale, senza la chiara garanzia di un tampone negativo, figuriamoci se abbiamo a che fare con gli infermieri o con i medici, ovvero professionisti che sono a contatto costante con malati, con soggetti fragili, con colleghi che a loro volta possono essere infettati, ammalarsi ed essere causa involontaria di malattia per altri colleghi e altri pazienti.

Non è possibile che ci si ritrovi, nell’arco di pochi mesi, nell’ambito di una emergenza sanitaria di tale portata, con regolamentazioni così distanti tra loro, che ci fanno sprofondare nell’incertezza. A discapito poi della qualità del servizio sanitario nazionale e della salute degli italiani. Non è tollerabile in un paese civile, conclude De Palma, che un SSN non sia sorretto da regole certe ed uniformi, che siano frutto delle azioni concrete di un Governo centrale che non può e non deve giocare a “ping pong” con 21 sistemi sanitari e sui loro differenti approcci al medesimo problema».


Articolo pubblicato il giorno 10 Dicembre 2020 - 13:28


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento