#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 23:03
8.3 C
Napoli
Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole...
De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non...
Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia...
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina

‘Natale in casa Covid’, Eduardo rivisto da Guadagnuolo ai tempi del Coronavirus

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In occasione del 120° anniversario della nascita di Eduardo De Filippo, “Natale in casa Covid”: Eduardo rivisto da Guadagnuolo ai tempi del Coronavirus

Alle soglie dell’inverno, e con la seconda ondata del Coronavirus che sta compiendo migliaia di morti nel pianeta Terra, un’opera artistica “Natale in casa Covid” ravviva la speranza: l’installazione è stata realizzata dall’artista Francesco Guadagnuolo, in occasione del 120° anniversario della nascita di Eduardo De Filippo.

Dal presepe “Natale in casa Cupiello” la commedia di Eduardo, ad una nuova versione di presepe “Natale in casa Covid” ai tempi del Coronavirus che esamina il tema della nostra epoca inquieta su cui confluiscono spirito, fede e stati d’animo.

Il parto, il neonato messo al mondo, la nascita del Bimbo è l’istante in cui la nuova vita giunge al mondo e non c’è opera d’arte più esaltante a manifestare tale momento di felicità. Al centro una sfera a forma di Covid–19 con le spinule che gli assegnano la forma a corona solare, quando la gente si sente avvolta nel buio, nell’opera di Guadagnuolo le spinule si trasformano in luce di speranza natalizia. In alto una stella lesa da una piaga nell’attesa che si rimargini la ferita, come simbolo di un’umanità sofferente che vive di aspettativa per un futuro privo di pandemia, con il desiderio di vivere la vita con la libertà di sempre.

Francesco Guadagnuolo – Eduardo De Filippo

Materia e ambiente occupano lo spazio piramidale che si sviluppa verso l’alto in un’arte accogliente e celeste, che si vede e si sente osservando il Presepe 2020 di Guadagnuolo in un tempo presente di rottura apparente con l’antico.
Nel suo presepe, l’artista abolisce tutti i modelli scenici della tradizione tramandata. Domina il Bambino, ritmato da un’articolata evoluzione di stati d’animo, come il sentimento d’inquietudine che appare nell’immagine sferica del Covid-19. Quando diciamo salvezza, non è tanto liberazione dal peccato, ma un liberare la realtà dell’uomo dalle sue disgrazie dolenti causate dalla pandemia. Infatti, la sua opera, aspira ad annunciare un messaggio di speranza più che di angoscia.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/variante-inglese-del-covid/?swcfpc=1

La pandemia ha cambiato anche la nostra maniera di festeggiare la festività più solenne dell’anno, il Natale; nel presepe di Guadagnuolo c’è un’attesa, un’attesa di speranza che prima o poi, come la frase celebre di Eduardo «Ha da passà ’a nuttata», cioè dovrà pur passare questa pandemia. Il dolore e il disagio non coinvolge solo la gente ma l’ambiente in generale e tutti gli esseri che lo abitano. Un tale allarme in Italia non si viveva così, ai tempi del Secondo conflitto Mondiale.

Il presepe di Guadagnuolo è un segno artistico e di pensiero di eccezionale attualità, desidera essere un’immagine di conforto e di fiducia per l’umanità intera. Un messaggio importate in questo momento pesante che viviamo.

L’umanità viene trasfigurata nel presepe di Guadagnuolo incrementato da pochi cromatismi e il simbolico ambientamento prodotto da particelle di luce colorata, assegnano a tale presepe un’immaterialità nascosta, evidenziando la portata dell’artista di percepire l’insolito al normale e la magnificenza del cosmo nelle sue rivelazioni più inconoscibili.


Articolo pubblicato il giorno 22 Dicembre 2020 - 09:21



ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento