I fatti del giorno

Napoli, riapre san Gregorio Armeno ma la crisi non si ferma

Condivid

Napoli, riapre san Gregorio Armeno ma la crisi non si ferma.

Anche quest’anno la via dei presepi accogliera’ i napoletani e i turisti che riusciranno ad arrivare in citta’ con le classiche statuine che raffigurano i personaggi dell’attualita’ o simbolo della storia partenopea. Le botteghe di San Gregorio Armeno, conosciute in tutto il mondo, si preparano al Natale riprendendo la loro attivita’ dopo lo stop forzato di novembre e dedicano la riapertura a Diego Armando Maradona. Il talento argentino spopola sulle bancarelle, tra rappresentazioni in forma di statua di terracotta ormai datate e quelle realizzate subito dopo la sua morte, che lo raffigurano con ali dorate.

“Ogni giorno che passa sento che il legame e l’amore tra la citta’ e Diego diventa piu’ forte – dice il fratello Hugo, che ha tagliato il nastro di una riapertura all’insegna della pioggia scrosciante e della mancanza di turisti – e’ la prima volta che esco di casa dal giorno della sua scomparsa e l’ho fatto per dare un sostegno ai commercianti e stare vicino alla mia città”.

L’emergenza sanitaria e le restrizioni frenano l’afflusso di curiosi e acquirenti anche tra i napoletani, ma i maestri dell’arte presepiale confidano in un maggiore flusso con l’avvicinarsi delle festivita’ natalizie. I titolari delle botteghe parlano di “situazione triste, per non dire tragica”, segnalando che finora si e’ perso il 75% del fatturato annuo, che per la maggior parte si incassa tra novembre e dicembre, evidenziando che questa categoria e’ esclusa dai ristori. Auspicano quindi che la Campania diventi presto zona gialla per incrementare le vendite, ma assicurano che, finche’ la situazione restera’ questa, garantiranno tutte le condizioni di sicurezza.

Ma proprio nel momento piu’ difficile c’e’ chi ricorda la positivita’ e il sorriso di Maradona, che dev’essere di ispirazione per non perdere la fiducia e guardare con un po’ di ottimismo al futuro. Anche perche’, come insegna Eduardo De Filippo, anch’egli presente in tutte le botteghe, ‘adda passa’ ‘a nuttata’. Il Comune di Napoli, rappresentato dagli assessori Rosaria Galiero e Alessandra Clemente, sottolinea la volonta’ di restare vicino agli artigiani e invita i cittadini a comprare ‘Made in Naples’ per sostenere queste attivita’.


Articolo pubblicato il giorno 7 Dicembre 2020 - 14:47

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini e agli Orlando-Polverino-Nuvoletta

Un'organizzazione criminale ramificata, legami con le mafie italiane e un traffico internazionale di stupefacenti che… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 09:21

Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni 2 Aprile 2025

Le temperature rimarranno miti nel corso della giornata: al centro le termiche saliranno fino a… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 09:20

MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025

Oggi si prevede un mare mosso per l'intera giornata, il che significa che le condizioni… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 09:16

Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia del boss di ‘ndrangheta

Crotone – Al matrimonio della figlia di Giorgio Greco, ritenuto dagli inquirenti al vertice della… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 07:35

Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto il nipote del boss MicheleSenese

Un'organizzazione dedita allo spaccio di droga all'interno della Curva Sud dello stadio Olimpico è stata… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 07:20

Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale

Acerra - Il tragico incidente stradale in cui ha perso la vita la 26enne Raffaella… Leggi tutto

2 Aprile 2025 - 06:52