#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 14:55
23.8 C
Napoli

Premio Musica contro le mafie, il 20 dicembre le finali

facebook
Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese...
Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera:...
Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto
Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato
Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato...
Napoli, spaccio nel cuore di Vicaria: 39enne tunisino arrestato
Fumetti: al Comicon Topolino omaggia Napoli, Paperino gioca a calcio...
Incidente sul ponte dei Granili a Napoli: 54enne perde controllo...
Inchiesta curve di San Siro, rito abbreviato per tre ultras...
Arrestato l’avvocato Antonio Messina: gestiva i soldi del boss Matteo...
The Hormonauts scatenano la loro versione sfrontata di Surfin’ Bird,...
Napoli, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73...
Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per...
Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del...
De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del...
Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo...
MUSICULTURA 2025: Campania s’impone con tre artisti locali che hanno...
Napoli abbraccia l’Europa, in Piazza Dante arriva il Mercato Internazionale...
Campania da podio a Monopoli, pioggia di medaglie nella ginnastica...
Sorrento, il Rotary tra scuola e ospedale riscopre il valore...
Fuorigrotta, centauro investito e lasciato sull’asfalto da pirata della strada:...
Minaccia di incendiare la casa della mamma: arrestato 22enne
Sgominata la banda dei ponteggi: ecco chi sono gli 11...
Ischia, “consegna urgente” ma è una truffa: denunciatati due giovani...
Banda dalle tabaccherie tradita da una telefonata
Maksym Krippa and DIM Group: A Strategic alliance to reshape...
Rubavano i ponteggi dai palazzi in ristrutturazione: 11 arresti tra...
La doppietta di McTominay porta il Napoli in vetta alla...
Mondragone, omicidio alla stazione di servizio: confessa l’imprenditore fermato, “volevo...
Tragedia del Faito, nuovo sopralluogo sulla linea: si cercano i...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Le Finali “Live from Everywhere” dell’11^ edizione del Premio Musica contro le mafie si svolgeranno Domenica 20 Dicembre dalle ore 16:00.

E’ possibile vivere l’esperienza in streaming collegandosi sulla pagina Facebook musicacontrolemafieofficial e ad una rete di partner e sostenitori.

Il Premio giunge alle Fasi Live che quest’anno saranno realizzate tra virtuale e reale, nella modalità che sta sempre più diventando cifra stilistica dell’organizzazione.
La direzione artistica ha tramutato le difficoltà in nuovi stimoli che hanno portato alla rielaborazione dell’evento in un nuovo format web-tv, con la conduzione dell’inviato de Le Iene – Ismaele La Vardera.

Lo scenario che ospiterà l’evento sarà nel cuore pulsante della città antica di Cosenza, il Teatro Comunale Alfonso Rendano, l’unico teatro di tradizione della Calabria con una storia prestigiosa e che ha attraversato il tempo segnando una traccia indelebile nel tessuto culturale dell’intera regione.

“A prescindere dall’emergenza sanitaria – dichiara il Presidente Gennaro de Rosa – questa edizione segna un cambiamento nel percorso della manifestazione, sia presente che futuro. Tutto progredisce e il periodo che stiamo vivendo ha solo accelerato la mutazione di un concept che sin dalla sua nascita ha sempre dimostrato di sapersi rinnovare. Non abbiamo però mai perso l’obiettivo principale che è quello della diffusione di buone idee e buone prassi insieme alla promozione di giovani talenti musicali. Tutto il mondo dell’arte e della cultura sta vivendo uno dei momenti più complessi della storia dal secondo dopoguerra – continua de Rosa – le conseguenze più dure le stanno affrontando quegli artisti che vivono grazie ai live nei club. E’ proprio per questo motivo che abbiamo deciso, nella finale, di puntare tutta l’attenzione su di loro”.

Gli ospiti di questa undicesima edizioni sono molteplici ed ognuno apporterà la propria esperienza a partire dal conduttore Ismaele La Vardera de Le Iene; che conferma una collaborazione oramai consolidata.
Un momento importante delle fasi finali sarà vissuto con Don Luigi Ciotti Fondatore e Presidente di Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie), presidente onorario di “Musica contro le mafie” secondo il quale alimentare il cambiamento etico, sociale e culturale è necessario per spezzare alla radice i fenomeni mafiosi e ogni forma d’ingiustizia, illegalità e malaffare.
Giudici ed ospiti grandi artisti del panorama nazionale, punto di riferimento per tanti giovani musicisti: il produttore e bassista dei Litfiba e dei C.S.I. Gianni Maroccolo, il cantautore Dario Brunori dell’omonima ditta Brunori SAS, Erica Mou e Gabriella Martinelli, tra le più interessanti cantautrici del panorama italiano.

La diretta streaming di domenica 20 dicembre, oltre che dalla pagina Facebook ufficiale di Musica contro le mafie, sarà visibile in cross posting anche attraverso le piattaforme social dei partner della 11^ edizione: dall’Associazione Libera a Casa Sanremo a Tuttorock a Rockit, al fine di creare un network da oltre 1milione e mezzo di followers. L’iniziativa gode anche del supporto di Radio Popolare Network.

I 10 Finalisti in gara – selezionati tra oltre 700 iscritti – oltre ad essere valutati dai “giudici on streaming” in studio saranno votati da una giuria social, una commissione artistica interna all’associazione e da una importantissima “Giuria Generation Z”, una novità assoluta che avrà il compito di dare un’ulteriore punto di vista critico in quanto formata da giovanissime musiciste che hanno già un importante percorso artistico. La giuria è composta da: Giovanna Camastra (Semifinalista Sanremo Young), Noemi Bruno (Premio Critica Mia Martini, Finalista Musicultura), Bianca Provenzano (Finalista All Togheter Now, Next Generation 2019), Giulia Aloia (Premio Gianni Ravera, dal 2019 lavora in USA con Royal Caribbean come Broadway Performer e Lead Vocalist).

Questi i Finalisti e i titoli dei brani della 11^ Edizione del Premio Musica contro le mafie:
Davide Ambrogio con “A San Michele” da Roma
Cobram con “Rivoluzione” da Torino
Emanuele Conte con “Ridono” da Povegliano (TV)
Lucio Leoni con “Francesca” da Roma
Joseph Foll con “Sbadiglio” da Mondragone (CE)
Daniele De Gregori con “Prima gli Italiani” da Roma
Donix con “Siriana” da Napoli
Marte con “Fiesta” da Genova
De Almeida con “Rosalia” da Palermo
Alessandra Chiarello con “My Gun is my voice” da Rende (CS).

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/11/finalisti-musica-mafie/


Articolo pubblicato il giorno 10 Dicembre 2020 - 17:06


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento