#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 19:22
20.3 C
Napoli

‘SPOERRI & gli amici del Nouveau Réalisme’ in mostra al Museo FRaC

facebook
Ottavio Bianchi: “Scudetto? Il Napoli merita il primo posto, ma...
Manna (ds Napoli): “Lavoro mostruoso di Conte e dei giocatori....
Altafini: “Scudetto? Tifo Napoli come in famiglia. Se non vincono...
Napoli a tutta birra verso lo scudetto, McTominay nuovo re...
Serie A, ufficializzati anticipi e posticipi della 36ª (e terzultima)...
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...
Alcott Space irrompe con l’artista Gianpiero D’Alessandro come ospite d’onore...
Salerno: minacce alla vicina, obbligo di firma per un 51enne...
Clima in Italia, la classifica del Sole 24 Ore: Caserta...
Napoli, blitz a Porta Nolana: arrestata coppia di pusher
Blitz sull’A1: 10 kg di cocaina in una fiat Panda,...
Conclave: inizio fissato per il 7 maggio
Napoli, non si ferma all’alt e investe gli agenti: arrestato...
Furti nelle tabaccheria, ecco come agiva la banda “della pausa...

SULLO STESSO ARGOMENTO

«L’Arte non si ferma. Andiamo avanti con entusiasmo»: con queste parole Gianfranco Valiante Sindaco di Baronissi e il direttore Massimo Bignardi presentano la mostra “SPOERRI & gli amici del Nouveau Réalisme” promossa dal Museo Frac, che sarà inaugurata questa sera, venerdì 18 dicembre alle ore 18 in modalità online.

Si sofferma sui giovani, il sindaco Valiante, lanciate l’appello “a non perdere la curiosità per la l’arte e la cultura”, mentre traccia i risultati sorprendenti delle performance registrate dal Museo, in termini di visualizzazioni ed interazioni, attraverso i nuovi standard digitali in risposta alle misure di distanziamento per fronteggiare la pandemia.

“Quest’anno ospitiamo, nel periodo delle festività natalizie, una mostra dal carattere internazionale – sottolinea il sindaco Gianfranco Valiante nella presentazione al catalogo – promossa per festeggiare i novant’anni del Maestro Daniel Spoerri, tra i principali interprete della scena artista mondiale sin dagli anni sessanta.

Un’esposizione che riprende la traccia di quelle promosse e realizzate in questi ultimi anni con la mostra dedicata a Pino Pascali e quella, dello scorso anno dal titolo “Objets Rituels” che vedeva insieme oltre 80 lavori di celebri artisti della contemporaneità.

Contestualmente, anche se con una ridotta presenze di opere, i sessant’anni della formazione del gruppo del Nouveau Réalisme, avvenuta a Parigi nel 1960. Due significativi appuntamenti che si traducono in una mostra di eccezionale bellezza e di rilievo nazionale, resa possibile grazie alla disponibilità del Maestro Spoerri e di Pietro Caporrella che, con il prestito delle opere della Fondazione d’Arte Vittorio Caporrella, ha reso possibile l’allestimento nelle sale del nostro museo d’arte contemporanea.

Il FRaC Baronissi in questi lunghi mesi di chiusura, ha dato un’efficace risposta attraverso la reta dell’etere, delle articolate strade dell’online, tessendo un continuo rapporto con il suo pubblico e con quanti in questo periodo hanno condiviso le nostre iniziative: dalle prime settimane d’autunno ad oggi, le mostre e gli incontri, lanciati online, hanno raggiunto presenze che vanno ben oltre alle cinquantamila visualizzazioni, cifra che si va ad aggiungere alla forte attenzione riservata dalla stampa”.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/museo-frac-luigi-caravano/

Massimo Bignardi (foto dal web)

«UN DIBATTITO DIGITALE PER IMMAGINARE LA FELICITA’ DELL’INCONTRO», insiste il professore e critico d’arte Massimo Bignardi, nel delineare il significato della ricerca artistica di Daniel Spoerri per l’arte contemporanea.

L’Arte così si proietta online, in una sperimentazione dei nuovi linguaggi della trasformazione digitale, accelerata dal lockdown.

La tecnologia, quindi, a servizio dell’incontro con la cultura e con il dibattito artistico, ma anche per intensificare il rapporto forte che il Museo Frac intrattiene con i giovani per la “creazione di futuro”.

Il digitale come possibilità per tenere ben saldo questo filo con la propria comunità artistica, immaginando di poter tornare ad organizzare mostre in presenza, in quello che il direttore Bignardi definisce la “felicità dell’incontro”, mantenendo viva l’attività culturale, essenza della vita e delle esigenze di socialità dell’uomo”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2020 - 16:41



ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento