foto di repertorio
Lunedì 21 dicembre sono stati assegnati in Campania gli ambiti carenti di Medicina Generale per trasferimento, consentendo ad alcuni dei medici, che esercitano fuori regione, di rientrare nei propri territori.
A causa dell’inadempienza di Regione Campania, che non ha mai pubblicato e assegnato gli ambiti carenti di medicina generale nei tempi contrattuali giusti, parecchi medici, per evitare un precariato pluridecennale, optano per andare nelle regioni dove vige legalità, trasparenza e rispetto delle procedure. Per tale regione la seduta per trasferimento in Campania ha un significato importante rispetto alle altre regioni.
Entrando nel merito della seduta, è doveroso sottolineare che dai trasferimenti intraregionali, cioè di medici che si spostano da un ambito all’altro in regione Campania, si sono venute a creare altre zone carenti, che noi, Medici senza Carriere, chiediamo che vengano ripubblicate e integrate con gli ambiti carenti 2020. Ambiti carenti già vecchi di un anno, che vanno pubblicati nell’immediato. Ci auguriamo che sia il primo decreto dirigenziale della Direzione della Tutela della Salute e Coordinamento de Sistema Sanitario regionale di Regione Campania, contestualmente alla formalizzazione delle date di assegnazione degli ambiti carenti 2019 per punteggio di graduatoria. Assegnazione delle quali deve avvenire entro gennaio 2021.
Noi, Medici senza Carriere, continuiamo a lottare e a rivendicare la normalizzazione dell’ingresso in Professione da parte di Regione Campania e, quindi, oltre alla pubblicazione e assegnazione degli ambiti carenti del 2020, siamo vigili affinché gli ambiti carenti 2021 siano pubblicati entro marzo 2021, ai sensi dell’Accordo Collettivo Nazionale (ACN) della Medicina Generale 21 giugno 2018.
Auguriamo un sereno Natale a tutti i medici di Medicina Generale campani, che stanno dando il massimo per prendersi cura della Salute dei propri pazienti in questa grave crisi sanitaria, dovuta alla pandemia da COVID-19, e che il 2021 sia l’anno della rinascita professionale e della reale tutela dei medici che hanno bisogno di respirare aria nuova; un’aria limpida che spazzi via ogni forma di imposizione e di ingiustizia, poiché medici liberi sono liberi di poter essere il miglior riferimento sanitario per i Cittadini.
La Medicina Generale è il cardine dell’intero Sistema Sanitario e non può e non deve essere un moneta di scambio per fini politici, per non dire fini clientelari, che hanno come conseguenza la mancata tutela della Salute Pubblica.
È iniziato oggi, presso il Liceo Pascal di Pompei, il tour del direttore del Parco… Leggi tutto
“HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio” è la pièce teatrale tratta dalla “Trilogia… Leggi tutto
Sono indagate per il reato di rissa le quattro persone arrestate ieri sera a Tramonti… Leggi tutto
Oltre 290 a Napoli i bambini e le bambine tra i sei e i 14… Leggi tutto
Napoli - La Regione Campania ha annunciato lo stanziamento di 365 milioni di euro per… Leggi tutto
Prende il via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante, quest’anno idealmente dedicato ai 40 anni… Leggi tutto