#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 12:55
15 C
Napoli
Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata
Il teatro di Tindaro Granata anima i sogni tra note...
Sorprendenti aperture straordinarie al Palazzo Reale di Napoli e Villa...
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...
Napoli, nuova accoglienza per i senza dimora: apre “Casa Crescenzio”
AstraDoc, ultima tappa a Napoli con due film: I mastri...
Il dolore dell’ex compagna di Maradona in aula: “Avevano sequestrato...
Evade dall’ospedale di Roma e fugge a Scampia: minorenne catturato...
A Gaia applicato un braccialetto elettronico anti-aggressione
Omicidio Vassallo: nuovo Riesame per tre imputati
Meteo Napoli , che tempo fa oggi ? previsioni 9...
Dentro di me, l’esordio pop di Moisè
Incendio nella notte a Pomigliano: 16 famiglie evacuate
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 9 Aprile 2025
Ferrara, tenta truffa a coppia di anziani: fermato un 38enne...
Fiumicino, narcos mascherati da pellegrini: sequestrati 35 chili di cocaina,...
Acerra, incendio fatale: Immacolata D’Anna muore dopo giorni di agonia,...
Ragazzo rapito a San Giorgio: ore contate per i complici...
Truffe agli anziani in tutta Italia: 77 misure cautelari
Blitz della Guardia di Finanza: sequestrati 347 milioni di euro...
Arrestati a Enna due specialisti delle truffe agli anziani
Oroscopo del 9 aprile 2025: previsioni segno per segno
Altro che migrazione verso il Nord: oggi c’è chi sceglie...
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...

Manifesto Cultura del sospeso: per costruire un welfare dal basso

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Manifesto cultura del sospeso: per un welfare dal basso l’iniziativa del progetto Ip Ip Urrà

Il progetto Ip Ip Urrà, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, lancia un Manifesto sulla Cultura del Sospeso che a partire dalle festività natalizie vuole proseguire il suo cammino lungo l’arco di tre anni. In un momento particolarmente difficile come quello che stiamo vivendo, diventa ancor più importante promuovere percorsi di solidarietà e responsabilità collettiva in grado di mettere al centro le famiglie quelle più fragili.

progetto Ip Ip Urrà

Per questo con Ip Ip Urrà Metodi e strategie Informali per mettere l’Infanzia Prima, progetto selezionato nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile dall’impresa sociale Con i Bambini con l’ass. chi rom e…chi no in qualità di soggetto responsabile, una rete nazionale che attraversa tutto il Paese da Scampia-Napoli alla Valle Seriana, passando per Messina, Lecce, Firenze, Roma, Moncalieri, Pioltello, Lamezia Terme e Genova per un totale di oltre 23 organizzazioni e enti, scende in campo per promuovere la Cultura del Sospeso.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/natale-napoli-2020/?refresh_ce

Oggi più che mai è necessario costruire comunità coese capaci di unirsi intorno a sinergie efficaci per essere al fianco di chi è in difficoltà, alimentare la riflessione sul concetto del dono, per offrire occasioni di incontro e di scambio, per incoraggiare la partecipazione, la coesione e la responsabilità sociale. Così come si è diffusa la tradizione napoletana del “caffe sospeso” (“Quando qualcuno è felice a Napoli, paga due caffè: uno per se stesso e uno per qualcun altro”), vogliamo diffondere la pratica del dono per promuovere le pari opportunità per tutte le bambini e tutti i bambini, facilitando l’accesso delle famiglie alla cultura, ai servizi e alle occasioni di crescita e conoscenza».
«Perché donare è un gesto di quotidiana rivoluzione, ci rende parte attiva di una comunità co-partecipante che si prende cura e rispetta la dignità di tutti e di tutte.

Per costruire un welfare dal basso, disegnare relazioni resistenti per sostenerci in tempi difficili, educare le nuove generazioni e trasformare pratiche occasionali in abitudini consolidate, continuative, diffuse. Per essere parte attiva di un co-finanziamento comunitario che contrasti la povertà economica e educativa, combatta l’esclusione e la solitudine; ma anche per coltivare talenti, favorire gli incontri, condividere esperienze; e per attraversare questo tempo insieme, tutti e tutte dalla stessa parte. Come sancisce l’articolo 2 della Costituzione italiana col principio di solidarietà come dovere inderogabile di ogni cittadino e di ogni cittadina».

Vi chiediamo per questo di partecipare ciascuno come può alla Cultura del Dono, donando e diffondendo questo percorso, perché nessun resti solo.
Per info e contatti scriveteci a culturadelsospeso@gmail.com

Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org.


Articolo pubblicato il giorno 23 Dicembre 2020 - 16:11



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento