#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 10:43
20.3 C
Napoli
Choc a Pompei, accoltella la moglie e poi si barrica...
Domotica e sicurezza all’avanguardia: casi di successo tra Sud Italia...
Pozzuoli, traffico in tilt il Primo Maggio: denunciati tre imprenditori...
Arzano, il neo pentito Vincenzo Marra dietro il blitz contro...
Napoli, la profezia di morte di Emanuele Durante: “Mamma, morirò...
Oroscopo di oggi 9 maggio 2025 segno per segno
Camorra, il killer di Emanuele Durante è Alexandr Babalyan detto...
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti
Clamoroso Napoli, scatta l’assalto a De Bruyne: il sogno prende...
Mazzocchi suona la carica: “Scudetto? C’è consapevolezza. Vogliamo scrivere la...
A Santa Maria Capua Vetere arriva “Un giorno in Pretura”
Aggrediscono uomo con cacciavite, scappano e razziano un supermercato: banda...
Pomigliano, dramma sfiorato alla Stellantis: coil precipita nel reparto presse

Manifesto Cultura del sospeso: per costruire un welfare dal basso

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Manifesto cultura del sospeso: per un welfare dal basso l’iniziativa del progetto Ip Ip Urrà

Il progetto Ip Ip Urrà, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, lancia un Manifesto sulla Cultura del Sospeso che a partire dalle festività natalizie vuole proseguire il suo cammino lungo l’arco di tre anni. In un momento particolarmente difficile come quello che stiamo vivendo, diventa ancor più importante promuovere percorsi di solidarietà e responsabilità collettiva in grado di mettere al centro le famiglie quelle più fragili.

progetto Ip Ip Urrà

Per questo con Ip Ip Urrà Metodi e strategie Informali per mettere l’Infanzia Prima, progetto selezionato nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile dall’impresa sociale Con i Bambini con l’ass. chi rom e…chi no in qualità di soggetto responsabile, una rete nazionale che attraversa tutto il Paese da Scampia-Napoli alla Valle Seriana, passando per Messina, Lecce, Firenze, Roma, Moncalieri, Pioltello, Lamezia Terme e Genova per un totale di oltre 23 organizzazioni e enti, scende in campo per promuovere la Cultura del Sospeso.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/natale-napoli-2020/?refresh_ce

Oggi più che mai è necessario costruire comunità coese capaci di unirsi intorno a sinergie efficaci per essere al fianco di chi è in difficoltà, alimentare la riflessione sul concetto del dono, per offrire occasioni di incontro e di scambio, per incoraggiare la partecipazione, la coesione e la responsabilità sociale. Così come si è diffusa la tradizione napoletana del “caffe sospeso” (“Quando qualcuno è felice a Napoli, paga due caffè: uno per se stesso e uno per qualcun altro”), vogliamo diffondere la pratica del dono per promuovere le pari opportunità per tutte le bambini e tutti i bambini, facilitando l’accesso delle famiglie alla cultura, ai servizi e alle occasioni di crescita e conoscenza».
«Perché donare è un gesto di quotidiana rivoluzione, ci rende parte attiva di una comunità co-partecipante che si prende cura e rispetta la dignità di tutti e di tutte.

Per costruire un welfare dal basso, disegnare relazioni resistenti per sostenerci in tempi difficili, educare le nuove generazioni e trasformare pratiche occasionali in abitudini consolidate, continuative, diffuse. Per essere parte attiva di un co-finanziamento comunitario che contrasti la povertà economica e educativa, combatta l’esclusione e la solitudine; ma anche per coltivare talenti, favorire gli incontri, condividere esperienze; e per attraversare questo tempo insieme, tutti e tutte dalla stessa parte. Come sancisce l’articolo 2 della Costituzione italiana col principio di solidarietà come dovere inderogabile di ogni cittadino e di ogni cittadina».

Vi chiediamo per questo di partecipare ciascuno come può alla Cultura del Dono, donando e diffondendo questo percorso, perché nessun resti solo.
Per info e contatti scriveteci a culturadelsospeso@gmail.com

Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org.


Articolo pubblicato il giorno 23 Dicembre 2020 - 16:11


ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento