#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 17:42
14.6 C
Napoli
Le Serre di Graefer aprono le porte alla Reggia di...
Avellino, detenuto aggredito in carcere: è grave in ospedale
Pompei si riaccende con il ritorno della musica, ecco la...
Aggressioni agli arbitri, l’AIA si ribella: sito oscurato in segno...
Salernitana, esonerato Roberto Breda: arriva Pasquale Marino
Capello non ha dubbi: “Bologna-Napoli decisiva per lo scudetto”
Nola, Gino Cecchettin incontra gli studenti del liceo “Carducci”
Casalnuovo celebra la Festa della Liberazione e la Festa del...
Camorra, scarcerato Luca Esposito, ex genero di Patrizio Bosti
Pankhurst: in digitale il nuovo singolo All the black stars
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore...
Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione...
Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De...
Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del...
Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte...
Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti
Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate
Macron vorrebbe rappresentare l’Europa nei colloqui con Putin
Naviga nel nostro sito senza pubblicità
Usmia Esercito illumina la Pasqua dei piccoli eroi del Santobono-Pausilipon...
Il conservatorio di Napoli piange Roberto De Simone
Crolla il soffitto al Commissariato di Polizia di Capri: paura...
Napoli, operazione “Alt caporalato”: sei aziende sospese
Roma, muore a 13 anni colpito da proiettile mentre giocava...
Lutto nel calcio: è morto Jorge Bolaño, ex centrocampista del...
Teatro Nuovo: Il mistero di Angela Celentano torna in scena...
Marano, Izzo dopo aver ucciso il rivale ha telefonato alla...
Al teatro Acacia di Napoli l’omaggio a Mina di Nicky...
Peppe Servillo e Solis String Quartet portano Carosonamente al Teatro...
Coro di Napoli diretto da Carlo Morelli travolge il Canada...

Inquinamento del canale artificiale “Regi Lagni”: denunciate 13 persone

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel corso del mese di dicembre è stata intrapresa dai Carabinieri del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari una complessa campagna di controlli tesi a reprimere fenomeni di abbandono di rifiuti nonché di illeciti sversamenti di reflui civili ed industriali nel Bacino Idrografico del canale artificiale dei “Regi Lagni”.

Il bacino dei Regi Lagni, che si estende per circa 1398 kmq., è costituito da un articolato sistema di canali artificiali, realizzati a partire dal 1600 per consentire la bonifica dell’agro campano, che raccoglie le acque alte di un esteso ambito montano che comprende i versanti dei Monti Tifatini, dei Monti di Avella, dei Monti di Sarno e del Monte Somma.

Il corso d’acqua principale interamente artificiale, che procede per circa 55 km nella piana campana originando nella confluenza tra il lagno di Quindici e quello del Gaudo (Provincia di Avellino) per poi sfociare sul litorale domizio nel comune di Castel Volturno (CE), assolve alla funzione idraulica di smaltimento verso il mare delle sole acque alte e degli scarichi di troppo pieno a servizio delle reti di drenaggio urbano di un vasto territorio della Città Metropolitana di Napoli e della Provincia di Caserta, estendendosi sino alle Province di Avellino e Benevento.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHECatastrofe ambientale Regi Lagni, convalidato il sequestro dell’impianto di grigliatura

L’attività di controllo che vede il coinvolgimento dei Gruppi Carabinieri Forestali di Napoli, Avellino Caserta e Benevento e del Gruppo per la Tutela Ambientale di Napoli con i dipendenti Nuclei Operativi Ecologici di Napoli e Caserta, si è sviluppata principalmente nelle seguenti attività:

verifica del funzionamento degli impianti di depurazione e della qualità delle acque che vengono scaricate nel canale dei Regi Lagni;
controllo dei principali impianti produttivi industriali ed aziende agricole-zootecniche potenzialmente impattanti sullo stato delle acque;
controllo degli scarichi abusivi e sversamenti di rifiuti.
Complessivamente nel mese di dicembre 2020 i Carabinieri dei citati reparti appartenenti alla Regione Carabinieri Forestale “Campania” e al Gruppo Tutela Ambientale di Napoli, nell’area del bacino idrografico del canale artificiale dei Regi Lagni (province di Napoli, Caserta, Benevento ed Avellino), hanno:

effettuato controlli con personale tecnico dell’ARPA Campania sullo stato delle acque, con prelievi di nr. 6 campioni in differenti punti del corso d’acqua;
effettuato complessivamente 31 controlli dei quali ben 17 sono risultati non conformi, effettuando 3 sequestri;
denunciato all’Autorità Giudiziaria nr. 13persone;
elevato nr. 7sanzioni amministrative per un importo pari a circa 51.000 euro.
I primi accertamenti condotti hanno permesso di constatare che le probabili cause di inquinamento possono essere ricondotte a:

scarichi di reflui industriali effettuati illegalmente da aziende che approfittano anche delle avverse condizioni meteo per evacuare i propri reflui;
scarichi di aziende agricole-zootecniche che si disfano degli effluenti convogliandoli nei canali;
scarico di reflui della rete fognaria, costituiti dal “troppo pieno” a servizio della rete stessa e/o addirittura da interi tronchi di rete fognaria non collettati ad alcun impianto di depurazione;
abbandono incontrollato di rifiuti di ogni genere che vengono sversati sulle sponde ed all’interno del canale.
I dati in questione non rappresentano, peraltro, elementi di valutazione definitiva, in quanto le attività di controllo sono tuttora in corso e continueranno nel prossimo futuro.


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2020 - 14:17



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento