#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 15:33
14.1 C
Napoli
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...
Museo del Tesoro di San Gennaro: Per Grazia Ricevuta –...
Samson dopo aver ucciso Ilaria è andato a mangiare con...
Valle Caudina, rapina e maltrattamenti all’ex moglie: torna libero
A Castellammare di Stabia parte la maxi-pulizia degli arenili
Teatro Area Nord Flo propone un viaggio musicale tra pagine...
Ghiri Gori, la satira musicale che esalta Napoli grazie ai...
Quote Serie A: il Napoli spreca l’occasione, per i bookie...
Jean-Noël Schifano riporta a Napoli il suo controverso “Archeologia di...
Meteo Napoli Previsioni Oggi 8 aprile 2025 : lentamente ritorna...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 8 Aprile 2025
Napoli ospita una serata intrigante sulla misteriosa sparizione di Paul...
Farina di Arce conquista il mondo: Polselli seduce Parigi con...
Controlli dei Nas: hotel per studenti sotto accusa, chiusure e...
A Napoli il concerto di Roberto Vecchioni per la prevenzione...
Totti si confessa: “Dopo il ritiro la mia vita è...
Dal Pascale di Napoli arriva un mix tra farmaco dimagrante...
A Napoli l’allarme dei chirurghi italiani: “La tecnologia avanza, ma...
Sigarette elettroniche, blitz della Finanza a Benevento: sequestrati oltre 2.400...
Teatro Tram ospita Una Passione: un’interpretazione audace in programma dall’11...

In Campania a scuola dal 7 gennaio con ingressi scaglionati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In Campania a scuola dal 7 gennaio con ingressi scaglionati

“A scuola in sicurezza”. Approvato il documento operativo per la ripresa della didattica in presenza il 7 gennaio 2021 presso gli istituti scolastici superiori nell’area metropolitana di Napoli. L’ok è arrivato al termine della riunione di oggi, in Prefettura a Napoli, in previsione della ripresa delle attività didattiche in presenza, il 7 gennaio prossimo, del 75% della popolazione scolastica degli istituti secondari superiori. La riunione, presieduta dal prefetto Marco Valentini, ha visto la partecipazione della Direzione generale per la mobilità della Regione Campania, dell’Ufficio scolastico provinciale, del Comune di Napoli e dei Comuni che, nelle precedenti riunioni, avevano manifestato il rischio di potenziali criticità nei rispettivi territori in vista della scadenza prefissata, nonché delle principali aziende di trasporto pubblico. Nel corso dell’incontro è stato condiviso e approvato da tutti gli interlocutori il testo definitivo del documento operativo la cui stesura è prevista dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre scorso. Il documento, premessa un’accurata analisi di scenario relativa alla dislocazione degli uffici scolastici, al sistema infrastrutturale dei trasporti, nonché ai flussi dei passeggeri, anche in previsione incrementale, prevede le seguenti misure: differenziazione degli orari d’ingresso e di uscita nelle scuole secondarie superiori. È prevista la diversificazione degli orari di ingresso a scuola, entro le ore 8,00, per una quota pari al 40% degli studenti e dalle ore 10,00, per una quota pari al 60%.

È data facoltà agli istituti scolastici di disporre, altresì, alternativamente, l’ingresso pomeridiano alle ore 14,00. La relativa organizzazione sarà assicurata dagli Istituti scolastici secondari superiori, previe indicazioni degli Uffici scolastici regionali e provinciali che recepiranno le indicazioni del tavolo; implementazione dei servizi del Trasporto Pubblico Locale. È stato previsto il potenziamento del parco mezzi viaggiante sulle linee afferenti gli snodi critici (hotspot), la rimodulazione delle linee a bassa frequentazione, la predisposizione di servizi aggiuntivi tramite il noleggio con conducente. L’applicazione delle predette misure sarà assicurata dagli enti di governo territoriali, titolari dei contratti di servizio con le singole aziende di trasporto e dalle aziende stesse partecipanti al tavolo. Con circolare prefettizia è raccomandata la rimodulazione degli orari di servizio degli uffici pubblici presenti sul territorio dell’area metropolitana, invitando a valutare l’eventuale apertura degli uffici dopo le ore 11,00, salvi i servizi essenziali per la cittadinanza, contestualmente raccomandando il rigoroso rispetto della normativa statale in materia di smart working. Per quanto concerne i pubblici esercizi, i sindaci valuteranno l’adozione di apposite ordinanze che posticipino alle 11,00 l’apertura al pubblico, ad eccezione di quelli che forniscono beni essenziali e di prima necessità. La Prefettura sensibilizzerà altresì le associazioni delle categorie produttive e gli ordini professionali circa l’adozione, ove possibile, di modelli di flessibilità con la posticipazione e/o la differenziazione degli orari d’ingresso e di uscita dagli stabilimenti produttivi e dagli studi professionali.

Utilizzo del personale di protezione civile presso gli hotspot e gli istituti scolastici. La Regione Campania e i Comuni dell’area metropolitana garantiranno, ciascuno nell’ambito delle rispettive competenze e delle risorse disponibili, l’impiego di personale volontario di protezione civile per evitare la formazione di assembramenti nei pressi degli istituti scolastici e degli snodi critici del sistema di Trasporto Pubblico Locale, così da favorire l’ordinato afflusso e deflusso dei viaggiatori; Gratuità della sosta sugli stalli a pagamento per i lavoratori della scuola secondaria. I Comuni dell’area metropolitana sono invitati ad assicurare la gratuità, anche parziale, della sosta negli stalli a pagamento per i docenti, il personale ATA e il personale amministrativo delle scuole secondarie superiori che si recano sul luogo di lavoro. Le diverse amministrazioni sono impegnate ad assicurare la completa circolarità delle informazioni, anche al fine di ulteriori, eventuali integrazioni di dettaglio del documento operativo che assicurino la piena rispondenza della pianificazione effettuata alle esigenze previste. In data 4 gennaio è convocata una riunione di monitoraggio e verifica circa l’assunzione dei provvedimenti concordati e approvati nel documento operativo.


Articolo pubblicato il giorno 22 Dicembre 2020 - 22:07



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento