#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Aprile 2025 - 20:27
18.4 C
Napoli
Casagiove, i carabinieri sequestrano officina meccanica
Boom di turisti nel weekend, “Napoli ha superato il test”
Campania: Piantedosi, “Non mi candido” Il ministro ad Avellino: “Recuperare...
Vasto, fugge alla vista della Polizia: 25enne arrestato con pasticche...
Napoli, aggredisce gli agenti dopo un controllo: arrestato
Sorpreso a spacciare in via Odissea: 55enne arrestato dalla Polizia...
Chiesa di Napoli, don Cozzolino dichiarato venerabile
Napoli, fiamme in un negozio, 28enne finisce ai domiciliari
Aggredisce gli agenti durante un controllo stradale: arrestato 24enne a...
Chiara Gily presenta alla Feltrinelli di piazza dei Martiri Aspettami...
Camorra a Pianura: ecco chi sono i 18 indagati del...
Pompei, il Direttore va a fare l’insegnante nelle scuole: Ora...
Al Tin-Teatro Instabile Napoli in scena dal 25 aprile HH...
Tramonti, rissa in casa a colpi di bastone: arrestati in...
Napoli: oltre 290 bimbi da contesti a rischio coinvolti in...
La Regione Campania stanzia 365 milioni di euro per il...
Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante
Diciannovenne ucciso, il sindaco di Cesa: “Troppe armi in mano...
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, chiuso il tunnel...
Napoli, Rotonda Diaz: aggrediscono senegalese per 25 euro, arrestati due...
Napoli, furti a Capodimonte: denunciati due uomini. Uno faceva il...
Evasione fiscale e fatture false: la Cassazione sposta il caso...
Nuova Orchestra Scarlatti: III edizione Scarlatti Camera Young – Dialoghi...
Napoli, “Se non paghi, qui non parcheggi”: il racket dei...
Tre studenti di Ischia alla “Coppa del Mondo di Fisica”...
Si finanziata la nuova mostra di autentico ringhio urbano a...
Bradisismo, il Comune di Napoli potenzia lo sportello di assistenza...
Messina Denaro: crolla la rete della latitanza, arrestata un’insegnante 40enne
Giugliano, rissa tra giovanissimi in piazza Gramsci: il video diventa...
O Casciunciello, il primo Abbecedario per la Lingua Napoletana

Il napoletano Giancarlo Coraggio eletto presidente della Corte Costituzionale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il napoletano Giancarlo Coraggio eletto presidente della Corte Costituzionale

E’ Giancarlo Coraggio il nuovo presidente della Corte Costituzionale. La sua elezione e’ avvenuta all’unanimita’. Nato a Napoli nel 1940, nominato giudice costituzionale dai magistrati amministrativi, Coraggio e’ stato in passato presidente del Consiglio di Stato e dallo scorso settembre e’ vicepresidente della Consulta. Il nuovo presidente rimarra’ in carica fino al 28 gennaio 2022.

Una vita professionale da giurista, che si corona con la presidenza della Corte Costituzionale – una delle cinque alte cariche istituzionali, con le presidenze della Repubblica, del Consiglio dei ministri e dei due rami del Parlamento – che oggi Giancarlo Coraggio è stato chiamato a guidare, eletto dai giudici del palazzo della Consulta alla successione del presidente Mario Rosario Morelli, del quale era il vicepresidente dal 16 settembre del 2020, il cui mandato era scaduto sabato scorso, dopo nove anni alla Corte Costituzionale di cui gli ultimi tre mesi da presidente.

Quella di Coraggio, napoletano, 80 anni compiuti appena due giorni fa, laurea in Giurisprudenza, sarà una presidenza decisamente più lunga, circa tredici mesi, avendo prestato giuramento al Quirinale come giudice alla Consulta il 28 gennaio del 2013, eletto da parte del Consiglio di Stato, l’organo da cui proveniva e di cui dal 7 febbraio del 2012 era stato il presidente. A palazzo Spada era giunto nel 1973, per concorso, provenendo dalla Corte dei Conti dove era arrivato nel 1969, dopo essere entrato nel 1965 nella magistratura.

E’ stato anche presidente del Tar delle Marche e della Campania, nonché della Corte di giustizia federale, il massimo organo giuridico nel mondo del calcio italiano, da quando fu costituito fino al gennaio 2012. Ed è Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.

Il nuovo presidente della Corte Costituzionale Giancarlo Coraggio ha scelto come vice presidente Giuliano Amato . Per Amato si tratta di una conferma, visto che gia’ nel settembre scorso il predecessore di Coraggio,Mario Rosario Morelli, gli aveva affidato questo ruolo.


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2020 - 11:31



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento