#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Marzo 2025 - 17:25
20.2 C
Napoli
Quarto, l’ex cementificio dei clan Polverino diventerà un centro culturale polifunzionale
Elena Anticoli De Curtis, la nipote di Totò, ospite al Castello di Lucrezia D’Alagno
Terremoto Campi Flegrei, sopralluogo di Manfredi nell’istituto Ilioneo
Napoli, controlli nei locali della movida: scoperta festa con 3mila partecipanti senza autorizzazione
La Fondazione FOQUS dei Quartieri Spagnoli accoglie l’evento Napoli InCanta: Coro di Voci Bianche per l’Ambiente
Siccità e frane minacciano la Campania: l’allarme del Centro Studi Cambiamenti Climatici di Ecogest
Camorra a Torre Annunziata: il boss Salvatore Gallo riuscì a sfuggire all’agguato di Giuseppe Colonia
Avellino, in auto con mezzo chilo di monili in oro: bloccati in autostrada
Campi Flegrei, De Luca al Governo: “Sospensione mutui e oneri per cittadini e aziende”
Il caso di Lady D in scena al Teatro Nuovo di Napoli il 25 marzo
Napoli, a Porta Capuana 30enne getta la droga alla vista della polizia: arrestato
Al Teatro Bolivar torna Gnut con il live in trio Luntano ‘a te tour
Napoli, domani inizia il processo per l’omicidio di Santo Romano
Campi Flegrei, studio INGV: anomalie termiche nei giorni precedenti ai sismi
Furti di rame a Gioia Sannitica: arrestato 44enne
Concerto della Nuova Orchestra Scarlatti: la cultura napoletana in scena a San Marcellino
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo al Ruggi: Codici presenta denuncia in Procura
Serie A, novità VAR: grafiche sui maxischermi e audio arbitri in Coppa Italia
Inchiesta Huawei, intercettazione choc: “Paghiamo gli emendamenti”
Enzo Nicolò porta il suo One Man Show al Teatro CortéSe, biglietti esauriti
Torre Annunziata, blitz della Finanza contro un giro di fitofarmaci adulterati: 9 indagati e sequestri per 8 milioni
Dantedì al Teratro Don Bosco, in scena Massimo Santoro con il XXXIII Canto del Paradiso
Napoli, regista e attivista palestinese denuncia aggressione a sfondo razziale
La rassegna antirazzista di Feltrinelli arriva a Napoli il 26 marzo con Ascanio Celestini
Le Botteghe di San Gregorio Armeno: “No alla cultura della camorra, sì all’arte e all’identità napoletana”
Furto di statue a Castel Volturno: tre minori denunciati
Paolo Siani presenta il libro Cyberbullismo a Maddaloni
Detenuto si toglie la vita nel carcere di Avellino, la Procura apre un’inchiesta
Libri in Fondazione Banco Napoli: presentazione Partenope degli spiriti
Brusciano, rifiuti nel piazzale della ditta: scatta la denuncia

Il Garante dei detenuti della Campania: ‘Il Covid fa paura, i detenuti vanno vaccinati’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

«Subito un piano di vaccinazioni per i detenuti delle carceri di Poggioreale e Secondigliano dove sono reclusi più della metà dei detenuti della Campania e dove in questi mesi si è registrato il più alto numero di contagi e si è verificato, purtroppo, anche il decesso di detenuti, di un medico e di un agente della polizia penitenziaria».

Il regionale dei Samuele Ciambriello torna a sottolineare l’importanza di un piano di vaccinazioni contro il Covid che includa, tra le priorità, anche chi vive e chi lavora all’interno degli istituti di pena e chiede l’intervento concreto della politica.
«Venite ad ascoltare le nostre ragioni sabato mattina, in occasione del presidio davanti a Poggioreale. Venite a comprendere il disagio del mondo penitenziario. Il mio invito – afferma Ciambriello – è di venire ed entrare anche nel carcere. Perché non si può più perdere tempo per adottare provvedimenti che possono ridurre la presenza nelle carceri sovraffollate e consentire a quante più persone possibile di scontare, con misure alternative al carcere, la propria pena. Si può fare – sostiene il garante – senza alcun pericolo sociale, allarmismi e falso giustizialismo, nel rispetto della Costituzione e anche di tutte le vittime perché la pena non deve essere mai vendetta e non può essere contraria al senso di umanità e di giustizia».

PUBBLICITA

Così, mentre sul piano politico è già iniziato lo scontro per il piano di attribuzione dei vaccini nella prima fase e per la ripartizione fra le Regioni (ripartizione che ha sollevato il dissenso del governatore De Luca che insisterà nella richiesta di commisurare il piano di attribuzione dei vaccini a criteri oggettivi per evitare disparità di trattamenti e competizioni territoriali), sul piano locale si continua a fare i conti con i bollettini Covid anche all’interno delle carceri. Per quel che riguarda il mondo dietro le sbarre, i dati più aggiornati fanno riferimento a un totale di 73 detenuti positivi (due dei quali ricoverati in ospedale) e 93 contagi fra il personale che lavora all’interno degli istituti di pena. In particolare, ci sono 10 positivi nel carcere di Poggioreale, 61 nel carcere di Secondigliano, 2 in quello di Benevento.

Garante e penalisti da tempo sostengono la necessità di considerare tra le priorità, oltre a medici, infermieri e anziani ricoverati nelle residenze sanitarie assistenziali come finora previsto dal piano nazionale, anche un piano di vaccinazioni in tempi rapidi all’interno delle carceri. «Il presidente del Consiglio regionale Gennaro Oliviero l’ha chiesto per tutti i detenuti e il personale delle carceri campane – spiega Ciambriello – Propongo di cominciare almeno dai due principali istituti cittadini dove i contagi hanno provocato già dei decessi».
Sicurezza, salute e dignità in carcere, di questo si parla. In nome di questi diritti domani alle 11 scatteranno un presidio davanti a Poggioreale e una giornata di sciopero della fame a cui ha già aderito la Diocesi di e a cui Ciambriello chiede che si uniscano anche i politici.

All’appello del garante Ciambriello, della pastorale carceraria e di don Franco Esposito, cappellano di Poggioreale, hanno finora aderito il cardinale Crescenzio Sepe, frati e parroci di frontiera, cappellani delle carceri e volontari. «Sarà un giorno di digiuno per la dignità dei detenuti, affinché nessuno sia dimenticato, affinché chi ha sbagliato possa pagare il suo debito ma non a prezzo della vita, affinché chi è detenuto abbia diritto alla tutela della propria vita e affinché il carcere non sia un luogo separato dalla società». «Ogni vita – conclude il garante – dev’essere salvata da un virus che non conosce limiti né barriere».


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2020 - 21:17


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento