Foto by Google
Tutto questo reca grave danno al servizio per il quale le USCA sono state create. A tutto ciò si aggiunge il disorientamento che vivono i cittadini che non sanno a chi rivolgersi: i medici di famiglia non possono assistere chi si ammala di Covid, per evitare che vengano trascurati i
pazienti fragili portatori di patologie croniche; le USCA non sono sufficienti e chi resta abbandonato a se stesso è l’ammalato.
Ci pare veramente troppo. A questo si aggiungono iniziative di protagonisti che ad ogni costo si arrogano il compito di voler praticare i tamponi presso i propri studi a dispetto di ogni rispetto per i colleghi, per i Cittadini, per i pazienti. Ci pare veramente troppo.
Ci siamo offerti di collaborare con le ASL per contribuire ad organizzare un buon servizio per i tamponi. Per ora le stesse AASSLL sono disorientate. Continueremo a proporre soluzioni sperando che il buon senso prenda il sopravvento sulla voglia di primeggiare, sulle non-soluzioni, sulla arroganza dei pochi, per il benessere e la salute dei molti.
A Varapodio, in provincia di Reggio Calabria, è stata scoperta una truffa ai danni di… Leggi tutto
Apple ha recentemente lanciato il nuovo iPhone 16e, un modello che ha sollevato interrogativi riguardo… Leggi tutto
Un raro esemplare di pesce remo è stato trovato arenato su una spiaggia in Messico.… Leggi tutto
Gli agenti dell’unità operativa Soccavo della Polizia locale hanno recentemente condotto controlli su diverse attività… Leggi tutto
Papa Francesco è ricoverato da sette giorni al Policlinico Gemelli di Roma a causa di… Leggi tutto
Franco Arminio presenterà in anteprima il suo nuovo libro "Caraluce. Atlante dei paesi invisibili" (Rizzoli)… Leggi tutto