#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:17
13.1 C
Napoli
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...

Guardie ambientali WWF scoprono cimitero autoincendiate tra Acerra e Afragola

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Acerra, controlli della polizia

Rifiuti, Guardie ambientali WWF scoprono cimitero auto incendiate tra Acerra e Afragola. Borrelli (Europa Verde): “Ottima operazione di controllo del territorio. Legge regionale su GAV va ampliata per avere più uomini in campo contro chi devasta la nostra terra”. Gatto (GAV WWF): “Nostra azione sul territorio continua per prevenire disastri, ma servono più mezzi e risorse”

“Voglio esprimere il mio ringraziamento alle guardie ambientali del WWF che questa mattina, nell’ambito del pattugliamento di routine in “terra dei fuochi”, hanno scoperto un cimitero di auto bruciate tra i comuni di Acerra e Afragola nella zona di via Sandro Pertini con diverse carcasse abbandonate. Una di queste, ancora non data alle fiamme, giaceva ribaltata nel bel mezzo della carreggiata chiudendo del tuto la viabilità. Una vergogna inaudita che purtroppo dimostra quanto ancora ci sia da fare per difendere la nostra terra da chi la violenta quotidianamente, avvelenandola, utilizzandola come discarica, devastandola e sfruttandola biecamente. Contro tutto questo non bastano le risorse umane messe in campo dalle forze dell’ordine. Bisogna puntare sul pieno coinvolgimento dei volontari delle guardi ambientali. Per questo ritengo indispensabile iniziare a prevedere un ampliamento della platea prevista dalla legge regionale 10/2005 per l’”istituzione del servizio volontariato di vigilanza ambientale” in modo da poter contare su più forze in campo contro i devastatori”. Lo ha dichiarato il consigliere regionale di Europa Verde, Francesco Emilio Borrelli, che ha ricevuto video e foto dell’intervento dalle guardie volontarie del WWF.

PUBBLICITA

“Ciò che abbiamo trovato nel corso della nostra attività quotidiana di prevenzione e difesa del territorio – ha dichiarato Alessandro Gatto coordinatore delle Guardie ambientali del WWF – a ridosso di cia Sandro Pertini ad Acerra è il segno che ci sono ancora troppi nemici del nostro territorio. Pronti a inquinarlo per trarre un minimo profitto. Dopo aver trovato tutte queste carcasse di auto, avvisando la Polizia che è prontamente intervenuta, continueremo a pattugliare senza sosta questi terreni. Già siamo riusciti a sventare diversi tentativi di appiccare roghi tossici da parte di criminali senza scrupoli. Ma adesso servono più mezzi e più risorse per continuare a dargli la caccia. Per questo auspichiamo in una revisione della legge 10/2005 della Regione Campania che ci consenta di aumentare il margine di operatività”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Dicembre 2020 - 19:41

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento