Cronaca

Avevano ville e auto, scoperti 48 ‘furbetti’ del Reddito di cittadinanza nel Salernitano

Condivid

Ricevevano il Reddito di cittadinanza ma avevano ville e auto: in un anno la Finanza scopre 48 casi in provincia di Salerno

Possedevano ville, auto o moto di grossa cilindrata. Ma per quanto dichiarato all’Inps avevano ottenuto il Reddito di cittadinanza. Sono 48 i casi riscontrati nell’anno dai finanzieri del comando provinciale di Salerno che hanno denunciato i responsabili e hanno avviato le operazioni di sequestro per un totale di 330mila euro.

Gli accertamenti sono stati effettuati dalle Fiamme Gialle delle Compagnie di Cava de’ Tirreni , Nocera Inferiore e Scafati con il coordinamento della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore. I militari, dopo aver effettuato una prima scrematura, hanno accertato notevoli discrepanze, constatando che 48 soggetti, tutti dell’Agro Sarnese Nocerino, non avevano dichiarato il possesso di beni, liquidità e fonti di reddito. Requisiti che, se fossero stati dichiarati, non avrebbero consentito l’accoglimento delle loro domande.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/italia-zona-rossa-dal-24-dicembre-al-6-gennaio/

Tra i casi individuati dai finanzieri figurano soggetti che avevano dichiarato di dover pagare il canone di affitto dell’appartamento, quando in realtà succedeva l’esatto contrario; o chi aveva “dimenticato” di segnalare l’acquisto di auto e moto di grossa cilindrata o le cospicue rendite finanziarie maturate.

Ma ciò che più è saltato all’occhio è che in un paio di circostanze non è stata dichiaratala proprietà di abitazioni (diverse dalla prima casa) del valore di circa 300 mila euro. Anche l’esame dei conti di gioco ha fatto emergere che cinque degli indagati hanno messo insieme, complessivamente, 200.000 euro di vincite online, delle quali non c’è traccia nelle dichiarazioni presentate. Tra le irregolarità riscontrate dalla Finanza, inoltre, figurano soggetti che lavoravano “in nero” nella ditta di un parente o chi, di fatto, non era residente in Italia da almeno due anni continuativi.

I responsabili, oltre ad essere stati segnalati all’Inps per la revoca immediata del contributo, sono stati pure denunciati a piede libero e adesso rischiano la reclusione fino a sei anni. Sono già in corso, invece, le operazioni di sequestro e recupero delle somme illegalmente intascate, in tutto pari ad oltre 330 mila euro.


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2020 - 17:09

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole e parchi

Acerra– Allarme ambientale nella provincia di Napoli dopo l'incendio divampato nelle scorse ore in un'azienda… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 23:03

De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non è uguale per tutti”

Roma, - Un polverone giuridico si è alzato dalla Corte costituzionale riguardo al terzo mandato,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 22:43

Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia di Nola a processo

Cuneo– Una vicenda di ricatti, minacce e un tragico epilogo. Carmela Romano e Mario Miceli,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 21:53

Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne

Napoli – Blitz della Polizia di Stato al Rione Traiano, dove nella mattinata di lunedì… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 21:10

Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico ufficiale

Un giovane di 18 anni, di origini bulgare e già noto alle forze dell'ordine, è… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 20:56

Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani di 23 anni

Napoli– Sorpresi in piena notte mentre cedevano droga in strada: due 23enni di origine marocchina,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 20:49