#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
15 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Familiari dei boss con reddito di cittadinanza, 50 denunce

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ci sono anche familiari di elementi di spicco della cosca Bellocco-Pesce di Rosarno tra i destinatari del reddito di cittadinanza.

Lo hanno scoperto i carabinieri del Comando provinciale di Reggio Calabria che tra Gioia Tauro e Rosarno, hanno denunciato 50 persone ritenuti percettori irregolari del sussidio. L’indagine, che rientra nell’operazione “Jobless Money 2” condotta dai militari del Nucleo ispettorato del Lavoro, ha fatto emergere che gran parte dei percettori irregolari sono familiari di esponenti di punta delle cosche di ‘ndrangheta della Piana di Gioia Tauro. Tra questi figurano non solo soggetti gia’ condannati per associazione a delinquere di stampo mafioso e figure apicali della ‘ndrangheta del mandamento tirrenico, ma anche donne che, intenzionalmente, avevano omesso di segnalare agli enti competenti all’erogazione del reddito di cittadinanza la presenza all’interno del proprio nucleo familiare di soggetti detenuti, gia’ elementi di spicco della locale consorteria criminale, gravati da misure cautelari personali e condannati per associazione a delinquere di stampo mafioso.

I militari hanno scoperto, inoltre, false attestazioni riguardo la residenza e l’effettivo reddito familiare. In alcuni casi, infatti, all’interno dello stesso nucleo c’erano madre e figlia o zia e nipote che nonostante conviventi, percepivano distintamente il reddito di cittadinanza. Il danno erariale e’ stato quantificato in 357mila euro ai quali si sarebbero dovuti aggiungere altri 127mila euro se non fossero intervenuti i carabinieri. Gli accertamenti, oltre alle denunce hanno portato alla richiesta di interruzione del sussidio. L’operazione “Jobless money 2” segue quella dello scorso giugno quando i carabinieri segnalarono altri 37 soggetti che, in maniera irregolare, hanno percepito il reddito di cittadinanza. Il danno erariale complessivo, provocato nel 2020 dagli 87 illeciti percettori, e’ stato quantificato in circa un milione di euro tra somme indebitamente percepite e risparmi ottenuti con la sospensione del beneficio.


Articolo pubblicato il giorno 7 Dicembre 2020 - 14:09


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento