#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 28 Aprile 2025 - 21:34
17.5 C
Napoli

Elettrodotto Lattari, deputata Di Lauro: ‘Preservare l’area da interventi invasivi.’

facebook
Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa...
Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”,...
Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile...
Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari
Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”,...
Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale
Napoli, lavori urgenti alla Galleria Vittoria: chiusure notturne al traffico
Mondragone, una truffa milionaria dietro l’omicidio dell’imprenditore Luigi Magrino
Ottavio Bianchi: “Scudetto? Il Napoli merita il primo posto, ma...
Manna (ds Napoli): “Lavoro mostruoso di Conte e dei giocatori....
Altafini: “Scudetto? Tifo Napoli come in famiglia. Se non vincono...
Napoli a tutta birra verso lo scudetto, McTominay nuovo re...
Serie A, ufficializzati anticipi e posticipi della 36ª (e terzultima)...
Il Prefetto di Napoli sul possibile Scudetto: “Cuore proiettato, ma...
Il treno Eav anticipa il Conclave: fumata bianca e treno...
Esce Vléno, il primo EP di Giacomo Della Torre
Bagni spara la sentenza: “Napoli, lo scudetto è tuo. Unica...
Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale...
Buffon: “Scudetto, non è ancora finita. Napoli favorito, ma attenzione...
Carnevali: “Napoli più continuo, ma l’Inter ha fatto qualcosa di...
Inter in caduta libera: per i bookmakers ora l’incubo “zero...
Sempre più studenti dicono addio all’ora di religione: record di...
Al Teatro Sannazaro in scena da venerdì 2 maggio La...
Dalla Pagina alla Pista: L’Evolutione della Narrativa Interattiva nel XXI...
Liberi Orizzonti APS presenta Barbara Bellani
Scampia, arrestato pusher 18enne in via Ortese
Famme ‘nu cafè, il primo singolo di MARCO GESUALDI e...
Napoli, controlli serrati della Polizia Locale su movida e sicurezza...
Napoli celebra 2500 anni con un logo “onda” e omaggi...
Strage di Monreale: il 19enne fermato confessa, poi sceglie il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Elettrodotto sui Lattari, la deputata Di Lauro: “Preservare l’area da interventi invasivi. Pensare eventualmente a soluzioni alternative”

“Sul nuovo elettrodotto che attraverserà una parte dorsale dei Monti Lattari è opportuno fare chiarezza, alla luce delle criticità fatte emergere dalle associazioni ambientaliste ed eventualmente ricercare anche eventuali soluzioni alternative”. A dirlo è la deputata Carmen Di Lauro, esponente del Movimento 5 Stelle in Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati, che si è espressa sull’intervento programmato da TERNA sulla sostituzione dei cavi e tralicci per un nuovo elettrodotto con un aumento di potenza elettrica da 60kV a 150kV.

Carmen Di Lauro

“Sono venuta a conoscenza dell’esposto, presentato congiuntamente di WWF e Italia Nostra, secondo cui si configurerebbe sostanzialmente la realizzazione di una nuova opera e non una semplice sostituzione di un elettrodotto già esistente con l’installazione di 37 nuovi piloni di dimensioni considerevoli. Il tutto – prosegue la nota della deputata – con un impatto considerevole su un territorio classificato come sito di interesse comunitario. Sia chiaro, non sono contraria ideologicamente alla realizzazione di opere che porteranno sviluppo sul territorio. Tuttavia, benché siano state ottenute le dovute autorizzazioni rilasciate da parte di vari Enti sovraordinati, sarebbe opportuno fare chiarezza sulla compatibilità di tali manufatti. L’ecosistema dei Monti Lattari, unico e al tempo stesso fragile, va prima di tutto salvaguardato. Sarebbe opportuno pensare a soluzioni alternative come già ipotizzato in situazioni del genere in altre zone del nostro Paese”.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/riapertura-scuole-in-campania/

Per l’esponente grillina bisogna preservare l’area del Parco dei Monti Lattari da interventi ‘invasivi’ che potrebbero minare il già fragile ecosistema ed è per questo che ha annunciato di “far presente la vicenda al Ministero dell’Ambiente per verificare – fa sapere – che un progetto di tale portata abbia tenuto conto delle specifiche peculiarità del paesaggio riducendo al minimo l’impatto”.

“La natura e il verde – commentano i meetup della Penisola Sorrentina – sono la nostra garanzia di vita ma ancora una volta sono a rischio. Il progetto della Terna prevede la sostituzione dell’attuale elettrodotto che passerà da 60kV a 150kV, attraversando il Parco dei Monti Lattari. Tale opera prevede l’abbattimento dei vecchi tralicci sostituiti da 37 nuovi piloni di altezza considerevole ed insistenti ciascuno su una base di cemento di 50 metri quadrati. L’opera non prevede la rimozione delle vecchie e grosse basi in cemento nel terreno e, dunque, il consumo di suolo del nuovo elettrodotto si somma a quello già esistente. Terna ha già preso in giro i cittadini della penisola sorrentina e di Sorrento costruendo un mostro di cemento armato dopo aver rassicurato la popolazione che sarebbe stato costruito nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio, ma nulla è stato fatto quindi tutto lascia presagire un ulteriore schiaffo alla natura e al consumo di suolo”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Dicembre 2020 - 16:38



ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento