foto di repertorio
Il telegramma è un sistema di comunicazione inventato oltre cento anni fa, che ha rappresentato una novità e un’importante svolta nel mondo della comunicazione individuale.
Può considerarsi forse superato nella maggior parte dei casi, ma resta ancora attualissimo in alcune circostanze in cui è importante non soltanto dire qualcosa, ma farlo dimostrando sincerità e partecipazione.
Il telegramma viene ricevuto dal destinatario in forma cartacea e si caratterizza, rispetto ad altri sistemi simili quali la lettera o la cartolina postale, per la rapida consegna. Questa caratteristica ne fa un mezzo di comunicazione più costoso degli altri.
Che il telegramma – con l’avvento di nuove tecnologie quali il telefono prima e la rete poi – sia considerato un sistema desueto, è cosa risaputa, ma rimane il metodo più adatto ed efficace nel caso di particolari comunicazioni, quali le condoglianze, le congratulazioni o gli auguri a persone che si stimano ma con le quali non si ha una confidenza così profonda.
Il telegramma è, dunque, un modo elegante e profondo per far sentire la propria vicinanza in occasioni particolari, ma senza arrecare disturbo ed essere invasivo come nel caso di una telefonata, per esempio.
Per questo motivo, e anche per il costo (i telegrammi si pagano in base al numero di parole), il telegramma riporta generalmente messaggi sì profondi, ma anche concisi.
I modi per inviare un telegramma
Il metodo classico di invio di un telegramma è quello di recarsi all’ufficio postale, ma attualmente sono disponibili servizi di:
Come funziona il telegramma online
Il servizio di telegramma online è offerto da diversi operatori e compagnie, sia tramite web che tramite applicazione su telefonino.
Nella maggior parte dei casi, ma non in tutti, può venir chiesto di registrarsi al servizio, ma la stesura del telegramma resterà gratuita fino alla decisione e conferma dell’invio.
Il testo inviato verrà trascritto e recapitato al destinatario in formato cartaceo, conservando tutta la sua autorevolezza ed eleganza degli esordi; la consegna, se non immediata, è ritardata di sole pochissime ore.
Vantaggi del telegramma online
I vantaggi del telegramma online rispetto all’invio da ufficio postale o dettatura al telefono sono molteplici, tra cui spiccano:
Consigli per la stesura di un telegramma online
Nella stesura di un telegramma online è consigliabile adottare degli accorgimenti.
Il numero di parole va ridotto al minimo perché, come già detto, il prezzo dipende dal numero di parole nel messaggio. Considerando che gli articoli e le preposizioni contano come parole intere, è ammessa una certa licenza grammaticale.
Per esempio, si può scrivere: “Esprimiamo nostre congratulazioni conseguimento vostra laurea” (6 parole) anziché “Esprimiamo le nostre congratulazioni per il conseguimento della vostra laurea” (10 parole). Chi riceve, capirà che non si tratta di sgrammaticature.
Prendendo come riferimento quanto presente sul sito di letterasenzabusta.com, uno dei tanti servizi online italiani, le tariffe indicate sono le seguenti:
Inoltre, va posta attenzione ai caratteri speciali. Non tutti i caratteri sono accettati dai sistemi di telegramma online. Certamente lo sono tutte le lettere, maiuscole e minuscole, i numeri, i segni di punteggiatura e alcuni altri caratteri speciali: si consiglia di verificare sul sito o sull’applicazione che si intende usare, quali caratteri siano accettati e quali no, in modo da non ricevere richieste di correzione che ne ritarderanno l’invio.
Infine, le interruzioni di linea non sono accettate nei telegrammi online, quindi i vari paragrafi del messaggio vanno scritti tutti l’uno di seguito all’altro.
Pagamento di un telegramma online
Le diverse piattaforme e operatori che forniscono il servizio di telegramma online, indicano i metodi di pagamento consentiti. Si può generalmente pagare con carta di credito, ma è possibile in alcuni casi farlo con altri servizi di pagamento online o con addebito sul conto corrente.
Il Teatro Augusteo di Napoli si prepara a trasformarsi in un palcoscenico di emozioni e… Leggi tutto
Francesco Totti rompe il silenzio e si racconta senza filtri ai microfoni di Match Tv,… Leggi tutto
NAPOLI – Un nuovo promettente orizzonte si apre nella lotta alla cardiotossicità da chemioterapia, grazie… Leggi tutto
La chirurgia compie passi da gigante, spinta da innovazioni come la robotica, ma il futuro… Leggi tutto
BENEVENTO – Prosegue l’attività di contrasto al commercio illecito da parte della Guardia di Finanza:… Leggi tutto
Dall'11 al 13 aprile 2025, il TRAM diventerà il palcoscenico di "Una Passione", un'opera rivoluzionaria… Leggi tutto