Attualità

Crollo del Ponte Morandi, studio del Cnr: nessuna deformazione prima del crollo

Condivid

Crollo del Ponte Morandi, studio del Cnr: nessuna deformazione prima del crollo

Il viadotto Polcevera, crollato il 14 agosto del 2018 facendo 43 morti e 566 sfollati, non aveva subito deformazioni prema della tragedia. Lo sostiene uno studio del Cnr.Un team di ricercatori dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea) del Cnr di Napoli ha condotto uno studio, basato sull’elaborazione di dati radar satellitari, sui possibili movimenti pre-crollo.

Lo studio e’ stato condotto nell’ambito delle attivita’ svolte in qualita’ di Centro di Competenza per il Dipartimento di Protezione Civile Italiana per lo studio da satellite dei fenomeni di deformazione del suolo e del costruito. Lo studio ha dimostrato l’assenza di significativi spostamenti precursori del crollo del ponte Morandi, nelle osservazioni radar satellitari, in evidente contrasto con quanto riportato nel lavoro di ‘Milillo et al’ (2019) dal titolo “Pre-Collapse Space Geodetic Observations of Critical Infrastructure: The Morandi Bridge”, pubblicato sulla rivista scientifica Remote Sensing. “Attraverso l’elaborazione tramite tecniche InSAR avanzate di dati SAR acquisiti dalla costellazione COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana nel periodo precedente al crollo (gennaio 2011 – agosto 2018) sono state generate serie temporali di deformazione relative all’area del viadotto che hanno rilevato l’assenza di movimenti superficiali precursori del crollo”, spiega l’ing. Riccardo Lanari, direttore facente funzioni del Cnr-Irea.

“Le caratteristiche di questi sensori, in particolare la risoluzione spaziale molto spinta (pochi m) e la lunghezza d’onda molto corta (circa 3 cm), hanno consentito di effettuare un’analisi dettagliata delle deformazioni relative a un’infrastruttura complessa come il ponte Morandi, in termini di densita’ di punti di misura e di capacita’ di monitorare nel tempo il comportamento dell’intera struttura, con accuratezze millimetriche. I prodotti delle elaborazioni interferometriche ottenute utilizzando due approcci indipendenti e alternativi, quali la tecnica Small BAseline Subset (SBAS) e la tecnica di Tomografia SAR, hanno mostrato una significativa consistenza e similarita’ tra loro in termini sia di copertura spaziale sia di entita’ della deformazione misurata, confermando la sostanziale assenza di movimenti superficiali precursori del crollo del ponte Morandi”, aggiungono Diego Reale e Manuela Bonano, ricercatori Cnr-Irea che hanno partecipato allo studio. I risultati ottenuti sono stati pubblicati in questo mese sulla rivistar Remote Sensing


Articolo pubblicato il giorno 23 Dicembre 2020 - 21:30
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Capua, confermate le condanne per minacce e lesioni: Roberto Polito ritenuto colpevole

Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, con sentenza emessa dal giudice monocratico Giuseppe Zullo,… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 10:15

Napoli, smantellati paletti abusivi al Vomero

Napoli - I carabinieri abbattono barriere abusive per ripristinare la legalità: è accaduto al Vomero,… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:53

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 16 Aprile 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà mosso, creando un ambiente di navigazione potenzialmente impegnativo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:44

Castellammare: notte di caos, tentati furti e tre arresti

Castellammare – Una notte ad alta tensione per i Carabinieri della Compagnia locale, impegnati in un’intensa… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:37

Meteo Napoli, oggi c’è sole e temperature miti ma fino a quando ?

Napoli, oggi - La città partenopea si sveglia sotto cieli in prevalenza poco nuvolosi, che… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:35

Le celebrità che hanno fatto il trapianto di capelli e perché alcune hanno scelto la turchia

La calvizie non risparmia nessuno, nemmeno le star più famose del mondo. Sempre più celebrità… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 09:14