Cronaca

Covid: sono 49 i detenuti positivi in Campania

Condivid

Sono 49 i detenuti ristretti negli istituti di pena della Campania ad essere positivi al Covid.

Il dato e’ stato reso noto da Samuele Ciambriello, garante dei diritti dei detenuti della Campania nel corso della presentazione dei “Quaderni di ricerca”, un rapporto sulla situazione carceraria nella regione. Per due soli detenuti e’ stato necessario il ricovero in ospedale: uno e’ al “Cotugno” di Napoli, l’altro all’ospedale di Salerno. Il piu’ alto numero di detenuti positivi, secondo i dati forniti dall’ufficio del Garante, si registra, nel carcere di Secondigliano, seguito a ruota da Poggioreale (15).

Suicidi, contagi, sovraffollamento e mancanza di contatto con i familiari per effetto della pandemia. La fotografia scattata da ‘Quaderni di ricerca’ sulla condizione carceraria in Campania curati dal garante regionale dei detenuti, Samuele Ciambriello, non e’ diversa da quello che trapela dalla notizie della cronaca quotidiana. I ‘Quaderni’ pero’ contengono anche proposte per migliorare le condizioni di vita negli istituti di pena e favorire il reinserimento lavorativo e sociale degli ex detenuti. L’iniziativa e’ stata presentata nella sede del Consiglio regionale della Campania da Ciambriello e dal presidente del consiglio regionale, Gennaro Oliviero.

“Per affrontare le esigenze sanitarie, che il Covid 19 ha messo in evidenza con particolare forza, e quelle legate al reinserimento lavorativo dei detenuti, per il quale bisogna intensificare gli sforzi, daremo vita a un gruppo di lavoro che possa approfondire e sviluppare un’iniziativa legislativa di modifica della legge regionale 18/2006 “, spiega Oliviero. Nelle carceri campane, elenca Ciambriello, ci sono stati, dall’inizio del 2020, nove suicidi. La diffusione del contagio da Covid 19 ha fatto registrare 158 detenuti positivi, tra cui 3 ricoverati presso i presidi ospedalieri esterni, e 160 operatori del sistema carcerario sono stati contagiati, tra cui il responsabile medico della sanita’ penitenziaria del carcere di Secondigliano, che e’ deceduto. “In molti istituti sono state create aree verdi per incontrare i familiari, ma le azioni messe in campo sono ancora insufficienti per garantire quella che e’ un’esigenza fondamentale ed un diritto che la detenzione non deve sottrarre – sottolinea – Inoltre, soprattutto per il carcere di Poggioreale, urge un’azione di ristrutturazione e di ampliamento degli spazi carcerari. Chiedo perche’ i 12 milioni di euro per la ristrutturazione di questo istituto penitenziario messi a disposizione del Provveditorato campano per le opere pubbliche non siano stati spesi”.

“Nell’opuscolo, che abbiamo realizzato insieme con l’Osservatorio regionale sulla detenzione, affrontiamo – spiega Ciambriello – i problemi del pianeta-carcere nel delicato momento che stiamo vivendo, tra emergenza Covid-19, suicidi, sanita’ inadeguata ed affettivita’ mancata. Nelle carceri campane ci sono stati, dall’inizio del 2020, nove suicidi.  Per quanto riguarda il tema dell’affettivita’ ristretta, in molti istituti sono state create aree verdi per incontrare i familiari, ma le azioni messe in campo sono ancora insufficienti per garantire quella che e’ un’esigenza fondamentale ed un diritto che la detenzione non deve sottrarre. Inoltre – ancora Ciambriello – soprattutto per il carcere di Poggioreale, urge un’azione di ristrutturazione e di ampliamento degli spazi carcerari e, a questo proposito, chiedo perche’ i dodici milioni di euro per la ristrutturazione di questo istituto penitenziario, messi a disposizione del Provveditorato campano per le opere pubbliche, non siano stati spesi”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Dicembre 2020 - 22:05

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce sui social

Indignazione e polemiche dopo la diffusione sui social di una videochiamata, avvenuta dal carcere, tra… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 20:09

Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza

Arzano - L'ombra delle longa manus della camorra dietro la distruzione del sistema di video… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:47

Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore, prefetto attiva soccorsi

L'isola di Capri è in stato di allerta per la scomparsa di Daniele Vuotto, di… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:29

Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati

Cesa - Omicidio del 19enne incensurato in una sala slot di Cesa: in stato di… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:07

Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese

Segna sempre lui Andrea Adorante e la Juve Stabia mette paura alla corazzata Cremonese: finisce… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 17:26

D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance, vogliamo la salvezza”

Una partita difficile contro un Napoli in piena corsa scudetto, ma Roberto D’Aversa non alza… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:25