Coronavirus

Covid, Fincantieri lancia il progetto pilota screening a Castellammare

Condivid

La Fincantieri di Castellammare di Stabia si fa protagonista di un “progetto pilota” per lo screening con test rapido per l’individuazione di lavoratori in azienda che hanno contratto il Covid-19.

Lo screening sara’ condotto sui dipendenti e le tute blu dell’indotto, fino al prossimo 31 gennaio 2021. A cadenza settimanale, saranno effettuati 50 prelievi che interesseranno una platea di 1.220 lavoratori: 570 dipendenti diretti e 650 dell’indotto Fincantieri. La societa’ di Trieste ha firmato oggi un protocollo d’intesa con l’Unione degli Industriali di Napoli e con l’Asl Napoli 3 Sud, competente per territorio, in base al quale i dipendenti del cantiere navale di Castellammare di Stabia saranno sottoposti – su base volontaria – ai test rapidi, per rilevare eventuali casi di positivita’ anche asintomatici e scongiurare il propagarsi della pandemia negli ambienti di lavoro. E

ventuali positivita’ indurranno poi l’azienda a sottoporre i soggetti interessati a ulteriori approfondimenti con un tampone Rna. Per il lavoratore che risultera’ positivo al Covid-19, scatteranno le norme di prevenzione e di isolamento sanitario previste. L’attestazione di fine quarantena e di fine isolamento domiciliare fiduciario sara’ attestata dalla Asl Napoli 3 Sud secondo il criterio epidemiologico. La sede di effettuazione dei test rapidi sara’ resa disponibile dalla Fincantieri, all’interno del perimetro dello stabilimento. Il personale infermieristico specializzato sara’ fornito dall’Asl Napoli 3 Sud.

I tamponi saranno processati dai laboratori privati accreditati autorizzati ad effettuare test molecolari per SARS CoV-2 che operano secondo le indicazioni regionali. A cadenza settimanale, saranno effettuati 50 prelievi che interesseranno una platea di 1.220 lavoratori: 570 dipendenti diretti e 650 dell’indotto Fincantieri. Hanno firmato il protocollo d’intesa il direttore dello stabilimento di Castellammare di Stabia, Gilberto Tobaldi, il direttore generale dell’Asl Napoli 3 Sud, Gennaro Sosto, e per l’Unione degli Industriali di Napoli, Michele Lignola.


Articolo pubblicato il giorno 2 Dicembre 2020 - 20:12

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Incidente sull’A1: coinvolto pullman della Primavera del Cesena, squadra illesa

Magliano Sabina– Un incidente stradale si è verificato questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto compreso… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 22:18

Napoli, assolti gli imputati in maxi-inchiesta sul traffico internazionale di lavoratori esteri

Napoli – Il Tribunale di Napoli, Collegio B, presieduto dal giudice Amalia Primavera, ha emesso… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:47

Campi Flegrei, Ciciliano ai cittadini: “Scossa di quinto grado? Conto i morti” e scoppia la polemica

L'affermazione del capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, resa ieri sera durante l'assemblea pubblica dedicata… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:17

Terra dei Fuochi, il generale Giuseppe Vadalà nominato commissario unico

Il governo italiano ha nominato il generale Giuseppe Vadalà come commissario unico per la Terra… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 21:00

Campi Flegrei: vertice in Prefettura per l’assistenza alla popolazione in caso di emergenza bradisismica

Napoli – Si è tenuta oggi, presso il Palazzo di Governo, una riunione operativa presieduta… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:41

Rai presenta un film tv dedicato alla storia di Peppino Di Capri

Dalla fine della guerra al boom economico, il nuovo film tv "Champagne - Peppino di… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 20:28